Cultura
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 277
Fonte: Comunicato stampa
La rassegna “Donna in arte” del Civico Museo del Mare, dell’Agricoltura e delle Migrazioni di Cariati, inaugurata lo scorso 8 marzo con la personale di Caterina Taliano Grasso, vede ora protagonista un’altra artista di valore, Morgana Scalea, alias Carmela Stabilito, che dal 3 al 24 luglio esporrà la sua mostra intitolata “La sabbia nel tempo”, dedicata alla lotta di tante donne contro il tumore al seno.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 285
di Rosella Librandi Tavernise
Dal 23 al 29 Giugno in Sardegna, Sicilia e Calabria, durante il ciclo delle feste in onore di San Giovanni Battista, si svolgono e si concludono caratteristici riti popolari, di origine agreste, aventi carattere di purificazione e di propiziazione; in Calabria era in uso (o lo è tuttora) farsi comari e compari con il ramaglietto, cioè mediante lo scambio di piante, ramoscelli e fiori seguendo significative cerimonie ispirate al concetto che tra l'uomo e le piante possa stabilirsi una simbiosi fecondatrice e rinnovatrice di energie.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 231
Ciao cari amici, come state? Come ogni domenica, vi lascio alcuni spunti riguardanti la Parola di oggi.Spero che vi siano di ispirazione per il vostro cammino di fede.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 475
Dal Vangelo secondo Marco (Mc 5, 21-24.35b-43): In quel tempo, essendo Gesù passato di nuovo in barca all’altra riva, gli si radunò attorno molta folla ed egli stava lungo il mare.
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 344
Fonte: Comunicato stampa
Si svolgerà a Cerzeto, in provincia di Cosenza, il prossimo 6 e 7 luglio il “Cerzeto Food Festival”, una rassegna di cibo, cultura, creatività e tradizioni all’insegna dell’Arbëria.
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 161
Fonte: Comunicato stampa
“La Cultura della Tutela. Dall’arte al paesaggio” è il titolo a cui è dedicato il prossimo evento “Sfogliando il Codex”, prestigiosa e attesa cerimonia che prevede lo sfoglio e l'esposizione di una nuova miniatura del Codex Purpureus Rossanensis, evangeliario greco miniato del VI secolo, custodito nel Museo Diocesano e del Codex e tra i più preziosi esistenti al mondo, riconosciuto nel 2015 bene patrimonio dell’Umanità da parte dell’UNESCO.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 213
di Gennaro De Cicco
Domenico Antonio Cassiano, il più autorevole storico della Calabria albanese, alle cui vicende e personaggi ha dedicato numerosi libri, ha al suo attivo anche questo corposo saggio che illustra e approfondisce la figura di Domenico Mauro, fondatore e animatore della Scuola romantica calabrese “quello che aveva fantasia più di tutti”, un grande patriota, fautore di tutti i moti calabresi, uno dei più rappresentativi intellettuali e politici espressi dalla Calabria albanese nel secolo XIX.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 233
di Francesco Campise *
La lettura è una delle attività più antiche e preziose dell'umanità. Dalle antiche biblioteche di Alessandria ai moderni ebook, leggere è sempre stato un modo per ampliare la mente, esplorare nuovi mondi e acquisire conoscenze.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 231
Fonte: Vocabolario- editore Castriota- pagina 33
abbabanni= (dal tardo lat. ab abante, da abante, "davanti", rafforzato con la prep. / ab/ e assim. cons., nt>nn), avv. di luogo, andare, camminare; è avverbio di luogo per indicare la direzione che si ha di fronte (in contrapposizione a dietro); jiri abbabanni, fare su e giù con un bambino, perdendo tempo, per distrarlo.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 325
di Salvatore Martino
Una figura straordinariamente attuale di sacerdote, pedagogista, studioso, di intelletuale che, in tempi molto difficili, seppe guardarsi attorno con spirito critico e di profezia, riconoscendo e denunciando le contraddizioni che stavano incrinando la verità nella Chiesa e trasformando il mondo.
- VeteraNova a cura del prof. Giulio Iudicissa: La festa
- I “luoghi” del borgo arbresh di Civita in uno straordinario libro del prof. Vincenzo Bruno
- Il pensiero della domenica di frate Gabriele Ofm: "Passiamo all'altra riva"
- Commento al Vangelo di domenica 23 giugno: «Chi è dunque costui, che anche il vento e il mare gli obbediscono?»
- Cresce l'indifferenza nel nostro Paese
- Presentato l'interessante e prezioso "Vocabolario storico etimologico coriglianese" del dott. Luigi Petrone
- Venerdì 21 giugno ore 18 Luigi Pietrone presenta il suo nuovo libro “Vocabolario storico etimologico del dialetto coriglianese”
- La Jaqueline's band pronta a deliziare i fans del grande ed indimenticato Rino Gaetano