Cultura
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 166
Condivido con voi le parole del Vangelo di questa domenica, nella speranza che vi siano di conforto e vi facciano forza in questi giorni dedicati alla commemorazione dei nostri cari che non sono più qui con noi:
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 181
Dal Vangelo secondo Giovanni 6, 37-40: In quel tempo, Gesù disse alla folla: «Tutto ciò che il Padre mi dà, verrà a me: colui che viene a me, io non lo caccerò fuori, perché sono disceso dal cielo non per fare la mia volontà, ma la volontà di colui che mi ha mandato.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 183
Fonte: La Redazione
Queste parole fanno parte di un pensiero di S. Agostino (354-430): “Coloro che amiamo e che abbiamo perduto non sono più dov’erano, ma sono ovunque noi siamo…”, e ci introducono alla commemorazione dei defunti che ogni anno si celebra il 2 novembre.
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 160
Fonte: Comunicato stampa
Sono trascorsi cinque lustri da quando un gruppo di coraggiosi e visionari si pose una domanda complessa: come possiamo metterci al servizio del territorio e aiutare le fasce sociali più deboli e bisognose?
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 368
Dal Vangelo secondo Matteo Mt 5,1-12°: In quel tempo, vedendo le folle, Gesù salì sul monte: si pose a sedere e si avvicinarono a lui i suoi discepoli. Si mise a parlare e insegnava loro dicendo:
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 211
di Salvatore Martino
La solennità di Ognissanti o di tutti i santi, come si dice oggi, celebra coloro che hanno dedicato la propria vita a Dio in spirito di santità.
Al Civico di Cariati riparte il programma “Le Scuole al Museo”: visite guidate, percorsi, laboratori
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 130
Fonte: Comunicato stampa
Con la visita guidata alle classi terze della locale primaria “Giovanni di Napoli”, riparte, il prossimo 21 novembre, il programma didattico “Le scuole al museo 2024-2025” del Civico Museo del Mare, dell’Agricoltura e delle Migrazioni (MuMAM) di Cariati.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 2244
SANT’ANNA DI STAZZEMA è una frazione di Stazzema, paesino toscano, ubicato sui monti della Lucchesia, che nel 1944 fu teatro di una strage nazista a ritorsione degli attentati che i partigiani, insediati nelle case degli abitanti di quel paesino, compivano contro le truppe tedesche, favoriti dall’anonimato, in quanto non portavano distintivi di riconoscimento né divise, col vantaggio di scelta degli obiettivi e del momento dell’azione.
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 292
Fonte: Comunicato stampa
L’Associazione Mutilati ed Invalidi di Guerra di Corigliano Calabro insieme al Sig. Sindaco ed all’Amministrazione Comunale nonché alle autorità militari tutte, invita la popolazione tutta a partecipare alla giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate in onore dei Caduti per la Patria LUNEDI’ QUATTRO NOVEMBRE 2024.
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 388
di Cristian Fiorentino
Ufficializzato nei giorni scorsi il programma degli appuntamenti della neo-nata Unità Pastorale di Corigliano scalo che comprende le comunità parrocchiali di “Santa Maria delle Grazie”, “Santissima Immacolata” e “San Giovanni XXIII”.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 189
Il 2 novembre commemoriamo i nostri cari defunti. E' una giornata che porta con sé tanti ricordi belli ma anche un po' di malinconia. Le parole del Vangelo di oggi ci ricordano però che, nonostante le difficoltà della vita terrena, il Signore è sempre al nostro fianco per portare luce.
- Rubrica: Proverbi e detti coriglianesi a cura del prof. Giulio Iudicissa
- Commento al Vangelo di domenica 27 ottobre: «Va’, la tua fede ti ha salvato»
- Domenica 27 ottobre torna l'atteso appuntamento "La camminata tra gli olivi"
- Ieri 24 ottobre giornata mondiale della eradicazione della Poliomelite, iniziative da parte del Rotary Club Corigliano-Rossano "Sybaris"
- Stati Generali della Disabilità in Calabria, un passo verso l’inclusione
- Corigliano-Rossano: Oggi alle 10 gli studenti del Liceo Classico Colosimo "incontrano" la Costituzione
- VeteraNova a cura del prof. Giulio Iudicissa: Segnali
- Fibromialgia: a Spezzano Albanese un dibattito su Ambiente e Salute