Cultura
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 425
di Giulio Iudicissa
Matteo Persiani
Rampollo di nobile famiglia, ebbe modo, giovinetto, di trasferirsi a Napoli e compiervi gli studi di legge. Gran privilegio, se si considera che a Corigliano, nel ‘500, i più si spostavano dalla propria dimora per recarsi alla bottega, nel perimetro urbano, o, tutt’al più, alla vicina campagna, per motivi di lavoro.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 247
Fonte: Vocabolario storico etimologico coriglianese - Editore Castriota - pag. 266
fragheti, sopran. della faro. Arena; Fragato (1743, catasto onc.).
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 271
Fonte: Comunicato stampa
Alla “Notte Bianca” di Cassano all’Ionio sarà presente anche la nostra Storica Banda “A. De Bartolo” - Città di Corigliano Rossano, diretta dal M^ Domenico Di Vasto, Capobanda M^ Chiara Zaccaro, Presidente Prof. Francesco Verardi.
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 1182

di Cristian Fiorentino
«Carissimi, il nostro impegno nel prepararci alla prossima festa della Madonna delle Grazie, vuole essere, ancora una volta, l’invito a riscoprire la gioia della preghiera. Impariamo a pregare insieme a Maria, impariamo da lei a fidarci di Dio, insieme a Lei sperimentiamo la maternità della Chiesa e cosa vuol dire farsi Speranza.
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 404

di Cristian Fiorentino
«Carissimi fedeli, confratelli e consorelle, diletto popolo della nostra città, quest’anno ci addentriamo nel triennio che ci condurrà al 2027, anno giubilare nel 300° della rifondazione del nostro Sodalizio.
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 438
di Cristian Fiorentino
Grande attesa per la ventunesima edizione di “Corigliano Fotografie 2024” in programma dal 6 all'8 settembre presso il castello di Corigliano.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 312
Cari amici, di recente, sono tornato da una breve pausa estiva che mi ha consentito di ricaricare le energia in vista dei prossimi impegni.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 267

Dal Vangelo secondo Marco Mc 7,1-8.14-15.21-23: In quel tempo, si riunirono attorno a Gesù i farisei e alcuni degli scribi, venuti da Gerusalemme.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 3278
PREMESSA: PERCHÈ NON POSSIAMO NON DIRCI "CRISTIANI") (Benedetto Croce1942 ) In un breve saggio Croce sosteneva che il Cristianesimo ha compiuto una rivoluzione «che operò nel centro dell'anima, nella coscienza morale, conferendo risalto all'intimo e al proprio di tale coscienza, acquistandole una nuova virtù, una nuova qualità spirituale, che fino allora era mancata all'umanità» che per merito di quella rivoluzione non può non dirsi "CRISTIANA”.
PERCHÈ IO VIVO DA CRISTIANO di Ernesto Scura
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 148

La SS 106: LA TRAIANA DEGLI ANTICHI ROMANI
Dall’8 d.C. con Ottaviano imperatore, anche la pianura del Crati divenne parte integrante della dodicesima Provincia di Roma, proprio quando questo territorio da anni era ormai egemonizzato da migliaia di veterani romani trasformatisi in abilissimi agricoltori ed allevatori di cavalli.
- Riflettere per mobilitarsi contro lo scempio che creerà l’Autonomia differenziata di Calderoli. Il monito di mons. Savino è eloquente
- La Banda musicale "A. De Bartolo" presente al Raduno bandistico di Santa Maria del cedro
- VeteraNova a cura del prof. Giulio Iudicissa: Consolazione
- Sabato 31 agosto appuntamento con Le Avventure incantate nel Coriglianeto
- L'atteso "Festival del ghiaccio e del fuoco" protagonista al Castello di Corigliano mercoledì 29 agosto
- Santa Monica, una esistenza esemplare
- A proposito di sicurezza sul posto di lavoro: perché i lavoratori non vengono tutelati ?
- Il pensiero della domenica di frate Gabriele Ofm: Dove andrò lontano da te, lontano dal tuo Spirito ?