Cultura
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 392
Il Vangelo di oggi: Gv 6,41-51: In quel tempo, i Giudei si misero a mormorare contro Gesù perché aveva detto: «Io sono il pane disceso dal cielo».
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 429
di Giulio Iudicissa
Associazioni e gruppi. Quanti se ne sono contati nel corso del tempo? Di certo, milioni. E tutti, in ogni dove, sono finiti, anche quelli, che pure avevano detto parole nuove ed aperto i cuori alla speranza. Perché? Forse, perché, come ogni cosa, erano predestinati all'invecchiamento e alla morte? Non so. Vedo, però, che tante belle, umane consorterie si estinguono per colpa di chi vi ha aderito, solo a motivo di calcolo o di moda.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 577
ll Vangelo di oggi: Gv 6,24-35: In quel tempo, quando la folla vide che Gesù non era più là e nemmeno i suoi discepoli, salì sulle barche e si diresse alla volta di Cafàrnao alla ricerca di Gesù.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 1813
(pubblicato in estratto sul quotidiano “il Giornale del 31 07 2021)
A Madrid, nel museo Reina Sofia, è esposto il massimo “Capolavoro”di Pablo Picasso, GUERNICA, eseguito e ultimato nell’intento di commemorare l’amico torero JOSELITO, morto sotto il “bombardamento“ delle … cornate del toro.
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 507
L'Associazione Culturale " Coriglianesi nel Mondo" organizza, in collaborazione con la Coop. sociale Sinergie, "A SPASSO PER I MULINI", passeggiata ecologica nel parco del Coriglianeto.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 536
di Giulio Iudicissa
Pater noster, del tempo signore e di ogni cosa, rendimi buono come è buono il tuo nome. Fammi sentire la brezza dell'amore e il mio cuore prepara al paradiso. Acqua donami e donami pane, acqua del cielo e pane della terra. Rialzami sempre dall’ultima caduta e nel cammino tienimi la mano. Sorridimi, padre, nell'ultimo vespro ed abbracciami in segno di pace.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 476
ll Vangelo di oggi: Gv 6,1-15: In quel tempo, Gesù passò all’altra riva del mare di Galilea, cioè di Tiberìade, e lo seguiva una grande folla, perché vedeva i segni che compiva sugli infermi. Gesù salì sul monte e là si pose a sedere con i suoi discepoli.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 649
di Giulio Iudicissa
A migliaia lasciavano il paese, le biciclette, all'alba, per recarsi nella vasta campagna circostante. Sarebbero tornate sul far della sera. E ciò avveniva in tutte le stagioni, col sole, col vento, con la pioggia. Benestanti e ricchi erano pochi, i più erano poveri e poverissimi. E c'era anche chi, costretto, fidava nella quotidiana elemosina. Sono gli anni cinquanta. Il rammendo è diffuso e gli indumenti passano dai genitori ai figli. In tante case manca l’acqua corrente e la lingua ufficiale resta il dialetto. Partirono, allora. Quanti ne partirono per il Nord, per l’Europa, per le Americhe, con un biglietto pagato, a volte, da un’anima buona! E fecero fortuna. Io, che tanti ne ricordo, godo della loro fortuna e li porto ad esempio.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 618
ll Vangelo di oggi: Mc 6,30-34: In quel tempo, gli apostoli si riunirono attorno a Gesù e gli riferirono tutto quello che avevano fatto e quello che avevano insegnato.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 379
di Giulio Iudicissa
Aveva attraversato l'oceano tante volte, anche da sola, ed ora, sempre bella e decorosa, pur nella sua invidiabile età, la mia bisnonna dirigeva la casa antica, godendo di rispetto e di affetto. Vissi con lei fino all'età di nove anni e mi piace poter conservare il suo ritratto. Non usciva. Del mondo aveva già visto tutto e le nuove del paese le apprendeva dalle quotidiane visite. Quando passava un corteo funebre, da uno spiraglio di finestra guardava, discreta, e pregava, ma non chiedeva chi fosse il defunto. Sospirava soltanto: “Ghè ra vita”. Poi, tornava pensierosa alla sua sedia impagliata. Dopo un po’ - come lo ricordo! - chiamava mia madre: “Ginice’, quant’anni avija?”. Mia madre aggiungeva almeno ‘dieci’ all’età di ‘mamamma’ e lei, tranquillizzata, sussurrava: “Allura, ppi mmia cci vo’.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 1822
Eravamo bambini quando nostra madre ci raccontava, allarmata, di ciò che accadeva nell’Unione Sovietica dove vigeva il “Libero Amore” che aboliva ogni regola morale delle tradizioni millenarie della famiglia cristiana.
- Vetera nova a cura del prof. Giulio Iudicissa: Lasciti
- San Demetrio Corone: "La valigia dei ricordi" di Angelo Luzzi
- Corigliano: Riscoprire il fascino del centro storico passeggiando
- MONSIGNOR ANTONIO CANTISANI NON È PIÙ TRA NOI
- Commento al Vangelo di oggi domenica 4 luglio: Quando si manifesta la forza di Dio
- Corigliano-Rossano: Riapre il campo estivo "Smile camp"
- San Demetrio Corone: Riparte il Festival della canzone allbenese, reso noto il Regolamento
- Vetera nova a cura del prof. Giulio Iudicissa: Come pietre