Cultura
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 825
La Comunità Salesiana di Corigliano-Rossano, così come tutte le comunità salesiane italiane e mondiali si apprestano a festeggiare, domenica 31 gennaio, San Giovanni Bosco, il suo fondatore.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 472
di Giulio Iudicissa
Che cosa vuoi che ti dica, amico mio? Non a tutto, purtroppo, ho risposta. Mi accontento, perciò, della saggezza popolare. Ricordo la mia bisnonna. Chiudeva spesso, così, il suo conversare, nella calda parlata familiare, che io ti traduco: "Abbiamo tante risorse. Possiamo fare mille cose e risolvere altrettanti problemi. Non siamo però onnipotenti. Prima o poi dobbiamo prendere atto dei nostri limiti. E quando ciò avviene, scoramento e sfiducia son più che naturali. Che fare, allora? Consoliamoci, dicendo: passerà”.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 472
di Giulio Iudicissa
Ne ho trovati tanti, uomini e donne, che in ogni tempo hanno sfogliato montagne di carte ed esplorato mille strade alla ricerca della verità. Se e quanti siano riusciti nell'intento io non so. Apprendo, però, dalla biografia di illustri personaggi, le infinite fatiche sofferte su testi poderosi e per impervie contrade. Mi sorge un dubbio: che quella verità, affannosamente cercata lontano, non sia davanti a noi e ci aspetti, paziente, oggi come ieri.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 565
Il Vangelo di oggi: Mc 1,14-20: Dopo che Giovanni fu arrestato, Gesù andò nella Galilea, proclamando il vangelo di Dio, e diceva: «Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete nel Vangelo».
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 524
Il Vangelo di oggi: Gv 1,35-42: In quel tempo Giovanni stava con due dei suoi discepoli e, fissando lo sguardo su Gesù che passava, disse: «Ecco l’agnello di Dio!».
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 505
di Giulio Iudicissa
Avevo otto anni, quando cominciai a fare il chierichetto. Camice nero fino alla caviglia e cotta bianca, l'abito mi era stato cucito a casa con arte e devozione. Indossarlo mi rendeva contento, ma mi affaticava, perché ne sentivo la responsabilità. E, poi, c'era da ripetere tutto il rito in latino, sia pure in un latino pasticciato. Andava bene così. Capivo poco, ma quel poco mi affascinava.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 1481
Di quanto fossero diventati vieppiù gravosi gli, esami di maturità, in Italia, a partire dal 1952, abbiamo già detto. Per gli allievi del Liceo Scientifico Parificato di Corigliano Calabro, le difficoltà furono maggiormente aggravate dalla inefficienza di alcuni docenti, per via della loro incapacità ad organizzare una lezione con l’implicito obbligo delle spiegazioni e del conseguente dialogo allievi-docenti.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 487
Il Vangelo di oggi: Mc 1,7-11: In quel tempo, Giovanni proclamava: «Viene dopo di me colui che è più forte di me: io non sono degno di chinarmi per slegare i lacci dei suoi sandali.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 458
di Giulio Iudicissa
Il termine lo incontro in tutte le aree. Nell'antichità era riferito a pochi, generosi nel cuore e forti nel fisico. Gli eroi erano, insieme, uomini e dei e godevano di onore e di culto. Il titolo non si otteneva per laurea o al mercato. Si conquistava sul campo, per grandi imprese e per virtù morali. Ecco, chi salvava “una” vita senza nulla pretendere, era un eroe, chi salvava “mille” vite dietro lauto compenso, sarebbe stato apprezzato, ma mai avrebbe meritato il titolo di eroe. Ah! Ce ne regali uno, almeno uno, uno soltanto, il nuovo anno!
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 525
il Vangelo di oggi: Gv 1,1-18
In principio era il Verbo,
e il Verbo era presso Dio
e il Verbo era Dio.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 538
di Giulio Iudicissa
Le parole che voi, padre caro e dolce madre, mi avete insegnato, le ho dette già tutte. Almeno così sembra. Potrei cominciare daccapo, ma a nulla servirebbe e, poi, mancherebbe anche il tempo. Resta la via del silenzio, dentro e dintorno: il silenzio, per scelta e per necessità. Può darsi che in esso io ritrovi parole, che, per mia negligenza, non ho ancora detto.
- TEMPO DI GUERRA. QUANDO È PREFERIBILE ESSERE CONDUCENTE DI UNA....CARRIOLA PIUTTOSTO CHE DI UN MODERNO AUTOCARRO. di Ernesto Scura
- Commento al Vangelo di oggi domenica 27 dicembre: Qualcosa di speciale
- Commento al Vangelo di oggi venerdì 25 dicembre: Contemplare quel neonato
- Vetera Nova del prof. Giulio Iudicissa: Era dicembre
- Commento al Vangelo di oggi domenica 20 dicembre: Un “si” a Dio che è questione di amore
- GLI ESAMI DI MATURITÀ DI...ALTRI TEMPI (1) di Ernesto Scura
- Vetera Nova del prof. Giulio Iudicissa: Prima di Messa
- Commento al Vangelo di oggi domenica 13 dicembre: Vivere di amore e per amore