La sensazione è che, nonostante le tantissime manifestazioni di protesta in corso in tutta la regione, i dibattiti, le prese di posizione, i cortei, gli scioperi organizzati dagli studenti, le operazioni di accorpamento dei vari istituti, in programma in Calabria per il prossimo anno, saranno tutte confermate. E questo perché, oramai, le decisioni che vengono prese a livello politico e istituzionale, prescindono dalla volontà popolare e dalla logica del bene comune. Sono anni che le decisioni politiche in Italia, indipendentemente dalle maggioranze di governo, vanno tutte nella stessa direzione. E ciò non fa che aggravare e consolidare il distacco che esiste tra la politica e i cittadini. Se ci trovassimo di fronte a politici attenti e animati da buonsenso, essi coglierebbero questa occasione per dimostrare che la scuola è un baluardo di civiltà che non può essere abbattuto per ragioni finanziarie o per questioni numeriche. Se si intende salvare la società dalle tante derive che la stanno attraversando e dai tanti segnali di degrado che, quotidianamente, la stanno sgretolando, occorre necessariamente investire sulla scuola per veder crescere il potenziale morale e civile degli italiani. Se, invece, si vuole continuare su questa strada, nel senso che si vuole distruggere l’istituzione scolastica nel nostro Paese perché ci sono settori più importanti che si vogliono foraggiare, la frantumazione della società, che è già in atto, subirebbe una accelerazione ulteriore, con conseguenze catastrofiche che finirebbero col modificare ed incrinare la stessa natura della democrazia che già, allo stato, nel nostro Paese, sta diventando invisibile.
Mt 25,31-46: In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli: «quando il Figlio dell'uomo verrà nella sua gloria, e tutti gli angeli con lui, siederà sul trono della sua gloria.
Mt 25, 14-30: In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: «Avverrà come a un uomo che, partendo per un viaggio, chiamò i suoi servi e consegnò loro i suoi beni.
Di Giuseppe Sammarro cittadino ed ex sindacalista della Cgil
Caro direttore gli atti di vandalismo criminale degli ultimi giorni, dopo una lunga seria di attentati alla proprietà privata che ha...
Cari amici Pace e Bene ! Vi auguro una serena domenica e condivido con voi una breve riflessione che ho scritto sulla Parola del giorno, spero vi faccia piacere riceverla:
Mt 25,1-13: In quel tempo Gesù disse questa parabola: «il regno dei cieli sarà simile a dieci vergini che presero le loro lampade e uscirono incontro allo sposo.
di Giacinto De Pasquale
Come suol dirsi “fresco di stampa”, ecco l’ennesimo affresco della Corigliano consegnata ai ricordi, firmato Giovanni Scorzafave dal titolo “Il 1963 nella “mia” città - La...
di Salvatore Martino
In un tempo in cui la politica sta dimostrando tutta la sua incapacità nell’affrontare i problemi della società e del mondo, far memoria, nel quarantaseiesimo anniversario della...
Cari amici buona domenica. Il Signore, attraverso le parole del Vangelo, spesso ci interroga, ci fa riflettere sulle nostre vite e su come le stiamo vivendo. Vi lascio alcune parole che spero...
Mt 23, 1-12:In quel tempo, Gesù si rivolse alla folla e ai suoi discepoli dicendo: «Sulla cattedra di Mosè si sono seduti gli scribi e i farisei. Praticate e osservate tutto ciò che vi dicono, ma non...
di Salvatore Martino
La festa di tutti i santi, che si celebra oggi, non è solo una ricorrenza religiosa, ma è, soprattutto, una prospettiva che riguarda la vocazione di ciascun credente, che è...
Matteo 5,1- 12 a: In quel tempo, vedendo le folle, Gesù salì sul monte: si pose a sedere e si avvicinarono a lui i suoi discepoli. Si mise a parlare e insegnava loro dicendo:
Login Form
We use cookies
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.