Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

di Massimo Nocito

Si è tenuta a Rotonda presso la sede dell'Ente Parco Nazionale del Pollino la conferenza stampa di presentazione del report sugli esiti del programma di incentivi sull'articolata offerta di pacchetti turistici integrati di soggiorno proposti dal portale visitpollino.it .

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Fonte: Il Serratore

Di Anna Romanello e delle sue principali mostre la nostra rivista si è occupata spesso ( anche nel penultimo numero). È, dunque, un piacere averla quì in città ad esporre tre delle sue opere più significative. A Palazzo San Bernardino, fino al 30 luglio, per la rassegna "Io sono radice #2023 - Uomini e ambiente",
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

di Massimo Nocito

Scalea - Nell’ambito del progetto KIGO co-finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma Erasmus + Sport si è svolto oggi il primo BICI BUS della storia locale. Oltre 60  ragazzi della Scuola Secondaria dell’IC Caloprese hanno seguito il percorso casa-scuola e viceversa in bici, grazie al supporto professionale dello staff dell’ASD Squadra Terùn Scalea, del Dirigente scolastico e dei volontari.

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

di Cristian Fiorentino

Nell’ultimo atto del “Cammino di San Francesco di Paola”, nella “Via dei Monasteri” (da Paterno e Spezzano della Sila e a Corigliano), davanti al Romitorio di Corigliano, alla presenza della teca dello zoccolo del Santo dei tanti pellegrini e dei fedeli, particolare e suggestivo il discorso, a mò di omelia, tenuto dal Padre Correttore Provinciale Francesco Trebisonda.

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

di Cristian Fiorentino

Si è concluso con l’arrivo a Corigliano, domenica 12 marzo, il terzo percorso del “Cammino di San Francesco di Paola”. Denominato “Pellegrinaggio della Via dei Monasteri”, l’itinerario è iniziato il 9 marzo da Paola e ha avuto ben quattro tappe.

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

 

di Francesco Sommario

Corigliano Rossano – Nell’accogliente Aula Magna del Liceo Classico “Giovanni Colosimo” di Corigliano, il 3 dicembre c.a., si è tenuto un interessante convegno dal titolo “La Locomotiva del progresso: tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”.

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

di Massimo Nocito

Scalea - Si è svolto presso l’istituto comprensivo Gregorio Caloprese il Kick off Meeting del Progetto KIGO, co-finanziato dal Programma Erasmus + Sport. Le delegazioni dei Partners internazionali di Spagna, Italia, Portogallo e Macedonia del Nord, si sono riunite per la prima volta mercoledì 9 novembre, in un tavolo di confronto e scambio.

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 
Nota stampa, a cura di Massimo Nocito
 
Sabato 29 Ottobre presso la biblioteca Comunale di Scalea si. è tenuta la  conferenza stampa e la presentazione dell'Associazione "G. Caloprese - I Borghi delle Torri", che opererà sull'intero territorio dell' Alto Tirreno Cosentino.
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

di Massimo Nocito

SCALEA - L’istituto comprensivo Gregorio Caloprese annuncia la partenza del progetto KIDS ON THE GO, CYCLING FOR HEALTH AND ENVIRONMENT” (KIGO)  co-finanziato dall’unione europea attraverso il programma erasmus + sport 2021.

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

di Massimo Nocito

Firmato lunedì 19 settembre a Vibo Valentia, nella sede della Fondazione ITS Elaia Calabria – Area: Tecnologie innovative per i beni e le attività culturali – Ambito: Turismo e attività culturali, un protocollo d’intesa tra il Presidente della Fondazione, Cataldo Lopardo, e Antonio Rispoli, coordinatore del progetto “Yes I Start Up Calabria”, gestito in Calabria dall’Ente Nazionale per il Microcredito, per sperimentare forme di accompagnamento già strutturate.

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Fonte: La Redazione

Ieri giovedì 11 agosto si è tenuta la prima serata della quarantesima edizione del “Festival della Canzone Arbëreshe”, in San Demetrio Corone, in provincia di Csoenza, che è stata interessata da un confronto tra i sindaci dell’arberia e la Regione Calabria, nella persona dell’assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo, sulle svariate problematiche presenti in questi territori abitati dalle varie comunità arbereshe.

Contattaci

Compila questo modulo per richiedere informazioni o inviare un articolo. Sarai ricontattato prima possibile.
Ti preghiamo di compilare tutti i campi obbligatori.
L'invio di questo modulo, implica il consenso al trattamento dei dati secondo la normativa sulla privacy.
La dimensione massima per ogni file è 100 MB
    captcha
    Ricarica
    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet e quindi valutate di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi all’amministratore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L’amministratore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’amministratore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Ogni forma di collaborazione si intende offerta e fornita a titolo gratuito.
    giweather joomla module