Cultura
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 15
di Giulio Iudicissa
Mi piace tanto la musica e la considero un dono del cielo. Un tempo, suonai anche uno strumento. Oggi, mi limito ad ascoltarla e mi dà sempre gioia o commozione. Il grande Cassiodoro ci ricorda di essere buoni, altrimenti Dio ci toglierà proprio la musica. Quand'ero piccolo, chiedevo a mia madre che cantasse per me. Ora, il perchè non so, la sua voce mi torna, con lei davanti. Ecco, la risento con il timbro di Wanda Osiris: "Tu, musica divina, tu che mi hai preso il cuore".
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 1026
Premessa: di questo articolo, pubblicato, a suo tempo, sul “blog di Corigliano”, si son perse le tracce e la memoria. Pare per motivi tecnici. Pertanto, non essendo più possibile consultarlo, riteniamo doveroso ripubblicarlo, ora, soprattutto per l’emozione che, a suo tempo, ha suscitato questa commovente pagina di storia, negli oltre 2500 lettori di allora, per i particolari di quell’estremo sacrificio di un marinaio che, volendo, avrebbe potuto, comodamente, imboscarsi tra, le tante formazioni partigiane, senza divisa e senza particolari segni di riconoscimento, evitando, così, di diventare ghiotto bersaglio di facili e non rischiose imboscate, mettendoci la faccia e mettendo in gioco la vita.
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 40
Il Vangelo di oggi: Lc 9,51-62: Mentre stavano compiendosi i giorni in cui sarebbe stato elevato in alto, Gesù prese la ferma decisione di mettersi in cammino verso Gerusalemme e mandò messaggeri davanti a sé.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 163
di Giulio Iudicissa
Non si raggiunge a comando, ma dopo lungo tirocinio, fatto di soste, di cadute, di rinunce, spesso, anche di inimicizie. Pochi vi arrivano giovinetti, alcuni in età matura, altri ancora da vecchi. In tanti, forse i più, non vi arrivano mai. Sì, perchè la libertà, quella vera, quella dello spirito, non è dono, ma dura conquista, soprattutto, quando sono poche le figure esemplari alle quali guardare.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 49
di Rossella Librandi Tavernise
A Maggio, mese dedicato al culto della Vergine Maria, la Madonna dei fiori (Shën Mëria i lulëvet), in Chiesa l’altare della Madonna è sempre ornato di rose e fiori che in questo mese primaverile abbondano nelle campagne e sui balconi.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 170
di Giulio Iudicissa
L'ultima pedagogia del villaggio globale: parole magiche, tutte promettenti carriera, successo, danaro. Ecco, un ordine nuovo s'avanza, sospinto da giornali e tivù compiacenti, che iniettano veleno a goccia a goccia. Saremo tutti felici, padroni finalmente del corpo nostro e della nostra mente. Il prezzo? Adeguarsi, piegarsi, dire sì allo sconcio proposto. Un giorno, perso ogni pudore, qualcuno si guarderà allo specchio e, sfigurato, non si riconoscerà.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 42
Dal Vangelo secondo Luca Lc 9,11-17: In quel tempo, Gesù prese a parlare alle folle del regno di Dio e a guarire quanti avevano bisogno di cure.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 375
“La vita non ti dà le persone che vuoi, ti dà le persone di cui hai bisogno: per amarti, per odiarti, per formarti, per distruggerti e per renderti la persona che era destino che fossi”(Albert Einstein).
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 160
Lo scorso 6 giugno don Vincenzo Ferraro ha tagliato l'importante traguardo del venticinquesimo anno di sacerdozio.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 49
Il Vangelo di questa domenica ci svela il senso profondo della relazione che ogni cristiano, come me, come voi è chiamato ad avere con il Signore, consapevoli che questa non si esaurisce mai. Vi lascio alcune parole su cui riflettere e vi auguro di rimanere sempre in relazione con il Signore:
Tutto quello che il Padre possiede è mio;
per questo ho detto che prenderà
da quel che è mio
e ve lo annuncerà
Gv 16,12-15
_______________________________
Oggi, festa della Santissima Trinità, siamo invitati a lasciarci guidare dalla parola del Signore Gesù che permette al nostro sguardo di contemplare la vita di Dio, là dove il Padre è una cosa sola con Gesù. La vita di Dio è comunione, comunicazione di amore. Lasciamoci raggiungere dal messaggio di amore che Cristo ci comunica attraverso il dono dello Spirito santo; entriamo nel dinamismo dell’amore trinitario ogni volta che non ci chiudiamo in noi stessi, ma ci apriamo ad un orizzonte di solidarietà reciproca. Aiutiamoci a vivere in quest’amore!
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 189
di Giulio Iudicissa
Dallo scrigno delle conversazioni con mia madre riaffiora, oggi, un pomeriggio invernale. Si discorreva del tempo, delle mode e di certe stravaganze. Sedevamo, come al solito, lei sulla poltroncina in pelle nocciola ed io, a lato, sulla bassa seggiola impagliata. Le piaceva tanto ascoltarmi ed io ero molto interessato al suo parere, cosicché le ore scivolavano lente, come se dovessimo trascrivere l'uno le parole dell'altra. “Possibile, le dicevo, che il mondo sia così cambiato?” E lei, con un segno di tristezza negli occhi suoi dolci, piegando la testa, mi rispondeva che si era solo all'inizio.
Pagina 1 di 131
Contattaci
Articoli più letti ultimo mese
- XIV Festival Internazionale di ScacchiRiviera dei Cedri - edizione 2022
- RENDE - Conclusa con successo la conferenza ESPE Unical 2022
- Aceto Giovanni, Marò della X^ M.A.S. morto a difesa dei confini orientali (Restyling) di Ernesto Scura
- Corigliano: Il disagio della mancanza d'acqua a Piana Caruso
- Umanità, altruismo e ascolto i sentimenti portanti de “I miei personaggi” di Giovanni Scorzafave.