Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

Fonte: Comunicato stampa

In occasione del 25 novembre 2023, la Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne, il Civico Museo del Mare, dell’Agricoltura e delle Migrazioni (MuMAM) di Cariati organizza “Una donna e tutte”, evento di Poesia, Musica, Arte e Impegno “per dire #basta! alla violenza sulle donne e ad ogni forma di violenza”.

La manifestazione, curata dalla Direttrice del Museo Assunta Scorpiniti, segue la scia di quanto iniziato lo scorso anno, con una mostra fotografica sul tema e una maratona di lettura a sostegno delle donne iraniane e afhgane. E che prosegue, promuovendo occasioni come questa, di riflessione, di approfondimento, di denuncia di una situazione non più tollerabile; basti pensare che, dicono le fonti ufficiali,  relativamente al periodo 1 gennaio - 12 novembre 2023, in Italia sono state uccise 102 donne, di cui 82 in ambito familiare-affettivo e 53 per mano del partner-ex partner, fino al più recente femminicidio, della giovane Giulia Cecchettin.

“Sono purtroppo dati in costante aumento - afferma la Direttrice Scorpiniti -  che letti anche in un contesto internazionale di oppressione e negazione delle fondamentali libertà, rappresentano una palese violazione dei diritti umani, che denunciamo con forza e cerchiamo di prevenire e combattere con gli strumenti culturali e le potenzialità comunicative dei linguaggi artistici di cui disponiamo”. Alla Giornata al Museo, che si svolgerà dalle ore 17.30, alla presenza del Sindaco di Cariati Cataldo Minò, della Delegata alla Cultura Alda Montesanto e della vice sindaco e Delegata alle Pari Opportunità Maria Crescente, sarà ospite la poetessa Anna Lauria, tra l’altro divulgatrice e sperimentatrice di poesia nelle varie forme (ha da poco ricevuto a Roma un riconoscimento dell’Accademia Mondiale  della Poesia per la videopoesia “Il parto degli alberi”), e della quale è noto l’impegno per i diritti civili e delle donne; la poetessa presenterà la sua silloge “Elogio dell’Attesa” edita da Informazione&Comunicazione, su cui interverrà anche la redattrice Erminia Madeo. La parte performativa è affidata al duo artistico Soeve (Sonia Quercia e Veronica Martino), mentre quella musicale alla nota arpista Maria Vyagizina. Non mancheranno testimonianze, installazioni e opere artistiche sul tema a cura della stessa Anna Lauria, di Maria Rosaria Cozza e Concettina Scorpiniti. Il tutto per ribadire la necessità di un cambiamento culturale, di formazione costante, di maggiore consapevolezza da parte delle donne vittime o potenziali vittime di violenza e per lanciare un forte messaggio di rispetto e di generale non violenza, “perché, come recita il titolo dell’evento, tratto da una poesia della poetessa ospite, una donna colpita colpisce ogni donna, e una donna salva, salva tutte le donne”.             

(MuMAM Comunicazione - Museo Civico Cariati)

Contattaci

Compila questo modulo per richiedere informazioni o inviare un articolo. Sarai ricontattato prima possibile.
Ti preghiamo di compilare tutti i campi obbligatori.
L'invio di questo modulo, implica il consenso al trattamento dei dati secondo la normativa sulla privacy.
La dimensione massima per ogni file è 100 MB
    captcha
    Ricarica
    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet e quindi valutate di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi all’amministratore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L’amministratore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’amministratore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Ogni forma di collaborazione si intende offerta e fornita a titolo gratuito.
    giweather joomla module