Cultura
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 513
Il Vangelo di oggi: Vangelo Gv 15,9-17: In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Come il Padre ha amato me, anche io ho amato voi. Rimanete nel mio amore.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 444
di Giulio Iudicissa
Dal risveglio e fino al termine della giornata, ogni gesto, ogni azione, tutto è segnato dalla fretta: in piedi un caffè, un orecchio distratto al notiziario, una telefonata con l'occhio al giornale, poi, un tuffo tra impegni e lavoro, consumati dall'ansia. Ieri, non era così. Lo raccontano le immagini e i ricordi, che ciascuno conserva: i bisogni erano tanti e c'era tanta fatica, ma si aveva anche il tempo per un saluto, per una visita, per intrattenersi attorno a un braciere, nell’ora raccolta del vespro.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 1452
Gennaro De Cicco ha la forza di scatenare nella mente i ricordi di un tempo lontano, ma che dentro, in qualche angolo remoto del cervello, sono rimasti li intatti pronti a riprendere vita non appena stimolati.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 887
I profumi, i dialoghi, i tanti momenti di autentica socialità e solidarietà vengono fuori, in maniera ineluttabile, dalle pagine del volume “Le botteghe di una volta”, giunto al quinto appuntamento e di cui ci fa prezioso dono il narratore coriglianese Giovanni Scorzafave.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 563
Il Vangelo di oggi: Gv 15,1-8: In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Io sono la vite vera e il Padre mio è l’agricoltore.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 455
di Giulio Iudicissa
Si afferma, da molte cattedre, sulla base di dati statistici, che la lingua di oggi, specialmente nelle società evolute, sia diventata più essenziale, agile e chiara. In una parola, più rapida. E tutto ciò favorisce la comunicazione, anche tra soggetti di paesi diversi. È vero. C’è un rovescio, però, da non trascurare: col tempo, in un tempo neanche tanto lontano, a forza di cancellare sinonimi e voci superflue, a forza di sventramenti e tagli, si finirà con l’approdare ad un sistema di pochi termini, frammisto di segni e di gesti. Allora, non guarderemo più le stelle né scriveremo romanzi e poesie.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 1650
Quel genio tutto italiano di Enrico Fermi, sarebbe mai stato in grado di meritare il “Premio Nobel per la Fisica” se quel guerrafondaio di Benito Mussolini non avesse finanziato la ricerca di quel geniale gruppo di volenterosi giovani scienziati nel loro “covo” di Via Panisperna, a Roma ?
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 1256
“Penso che i fumetti abbiano una qualità e un fascino diverso dagli altri mezzi di comunicazione, nel loro modo di dare gioia e felicità senza essere troppo pomposi. Disegnare bene un fumetto vuol dire fare buon design.
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 3670
“La corruzione è una nemica della Repubblica. E i corrotti devono essere colpiti senza nessuna attenuante, senza nessuna pietà. E dare la solidarietà, per ragioni di amicizia o di partito, significa diventare complici di questi corrotti.” Sandro Pertini. Buon 25 aprile alle persone libere. Adelante
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 1210
di Rosella Librandi Tavernise
La Chiesa ricorda i Santi il giorno della loro morte perché Essi, allora, ritornano alla casa del Padre perciò ricorda San Francesco di Paola il giorno della sua morte avvenuta a Tours, in Francia, il 2 Aprile 1507; era nato a Paola (CS) il 27 Marzo 1416.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 513
Il Vangelo di oggi: Gv 10,11-18: In quel tempo, Gesù disse: «Io sono il buon pastore. Il buon pastore dà la propria vita per le pecore.
- Vetera nova a cura del prof. Giulio Iudicissa: Il principio
- Vetera nova a cura del prof. Giulio Iudicissa: La pace
- FORMAZIONE: La Fondazione I.T.S. Elaia Calabria, una realtà al servizio del territorio regionale
- Commento al Vangelo di oggi domenica 18 aprile: Cristo è penetrato nella nostra esistenza
- Vetera nova a cura del prof. Giulio Iudicissa: Del cibo
- A ROSSANO, UNA TESSERA D’ISCRIZIONE ALL’ANPI NON SI NEGA A NESSUNO. PROVATECI. BASTA DICHIARARE DI ESSERE ANTIFASCISTI E “Voilà”, ENTRATE DI DIRITTO NELL’ELENCO DEI “MARTIRI” DELLA RESISTENZA, ANCHE SE NATI DOPO il 25 APRILE - Di Ernesto Scura
- Commento al Vangelo di oggi domenica 11 aprile: Mio Signore e mio Dio
- Vetera nova a cura del prof. Giulio Iudicissa: Libro di letture e sussidiario