Tutte le News
- Dettagli
- Categoria: Società
- Visite: 31
Fonte: Comunicato stampa
Nella serata del 16 gennaio 2025 e nella chiesa di Sant’Antonio alla presenza del Padre Spirituale Don Fiorenzo De Simone e del Delegato Arcivescovile delle confraternite dell’Arcidiocesi di Rossano-Cariati Don Nicola Alessio, i sodali della Confraternita del Santissimo Purgatorio in Santa Maria Maggiore di Corigliano (CS), si sono riuniti in Assemblea per eleggere il nuovo Consiglio Direttivo e dei Revisori dei conti.
- Dettagli
- Categoria: Società
- Visite: 31
Fonte: Comunicato stampa
La conoscenza della lingua è per gli stranieri il primo veicolo di integrazione sociale nel Paese ospitante; facilita infatti l’accesso al lavoro, ai servizi e consente di soddisfare in autonomia i propri bisogni, di stabilire relazioni e di essere componente attiva della comunità locale.
- Dettagli
- Categoria: Società
- Visite: 222
di Cristian Fiorentino
"Dall'origine alla forma: dialoghi tra minerali e gioielli" è il titolo dell'esposizione fotografica presente da qualche settimana presso lo chalet delle rose.
- Dettagli
- Categoria: Società
- Visite: 59
Fonte: Comunicato stampa
Borghi Autentici d'Italia entra in Parlamento per la presentazione del Docufilm "Un'Altra Idea di Stare".
- Dettagli
- Categoria: Società
- Visite: 71
Fonte: Comunicato stampa
L’Associazione Commercianti Territorio Corigliano ha protocollato, in data 20/09/2024 con N° 108945, una richiesta formale di incontro con il Sindaco e gli assessori competenti.
- Dettagli
- Categoria: Società
- Visite: 48
Fonte: Comunicato stampa
Sabato 11 gennaio, sul sito del quotidiano francese “Le Monde” è apparso l'articolo dedicato all'azione svolta ormai da anni dall'Associazione “Don Vincenzo Matrangolo” in tema di migranti.
- Dettagli
- Categoria: Società
- Visite: 48
Fonte: Comunicato stampa
Due Food Truck, due idee innovative: pasti sani ed equilibrati da un lato, proposte di nicchia per esigenze alimentari specifiche dall’altro.
- Dettagli
- Categoria: Società
- Visite: 159
di Cristian Fiorentino
Il centro storico coriglianese, nella serata di venerdì 10 gennaio, ha vissuto la funzione ufficiale dell’apertura dell’Anno Santo Giubilare.
- Dettagli
- Categoria: Società
- Visite: 53
Fonte: Comunicato stampa
È pronto il flipbook che racconta il Castello Ducale attraverso immagini, interviste e approfondimenti sulle figure professionali coinvolte nella sua promozione. Il prodotto – consultabile al seguente link: https://flipbookpdf.net/web/site/4339cec815addf7de30d56ac6a43eea5dab39685202410.pdf.html – è stato realizzato dagli studenti della ex classe 3 A dell’indirizzo Grafica e Comunicazione dell’IIS L. Palma ITI ITG Green Falcone Borsellino di Corigliano Rossano
- Dettagli
- Categoria: Società
- Visite: 286
di Cristian Fiorentino
È uscito ufficialmente in coda al 2024 ma è già super ascoltato e condiviso il nuovo inedito del passionale cantante Francesco Gilberti. L’ultimo brano pop dell’interprete coriglianese, prodotto da Roka music, è già on line su tutte le piattaforme e in onda sulle radio.
- Dettagli
- Categoria: Società
- Visite: 71
di Gennaro De Cicco
Gennaro Marzullo è il Presidente della neonata Associazione socio-culturale “Arbëria” di Vaccarizzo Albanese. È stato eletto nel corso di una riunione svoltasi lunedì 6 gennaio.
- Arcidiocesi Rossano-Cariati: Giubileo detenuti ed opera segno per i detenuti
- Roseto Capo Spulico: Borghi Autentici d'Italia - Un'altra idea di stare: presentazione docufilm alla Camera dei Deputati
- Doppio trionfo, a Cassano e Corigliano, per il Gran Galà Lirico Jonio Pelagos diretto dal maestro R. La Banca
- Una scuola proiettata verso il futuro: doppio diploma Italia-USA all’IIS Palma Green Falcone Borsellino
- Strumenti comunicativi al servizio dell’Arbëria e altre testimonianze nel convegno sul ricordo di don Giuseppe Faraco (1937 – 1998), parroco di San Demetrio Corone
- Nostro amato Tonino!
- BUON ANNO agli ospiti della "Casa Protetta per Anziani San Pio e Madonna dell'Immacolata"
- Vaccarizzo Albanese omaggia il musicista Frank Scura con un singolare concerto, grazie allo storico prof. Francesco Perri