Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

di Cristian Fiorentino

Tre giorni di altri tempi, quelli vissuti nella zona “Madonnina”, sulla spiaggia di Schiavonea grazie all’evento denominato “Punend e livand intr'a terra ir'u matt”. Manifestazione andata in scena, dal 31 agosto al 2 settembre, prettamente sul litorale jonico coriglianese, annessa al cartellone Coro summer fest, concepito e progettato dalle “Pro Loco Corigliano” e “Pro Loco Rossano” in cooperazione con l’associazione culturale “Il Tremaglio” e con il supporto del “Flag” (I borghi marinari dello Jonio) e l’ “Enac”.

Le due squadre, “Ponente” e “Levante”, si sono sfidate in ogni giornata in una serie di gare avvincenti e ricche di pathos.

Netta l’affermazione della squadra “Ponente” specie nelle sfide di corde, sacchi e gozzi. Maggiore equilibrio vi è stato nella competizione per la costruzione della barca, nella disputa di calcio e nell’albero della cuccagna. Da registrare anche qualche assente illustre, causa acciacco, per la squadra “Levante”. A margine dell’intera competizione, assegnato lo scudetto dal presidente “Il Tremaglio” Salvatore Rigido al capitano della squadra “Ponente” Giovanni Maiorano che terrà il titolo conquistato e in bacheca fino alla prossima estate.

Scudetto in legno molto caratteristico, con tinte biancoazzurre, tricolore al centro e scritta Schiavonea sovrastante. Da evidenziare che originariamente a Schiavonea, al posto dello scudetto, le compagini si contendevano un’imitazione della storia coppa del mondo Rimet. In ordine cronologico si sono svolte, nei singoli giorni, la suggestiva gara dei gozzi in mare, dal lido Corallo e arrivo alla “Madonnina”, quindi l'equilibrata gara calcistica sull'arenile al campo “Sand’ Matteji”, e nella giornata conclusiva i giochi con corsa dei sacchi, tiro alla fine, gara costruzione barche e tradizionale albero della cuccagna. Le serate sono state allietate anche dai momenti “Food e birra” e animate dagli intrattenimenti musicali di Thuro, Dome Dj e dal tributo e cover di Vasco Rossi interpretato da Franco Sposato. “Punend e livand intr'a terra ir'u matt” è stato contrassegnato come un evento intergenerazionale dove, rispetto ad altre situazioni, si è ritrovato e rivisto l'affetto popolare per una mega festa collettiva dettata da giochi e gare, per certi versi, rivisti dopo 30 - 40 anni di assenza. Alla fine, oltre alla squadra "Ponente" hanno vinto tutti, organizzatori, partecipanti e pubblico, ma soprattutto la riscoperta di alcune tradizioni popolari dall’immenso e attraente charme.

Contattaci

Compila questo modulo per richiedere informazioni o inviare un articolo. Sarai ricontattato prima possibile.
Ti preghiamo di compilare tutti i campi obbligatori.
L'invio di questo modulo, implica il consenso al trattamento dei dati secondo la normativa sulla privacy.
La dimensione massima per ogni file è 100 MB
    captcha
    Ricarica
    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet e quindi valutate di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi all’amministratore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L’amministratore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’amministratore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Ogni forma di collaborazione si intende offerta e fornita a titolo gratuito.
    giweather joomla module