Cultura
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 474
Il Vangelo di oggi: Mc 8,27-35 :In quel tempo, Gesù partì con i suoi discepoli verso i villaggi intorno a Cesarèa di Filippo, e per la strada interrogava i suoi discepoli dicendo: «La gente, chi dice che io sia?».
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 457
di Giulio Iudicissa
Al declinare di un'estate lontana, scrissi per te, madre, una poesia e l'affidai, per la consegna, ad una nuvoletta gentile, che mi passava dinnanzi. Ti avrebbe fatto compagnia nell'inverno veniente. La recitai in pubblico e, credo, piacque, se un musicista la prescelse, per inserirla, in un suo album, con corredo di musica e canto. Mi risuona nel cuore, oggi, una, tante volte, e non mi lascia, insieme agli occhi tuoi celesti, che sempre diedero luce ai miei. Te la rimando, madre. Ti giunga in Paradiso.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 512
Il Vangelo di oggi Mc 7,31-37: In quel tempo, Gesù, uscito dalla regione di Tiro, passando per Sidòne, venne verso il mare di Galilea in pieno territorio della Decàpoli.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 416
di Giulio Iudicissa
Un giorno, potresti trovarti dinanzi ad un campo fiorito, ad un tramonto, ad un cielo stellato, al profumo di un cambio di stagione e rimanere lì, senza emozioni, in uno stato di estraneità. Ecco, non senti più entusiasmo, il che vuol dire, come la parola racconta, che l'animo si è svuotato. La divinità, che vi abitava, è partita. Non è più “dentro di te” e, quando dentro non hai un dio che ti scuote, nulla più vedi e senti. Sei rimasto solo. Il Il mio augurio: il dio, che ti è stato compagno, dimori sempre in te.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 494
Il Vangelo di oggi: Mc 7,1-8.14-15.21-23: In quel tempo, si riunirono attorno a Gesù i farisei e alcuni degli scribi, venuti da Gerusalemme.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 556
E’ degno figlio della comunità di S. Sofia D’Epiro, docente e cultore in storia contemporanea, il prof. Francesco Fabbricatore, il quale nei giorni scorsi ha presentato il suo primo lavoro, di matrice storica, su << Santa Sofia degli Albanesi in Calabria Citra>>.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 614
di Gennaro De Cicco
Enzo Iovine, è il vincitore della XXXIX edizione del Festival della canzone arbëreshe, concorso canoro di motivi inediti in arbërisht o shqipe.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 484
Gv 6,60-69: In quel tempo, molti dei discepoli di Gesù, dopo aver ascoltato, dissero: «Questa parola è dura! Chi può ascoltarla?».
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 414
Il Vangelo di oggi: Lc 1,39-56: In quei giorni Maria si alzò e andò in fretta verso la regione montuosa, in una città di Giuda.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 650
di Gennaro De Cicco
È tutto pronto per la serata finale del Festival della Canzone Arbëreshe, concorso canoro di motivi inedite in lingua italo-albanese, giunto alla XXXIX edizione.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 447
di Giulio Iudicissa
La sera di un giorno qualsiasi anticipa quella dell’ultimo giorno di vita. Rivedrò, in un attimo solo, il passato e ringrazierò per i doni ricevuti; poi, invocherò la divina misericordia. L’angelo custode, allora, mi darà la sua mano, quella che io, tante volte, ho lasciato tra i bagliori del mondo.
- Commento al Vangelo di oggi domenica 8 agosto: Stupore e scandalo
- Vetera nova a cura del prof. Giulio Iudicissa: Consorterie
- Commento al Vangelo di oggi domenica 1 agosto: Farsi pane attraverso i gesti dell'amore
- PICASSO : LACRIME DI COCCODRILLO, di Ernesto Scura
- Corigliano-Rossano: Domenica 1° Agosto è in programma la passeggiata ecologica "A spasso per i mulini"
- Vetera nova a cura del prof. Giulio Iudicissa: Prego
- Commento al Vangelo di oggi domenica 25 luglio: Siamo figli meravigliosi capolavori di un Dio d’amore
- Vetera nova a cura del prof. Giulio Iudicissa: Partenze