Approfondimenti
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 684
Il Vangelo di oggi: Mt 28,16-20
In quel tempo, gli undici discepoli andarono in Galilea, sul monte che Gesù aveva loro indicato.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 874
di Tommaso Mingrone (*)
Le ultime cronache riguardanti le tristi vicende della scuola italiana (genitori che aggrediscono insegnanti, alunni che insultano e minacciano professori, docenti che abusano del loro ruolo) stanno ponendo all’attenzione generale lo stato di crisi della nostra scuola, a dispetto degli slogan sulla buona e bella scuola.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 621
Il Vangelo di oggi: Gv 15,26-27; 16,12-15
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Quando verrà il Paràclito, che io vi manderò dal Padre, lo Spirito della verità che procede dal Padre, egli darà testimonianza di me;
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 639
Il Vangelo di oggi: Mc 16,15-20
In quel tempo, [Gesù apparve agli Undici] e disse loro: «Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo a ogni creatura.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 627
La Calabria, dopo Campania e Sicilia, è la regione con il tasso più alto di povertà educativa.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 966
di Salvatore Martino
Sono passati quarant’anni da quel terribile 9 maggio 1978, quando in via Caetani, a Roma, nel portabagagli di una Renault rossa, fu trovato il corpo senza vita dell’onorevole Aldo Moro, statista e politico tra i più illuminati e lungimiranti che il nostro Paese abbia mai avuto.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 775
di Cesare Gomitolo
prima di sparare Pensa… e puoi decidere TU! (Cit.: Fabrizio Moro).
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 839

In questa giornata, segnata in rosso sui calendari di quasi tutto il mondo, di manifestazioni, convegni, cortei e dibattiti incentrati sul tema del lavoro, ce ne saranno a iosa in tantissime città. Il Primo Maggio è una ricorrenza importante che viene celebrata ogni anno e che, col passare del tempo, ha perduto molto del suo fascino e del suo significato originario,
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 611
Giulio Iudicissa
Fonte: Nuova Corigliano n. 33/2018
Nella lingua dell’antica Corigliano, quella Corigliano cancellata dall’elenco dei Comuni, ma non dall’atlante del cuore, il detto suona così: ‘U tiempi bbuoni ‘i ra matina para.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 742
di Cesare Gomitolo
Roma, 18 Aprile, in via Garcia Lorca, zona Fonte Ostiense, un orco di 44 anni, a seguito di un litigio con la compagna ed il suo figlioccio getta, l'amabile ed affettuosa cagnolina Lilly (Jack Russell) di quest'ultimo, dal settimo piano senza alcuna pietà, tra le lacrime del piccolo a seguito del brutale gesto del patrigno.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 948
di Salvatore Martino
Il 25 aprile è una data importante per la storia della Repubblica italiana perché ricorda la liberazione dal nazifascismo e l’inaugurazione di un nuovo regime basato sui valori della libertà e della democrazia. Da allora, il nostro Paese ha conosciuto un periodo di crescita e di sviluppo durante il quale si è cercato di dare attuazione al dettame costituzionale.
Pagina 72 di 83
Contattaci
Articoli più letti ultimo mese
- Futsal., N. Fabrizio C5 ripescata in C1. Co-Pres. Olivieri e Famigliulo "Felici del salto di categoria. Onoreremo la categoria"
- LA MIA TRIESTE (Prima parte) di Ernesto Scura
- Ci ha lasciato il dott. Franco Sosto. "Non si perdono mai coloro che amiamo, perché possiamo amarli in Colui che non si può perdere” S. Agostino
- Sporting Club Corigliano, stage a go-go e settore giovanile calcistico in rigenerazione
- Corigliano-Rossano: Punend e livand intr'a terra ir'u matt alla riscoperta di tradizioni popolari. Team Ponente Campione 2023
APPROFONDIMENTI
-
Il pensiero della domenica di frate Gabriele Ofm: "Non posso fare delle mie cose quello che voglio?"
Ciao cari amici, si è ormai conclusa un'altra settimana e con piacere vi scrivo, come ogni domenica. Il Vangelo di oggi ci provoca e ci interroga in prima persona, vi lascio un pensiero, spero vi...
