Cultura
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 350
Dal Vangelo secondo Marco (Mc 6,1-6): In quel tempo, Gesù venne nella sua patria e i suoi discepoli lo seguirono.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 198
di Giulio Iudicissa
Conservo la buona abitudine di trascorrere un po' della giornata in compagnia dei miei libri. Mi restano sempre cari amici, pronti all'ascolto e alla risposta.
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 525
di Cristian Fiorentino
La Comunità Ecclesiale di Sant’Antonio e Santa Maria Maggiore ha reso noto, negli ultimi giorni, le celebrazioni in onore della “Madonna del Carmine”. Oltre alle liturgie, infatti, sono stati inseriti dei momenti culturali connessi alla storia della Madonna del Carmine e alla tradizione popolare. Il programma prevede l’inizio del Sacro Novenario a partire da domenica 7 luglio dove, oltre alla Santa Messa delle 8:30, alle 18 dopo il Santo Rosario vi sarà l’esposizione dell’effigie della Madonna del Carmine alla venerazione con canto della novena al seguito.
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 224
Fonte: Comunicato stampa
Domenica 14 luglio si celebra la Domenica del Mare. Come ogni anno tale giornata ricade nella seconda domenica di luglio e le comunità cattoliche di tutto il mondo pregano per coloro che lavorano nel settore marittimo e per chi si prende cura di loro.
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 168
L'Avis (Associazione Volontari Italiani Sangue) sede di Corigliano Scalo promuove una raccolta di sangue per domenica 7 luglio. La raccolta avverrà presso la sede dell'Associazione in via Emilio Salgari.
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 336
di Cristian Fiorentino
Dopo i successi delle stagioni precedenti, torna puntuale anche quest’anno l’evento denominato “Cantinella Beer Fest” 2024 in programma per sabato 6 e domenica 7 luglio.
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 479
di Cristian Fiorentino
«Carissimi, poche parole per accompagnare un segno, quello dell’alzata del quadro della nostra Madonna della Neve. A Lei vogliamo guardare attraversando queste nostre strade quale segno di speranza e unità.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 206
di Gennaro De Cicco
[…] erano li Greci Coronei alli quali per la Maesta Cesarea […] in ricompensa de loro beni persi, et per havere abbandonata la patria in servitio della Maesta sua quando fu presa da Turchi era statto ordinato proveder d’alcuni intartenimenti, seu provisioni conform’à loro qualità».
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 208
Fonte: Vocabolario storico etimologico coriglianese- Editore Castriota pag. 566
ricella (der. dal fr. rue, "strada, via", unito al suff. dimin. -ella che sta per "stradella"; la voce fr. rue der. da roue, "ruota" inteso come "strada percorribile da carri, carrabile", da cui anche l'ingl. route), topon. Ricella, rione a sud-ovest del paese che si estende lungo corso Garibaldi sino a via 4 Novembre (dall'Acquanova a ru Cuozzi 'ì Cimini); "...loco dicto lo Ruicello" (Corigliano 1560, CDC, 405); "la Ricella", "nella contrada dell'Aricella" (1743, catasto onc.).
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 160
Fonte: Comunicato stampa
Nel cuore del Centro Storico di Rossano, fra le case e i vicoli di una delle zone più antiche dell’impianto urbano, dal 2 Luglio 2024, vivrà Giovanni Piccirillo, un «eremita nella città», che ha tramutato in eremo l'antica chiesa di San Biagio.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 2369
La contessa Beatrice Manzoni Ansidei, vittima dell’odio egualitario
DA WIKIPEDIA : ECCIDO DEI CONTI MANZONI
L'eccidio dei conti Manzoni fu l'omicidio, compiuto da alcuni ex partigiani comunisti nella notte tra il 7 e l'8 luglio 1945, di quattro appartenenti alla famiglia Manzoni Ansidei e della loro domestica.
- “La sabbia nel tempo”: dal 3 luglio personale dell’artista Morgana Scalea al Museo civico di Cariati per la rassegna “Donna in arte”
- Vaccarizzo Albanese: A Giugno, “ndrìkulla me rambalètin” (comari con il ramaglietto)
- Il pensiero della domenica di frate Gabriele Ofm: "Continua solo ad aver fede"
- Commento al Vangelo di domenica 30 giugno: Una fede che porta a sperare oltre il visibile
- Cerzeto Food Festival apre l’estate arberëshe
- Rubrica: Proverbi e detti coriglianesi a cura del prof. Giulio Iudicissa
- La cultura della tutela, dall’arte al paesaggio “Sfogliando il Codex”
- Fresco di stampa: Domenico Mauro - Letteratura e Rivoluzione di Domenico A. Cassiano, II ed., Apollo Edizioni 2024