Cultura
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 1000
Anche l’ottava edizione della “passeggiata notturna“ nel centro storico di Corigliano è andata in archivio facendo registrare, come sta avvenendo ormai da sempre, tanti consensi e tantissima partecipazione di cittadini.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 573
“Il Popolano” n. 4 del 15 febbraio 1930 dedicava quasi tutto il suo spazio alla morte di Michele Bianchi, ministro dei Lavori Pubblici.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 584
Il lavoro è fatica. E la fatica cresce, nella misura in cui cresce l’impegno.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 770

- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 556
Il Vangelo di oggi: Mt 13,24-43: In quel tempo, Gesù espose alla folla un’altra parabola, dicendo: «Il regno dei cieli è simile a un uomo che ha seminato del buon seme nel suo campo.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 763
Il “Popolano” n° 3 del 2 febbraio 1930, oltre alla poesia “Dintr’a Notte” del poeta Francesco Maradea, dedicava la prima pagina, e parte della seconda, al V Anniversario della morte di uno dei più grandi benefattori della nostra città, il barone Francesco Compagna, senatore del Regno d’Italia dalla XVIII legislatura.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 718
Nella lingua coriglianese suona così: “All’uorti cci vo’ ccuncimi, a ru munni cci vo’ ffurtuna”. Vero, più vero di tanti altri proverbi da me trovati nella tradizione popolare.
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 1090
Il fascino unico e particolarmente ammaliante del centro storico coriglianese va vissuto intensamente ed in presa diretta.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 1305

- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 1472
Questo mio “divertissement” vuol essere un giocoso battibecco tra sostenitori di “Costituzioni” che, per ovvi motivi di serietà, si presume che non dovrebbero avere bisogno di enfatici sostenitori o tifosi, non essendo, peraltro, candidate a ...CONCORSI DI BELLEZZA.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 552
Le sere d’estate, quelle della puerizia, tra garofani e gigli, tra basilico e menta; le sere d'estate, tra pomodori, cocomeri, nespole e ciliegie; le sere d'estate, quando l'ultimo tocco discreto della vicina campana persuade a una sosta.
- Commento al Vangelo di oggi domenica 12 luglio: Che la sua parola cada su un terreno fertile
- Nasce la “Fondazione I.T.S. Elaia Calabria”
- Correva l'anno ... a cura di Giovanni Scorzafave: 1930
- Commento al Vangelo di oggi domenica 5 luglio: L'amore inesauribile di Dio
- Vetera Nova del prof. Giulio Iudicissa: Da ragazzo
- Correva l'anno ... a cura di Giovanni Scorzafave: “A ‘na Furistera”
- Corigliano-Rossano: Piccole storie sconosciute
- TEMPO DI GUERRA. “ROSA, LA ROSA” di Ernesto Scura
Crediti