Cultura
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 83
Il Vangelo di oggi: Lc 1,26-38: In quel tempo, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 1089
Nel 1952 frequentavo la quinta classe del liceo Scientifico dell’Istituto parificato di Corigliano Calabro.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 73
di Giulio Iudicissa
In prossimità della Messa si prescriveva, una volta, il raccoglimento nella preghiera e nella meditazione. Si stava per partecipare al ‘pianto di Dio’. Saluti, abbracci, confabulazioni erano banditi. Risultavano inopportuni, distraevano. Stridevano con il luogo e col mistero. Si racconta che il grande cardinale Federico Borromeo, fino, ad un attimo prima della Messa, meditava, solo e in preghiera, sui testi sacri. Voleva essere anche un messaggio all’assemblea.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 92
Dal Vangelo secondo Giovanni Gv 1,6-8.19-28: Un uomo mandato da Dio: il suo nome era Giovanni. Egli venne come testimone per dare testimonianza alla luce, perché tutti credessero per mezzo di lui. Non era lui la luce, ma doveva dare testimonianza alla luce.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 205
di Salvatore Martino
Più passa il tempo, e più i numeri della pandemia ci dicono che siamo ancora molto lontani dalla fine di questa terribile esperienza.
Commento al Vangelo di oggi domenica 6 dicembre: Colui che preparò la strada alla venuta di un altro
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 105
Il Vangelo di oggi: Mc 1,1-8: Inizio del vangelo di Gesù, Cristo, Figlio di Dio. Come sta scritto nel profeta Isaìa: «Ecco, dinanzi a te io mando il mio messaggero: egli preparerà la tua via.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 1104
(pubblicato sul quotidiano “il Giornale” del 30 Novembre 2020)
Esiste una ormai stucchevole disputa sulle responsabilità di Vittorio Emanuele III in merito alle disastrose conseguenza dell’armistizio, annunciato l’8 Settembre del 1943, con ritardo di 5 giorni, dalla firma avvenuta segretamente il 3 Settembre.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 278

- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 102
di Gennaro De Cicco
Il laboratorio didattico scolastico, incentrato sullo studio del libro “Lo strano caso del Rêverie” di Marcostefano Gallo, ha visto protagonisti dal 23 al 28 novembre anche gli studenti dell’Istituto tecnico “G.B. Falcone” di Acri, in occasione della Settimana UNESCO 2020 per l’educazione alla sostenibilità.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 54
Oggi 29 novembre 2020, prima domenica di Avvento, molte diocesi celebrano Messa secondo il nuovo messale.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 66
Il Vangelo di oggi: Mc 13,33-37: In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Fate attenzione, vegliate, perché non sapete quando è il momento.
Pagina 2 di 105
Contattaci
Articoli più letti ultimo mese
- TEMPO DI GUERRA. QUANDO È PREFERIBILE ESSERE CONDUCENTE DI UNA....CARRIOLA PIUTTOSTO CHE DI UN MODERNO AUTOCARRO. di Ernesto Scura
- ESAMI DI MATURITÀ DI ...ALTRI TEMPI (2) di Ernesto Scura
- Commento al Vangelo di oggi domenica 27 dicembre: Qualcosa di speciale
- Corigliano-Rossano: Profondo cordoglio in città per la scomparsa del prof. avv. Giuseppe Gianzi
- Vetera Nova del prof. Giulio Iudicissa: Era dicembre
APPROFONDIMENTI
-
Commento al Vangelo di oggi domenica 17 gennaio: Venite e vedrete
Il Vangelo di oggi: Gv 1,35-42: In quel tempo Giovanni stava con due dei suoi discepoli e, fissando lo sguardo su Gesù che passava, disse: «Ecco l’agnello di Dio!».
-
Commento al Vangelo di oggi domenica 10 gennaio: "In Te ho posto il Mio compiacimento"
Il Vangelo di oggi: Mc 1,7-11: In quel tempo, Giovanni proclamava: «Viene dopo di me colui che è più forte di me: io non sono degno di chinarmi per slegare i lacci dei suoi sandali.
-
Commento al Vangelo di oggi domenica 3 gennaio: In principio era il Verbo
il Vangelo di oggi: Gv 1,1-18 In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio.
-
Vetera Nova del prof. Giulio Iudicissa: Parole e silenzio
di Giulio Iudicissa Le parole che voi, padre caro e dolce madre, mi avete insegnato, le ho dette già tutte. Almeno così sembra. Potrei cominciare daccapo, ma a nulla servirebbe e, poi, mancherebbe...
-
Commento al Vangelo di oggi domenica 27 dicembre: Qualcosa di speciale
Il Vangelo di oggi: Lc 2,22-40: Quando furono compiuti i giorni della loro purificazione rituale, secondo la legge di Mosè, Maria e Giuseppe, portarono il bambino a Gerusalemme per presentarlo al...