Cultura
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 1443
(Pubblicato in estratto sul quotidiano “il Giornale” del 30 Dicembre 2020)
Il 25 Luglio del 1943, avevo da poco compiuto i 10 anni e, come per tutti gli adolescenti, gli interessi prevalenti erano i giochi e le ansie per la prossima frequenza della scuola media che ci avrebbe dischiuso un nuovo ciclo di studi, con l’approccio allo studio del Latino di cui, fino ad allora, avevamo orecchiato soltanto qualche frase retorica “Mare Nostrum”, “Roma caput Mundi”.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 669
Il Vangelo di oggi: Lc 2,22-40: Quando furono compiuti i giorni della loro purificazione rituale, secondo la legge di Mosè, Maria e Giuseppe, portarono il bambino a Gerusalemme per presentarlo al Signore – come è scritto nella legge del Signore: «Ogni maschio primogenito sarà sacro al Signore» – e per offrire in sacrificio una coppia di tortore o due giovani colombi, come prescrive la legge del Signore.
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 638
Il Vangelo di oggi: Lc 2,1-14 In quei giorni un decreto di Cesare Augusto ordinò che si facesse il censimento di tutta la terra.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 488
di Giulio Iudicissa
Un dicembre, non so quando, e però, bello e chiaro nel mio cuore, ascoltai questo canto. Era nella parlata dialettale del mio paese, dolce oltremodo e semplice. Lo rendo in italiano e l’offro a voi. “Ninna ninna nonna,/ deve partorire la Madonna./ Andiamo a far visita a Maria,/ perché Maria deve partorire./ Deve dare alla luce un Bambino,/ bianco, rosso e turchino./ Lo mettiamo sull'altare/ e tutti gli Angeli vengono a cantare./ Noi lo cantiamo con vero amore:/ questo è il santo Salvatore.”Sia Natale di pace.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 526
Il Vangelo di oggi: Lc 1,26-38: In quel tempo, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 1712
Nel 1952 frequentavo la quinta classe del liceo Scientifico dell’Istituto parificato di Corigliano Calabro.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 490
di Giulio Iudicissa
In prossimità della Messa si prescriveva, una volta, il raccoglimento nella preghiera e nella meditazione. Si stava per partecipare al ‘pianto di Dio’. Saluti, abbracci, confabulazioni erano banditi. Risultavano inopportuni, distraevano. Stridevano con il luogo e col mistero. Si racconta che il grande cardinale Federico Borromeo, fino, ad un attimo prima della Messa, meditava, solo e in preghiera, sui testi sacri. Voleva essere anche un messaggio all’assemblea.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 566
Dal Vangelo secondo Giovanni Gv 1,6-8.19-28: Un uomo mandato da Dio: il suo nome era Giovanni. Egli venne come testimone per dare testimonianza alla luce, perché tutti credessero per mezzo di lui. Non era lui la luce, ma doveva dare testimonianza alla luce.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 717
di Salvatore Martino
Più passa il tempo, e più i numeri della pandemia ci dicono che siamo ancora molto lontani dalla fine di questa terribile esperienza.
Commento al Vangelo di oggi domenica 6 dicembre: Colui che preparò la strada alla venuta di un altro
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 570
Il Vangelo di oggi: Mc 1,1-8: Inizio del vangelo di Gesù, Cristo, Figlio di Dio. Come sta scritto nel profeta Isaìa: «Ecco, dinanzi a te io mando il mio messaggero: egli preparerà la tua via.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 1591
(pubblicato sul quotidiano “il Giornale” del 30 Novembre 2020)
Esiste una ormai stucchevole disputa sulle responsabilità di Vittorio Emanuele III in merito alle disastrose conseguenza dell’armistizio, annunciato l’8 Settembre del 1943, con ritardo di 5 giorni, dalla firma avvenuta segretamente il 3 Settembre.
- Sanità: La Calabria ha bisogno di una svolta radicale
- Acri: “A SCUOLA DI SOSTENIBILITÀ” SETTIMANA UNESCO 2020
- Vetera Nova del prof. Giulio Iudicissa: Obbedisco
- Commento al Vangelo di oggi domenica 29 novembre: Vegliate
- Amore e dedizione verso la famiglia e gli altri. Questa è zia Serafina che oggi compie meritatamente 100 anni. Auguri
- Commento al Vangelo di oggi domenica 22 novembre: Nei poveri del mondo amiamo Gesù
- Gli scatti fotografici di Simona Silipo
- Vetera Nova del prof. Giulio Iudicissa: Amicizia