Cultura
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 467
di Giulio Iudicissa
Lunga o breve che si preannunci, alla fine passa e, in punta d’alba, ti accorgi di come il tempo, andando, ti consumi. Sia stata serena oppur tormentata, ogni notte si dissolve e ti riporta, con l'aurora, sulla strada di sempre, fino all'ultimo tratto, laddove notti di accattoni e notti di faraoni fatalmente si incrociano, fino a confondersi.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 546
Il Vangelo di oggi: Mt 22,15-21: In quel tempo, i farisei se ne andarono e tennero consiglio per vedere come cogliere in fallo Gesù nei suoi discorsi.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 1700
Durante gli studi d’ingegneria, a Trieste, ebbi l'opportunità di avere colleghi di facoltà di disparata indole, versatilità e cultura ma tutti, comunque, dotati di intelligenza, spirito e fantasia che rendevano varia e oltremodo piacevole la convivenza.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 674
Il Vangelo di oggi: Mt 22,1-10: In quel tempo, Gesù, riprese a parlare con parabole [ai capi dei sacerdoti e ai farisei] e disse: «Il regno dei cieli è simile a un re, che fece una festa di nozze per suo figlio. Egli mandò i suoi servi a chiamare gli invitati alle nozze, ma questi non volevano venire.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 653
Il Vangelo di oggi: Mt 21,33-43: In quel tempo, Gesù disse ai capi dei sacerdoti e agli anziani del popolo: «Ascoltate un’altra parabola: c’era un uomo, che possedeva un terreno e vi piantò una vigna.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 1629
(pubblicato sul quotidiano “il Giornale” del 30 settembre 2020)
Per tutta la seconda metà di settembre e per tutto ottobre ed anche novembre del 1943, davanti a casa mia, sulla strada statale 106 che attraversava il mio Comune, Corigliano Calabro,
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 669
Il Vangelo di oggi: Mt 21,28-32 In quel tempo, Gesù disse ai capi dei sacerdoti e agli anziani del popolo: «Che ve ne pare? Un uomo aveva due figli. Si rivolse al primo e disse: “Figlio, oggi va’ a lavorare nella vigna”. Ed egli rispose: “Non ne ho voglia”.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 1741
Come si può, Santiddio, non essere irriverenti nei confronti di un Papa che pronuncia, dal balcone di piazza San Pietro, nell'omelia dell'Angelus, banalità del tipo: "BUON GIORNO", "BUON APPETITO" e "BUONA NOTTE" ?
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 735
Il Vangelo di oggi: Matteo 18,21-35: In quel tempo, Pietro si avvicinò a Gesù e gli disse: «Signore, se il mio fratello commette colpe contro di me, quante volte dovrò perdonargli? Fino a sette volte?».
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 832
Io Sono Willy quando mi guardo allo specchio, amabile Sognatore futuro cuoco e grande appassionato del pallone.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 667
di Rolando Perri
Instrumentum adoperato, a guisa di tecnica narrativa di livello qualitativo performante e caratterizzante i diversi passaggi a ritroso nel tempo, è l’analessi, di cui risulta apprezzabile e fondamentale la ragione, attraverso la quale, il testo si dipana nel suo svolgimento strutturato organicamente e funzionale allo scopo preventivamente fissato.
- Commento al Vangelo di oggi domenica 6 settembre: La sinfonia di Gesù
- TEMPO DI GUERRA: UN’OASI DI TRANQUILLITÀ NELL’INFERNO DELLA GUERRA di Ernesto Scura
- GIORNATA PER LA CUSTODIA DEL CREATO
- Il vecchio mulino, sul fiume “Duglia”
- Commento al Vangelo di oggi domenica 30 agosto: Perchè seguirlo ?
- Commento al Vangelo di oggi domenica 23 agosto: "Ma voi, chi dite che Io sia ?"
- IL FUTURO DEL PAESE PASSA ATTRAVERSO L’INSERIMENTO DEI GIOVANI NEL MONDO DEL LAVORO
- E se Alarico fosse sepolto a Bisignano?