-
Commento al Vangelo di domenica 24 settembre: "Così gii ultimi saranno primi e i primi, ultimi"
Mt 20, 1-16: In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: «Il regno dei cieli è simile a un padrone di casa che uscì all’alba per prendere a giornata lavoratori per la sua vigna. Si...
-
“Jonia” una visione macrourbana per la Città di Corigliano-Rossano
Fonte: www.lacittanuova.org Dell’arch. Cosimo Montera Credo che si possa affermare che il potere politico, nel tempo, è stato esercitato anche da dopo la nascita delle Regioni, in Provincia,...
-
Pino Cacozza il suo ricordo tra umanità, cultura e salvaguardia delle proprie radici
Di Giacinto De Pasquale “La vita dei morti è riposta nel ricordo dei vivi. (Cicerone)”. Il ricordo del caro amico Pino Cacozza è sempre vivo in tutti noi, proprio grazie a quello che gli amici di...
-
Il pensiero della domenica di frate Gabriele Ofm: Tu sei bontà e misericordia, non ti stanchi di perdonare i nostri peccati
Ciao cari amici, non vi nascondo che durante questa settimana il mio pensiero e le mie preghiere siano rivolte ai nostri fratelli e sorelle in Marocco. Come Frati Minori, siamo presenti in Marocco...
-
Commento al Vengelo di domenica 17 settembre: Perdonare settanta volte sette
Mt 18,21-35: In quel tempo, Pietro si avvicinò a Gesù e gli disse: «Signore, se il mio fratello commette colpe contro di me, quante volte dovrò perdonargli? Fino a sette volte?». E Gesù gli...
-
Il pensiero della domenica di frate Gabriele Ofm: Facciamoci tessitori di comunione
Cari amici spero che la settimana appena trascorsa sia stata piacevole per voi e che, oggi, voi possiate riposare con i tutti i vostri cari.
-
Marocco: forte scossa di terremoto, edifici rasi al suolo e migliaia di morti
di Salvatore Martino Le terribili scosse di terremoto che ieri hanno portato morte e distruzione in Marocco, ci ripropongono, ancora una volta, temi che, a dirla tutta, negli ultimi tempi, abbiamo...
-
Commento al Vangelo di domenica 10 settembre: "Perchè dove sono due o tre riuniti nel mio nome, li sono in mezzo a loro"
Mt 18, 15-20: In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Se il tuo fratello commetterà una colpa contro di te, va’ e ammoniscilo fra te e lui solo; se ti ascolterà, avrai guadagnato il tuo...
-
Commento al Vangelo di domenica 03 settembre: "Va dietro a me Satana. Tu mi sei di scandalo"
Mt 16, 21-27 : In quel tempo, Gesù cominciò a spiegare ai suoi discepoli che doveva andare a Gerusalemme e soffrire molto da parte degli anziani, dei capi dei sacerdoti e degli scribi, e venire...
-
Buon inizio di anno scolastico!
di Salvatore Martino Inizia oggi un nuovo anno scolastico, con un carico di problemi fortemente in crescita. Se davvero si vuole che la scuola, in Italia, svolga con successo il suo ruolo educativo e...
-
Giovanni Battista, detto “il precursore”
di Salvatore Martino Corigliano Rossano, martedì 29 agosto 2023 - Una macabra vicenda quella della decapitazione di Giovanni Battista, detto “il precursore”, che mette in evidenza, non solo,...
-
Il pensiero della domenica di frate Gabriele Ofm: "Ma voi, chi dite che io sia ?"
Cari amici buona domenica, il brano evangelico di questa domenica ci presenta una domanda fondamentale e vitale: "Ma voi, chi dite che io sia?" Gesù invita i suoi discepoli, e quindi ognuno di noi,...
-
Commento al Vangelo di domenica 27 agosto: La beatitudine di Pietro
Mt 16,13-20: In quel tempo Gesù, giunto nella regione di Cesarèa di Filippo, domandò ai suoi discepoli: «La gente, chi dice che sia il Figlio dell'uomo?». Risposero: «Alcuni dicono Giovanni il...