Cultura
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 165
Fonte: Comunicato stampa
È tutto pronto per la XIII edizione del Festival delle Migrazioni che, anche quest’anno, porterà un vento di freschezza attraverso gli 8 comuni in cui l’Associazione è presente con i propri progetti.
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 780
di Cristian Fiorentino
«Anche noi siamo chiamati a salire sul monte, a contemplare la bellezza del Risorto che accende barlumi di luce in ogni frammento della nostra vita e ci aiuta a interpretare la storia a partire dalla vittoria Pasquale.
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 154
di Francesco Caputo
Serata tanguera nell'Anfiteatro comunale di San Demetrio Corone, evento patrocinato dal Comune albanese.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 259
È con gioia che accogliamo l'arrivo delle vacanze estive. Condivido con voi il pensiero di questa domenica, che spero vi sarà di aiuto in questi giorni di riposo per rinnovare lo spirito e avvicinarvi ancor di più a Dio.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 348
Dal Vangelo secondo Giovanni Gv 6,51-58 : In quel tempo, Gesù disse alla folla: «Io sono il pane vivo, disceso dal cielo. Se uno mangia di questo pane vivrà in eterno e il pane che io darò è la mia carne per la vita del mondo».
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 151
“Le Coiffeur de Homme” di Sopralarco
Mastro Salvatore aveva raggiunto lo zio a Parigi nel 1896, quando aveva solo 16 anni, e subito fu assunto con la qualifica di garcon in un grande Salone da Barba con ben 12 sedie girevoli perfettamente allineate davanti a spicchi con decorazioni in bronzo e legno di noce.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 209
Fonte: Vocabolario storico etimologico coriglianese -Editore Castriota - pag. 105
B= Per effetto del betacismo, le parole che iniziano con la consonante /b/ talvolta possono trovarsi con i vocaboli che cominciano con la lettera /v/, come vucca per bocca, vrazzj per braccio, vacili per bacile, ecc.; alcuni vocaboli ad inizio di parola vanno incontro a un raddoppiamento consonantico espressivo cioè la /b/ iniziale si raddoppia.
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 215
Fonte: Comunicato stampa
Si preannuncia un evento culturale molto seguito, la presentazione dell'antologia degli scritti di mons. Serafino Sprovieri, volume appassionatamente curato da don Giuseppe De Simone, che si terrà nel Salone degli stemmi dell'Arcivescovado a Rossano (CS) lunedì 19 agosto 2024, con inizio alle ore 19.
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 173
Fonte: Comunicato stampa
Mercoledì 21 agosto, a S. Demetrio Corone, presso il Chiostro del Collegio Sant’Adriano, sarà presentato il testo «ZJARRI- IL GRUPPO FOLKLORISTICO: 1970- 1973», opera ultima del nostro Presidente Damiano GUAGLIARDI.
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 408
di Cristian Fiorentino
È in programma per domenica 18 agosto, dalle 20:30, l’evento culturale “Sotto le Stelle” dal titolo “Questo matrimonio non s’ha da fare”. Location prescelta l’anfiteatro “Eco d’Acque” di Vaccarizzo Albanese indetto e predisposto dal Rotary Club Magna Grecia del presidente Luisa Polino e dal Lions Club Arberia del presidente Giuseppe Amoroso.
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 496
di Cristian Fiorentino
Ancora una volta tornerà primo attore il borgo antico coriglianese e questa volta lungo tutto percorso di Via Roma e in piazza del Popolo. Per la serata di sabato 17 agosto, è stata allestito l’evento denominato “The Buskers”, sostenuto dal comune ed inserito nel cartellone Coro summer fest e soprattutto generato e programmato dalla “Pro Loco” Corigliano e dalla “Pro Loco” Rossano.
- Il pensiero di frate Gabriele Ofm: "Beata colei che ha creduto"
- Nella Frazione San Nico presentate le Celebrazioni in onore di San Gaetano Catanoso
- Commento al Vangelo di oggi 15 agosto: «Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo! A che cosa devo che la madre del mio Signore venga da me?"
- Un assurdo e triste fenomeno attraversa sempre più l’Italia: il razzismo
- 427 anni fa moriva in odore di Santità il Venerabile Hieronimus Molinari da Malvito, il Monaco che amava i poveri e "combatteva" per la pace
- VeteraNova a cura del prof. Giulio Iudicissa: Esempi
- Il pensiero della domenica di frate Gabriele Ofm: "Chi rimane in me, e io in lui, porta molto frutto"
- “Il Ferragosto"