Cultura
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 461
di Giulio Iudicissa
Conosco amicizie durate una vita e che ebbero segno sì forte, che passarono in eredità ai figli. Ne ricordo alcune, intessute dai miei genitori nei loro anni più belli: nate da bisogni condivisi, si alimentarono della freschezza dei sogni. In buona parte quelle amicizie le ho vissute e mi piace ripensarle, perché le ritrovo nelle vene e le sento, come sento il battito del cuore. Sono la mia storia e, per molti versi, sono anche storia di un paese scomparso.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 542
di Gennaro De Cicco
“La valigia dei ricordi” è il nuovo libro di Angelo Luzzi, stampato dalla Kreo Grafica di Federica Maglio, Lanzo Torinese. Si tratta di un romanzo di vita in cui l’autore ripercorre in vari capitoli la sua vita di emigrante.
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 457
Ogni anno è un successo di partecipanti, perché si vive e si respira il centro storico coriglianese in maniera diversa, in assoluta libertà e tranquillità.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 623

- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 487
ll Vangelo di oggi: Mc 6,1-6: In quel tempo, Gesù venne nella sua patria e i suoi discepoli lo seguirono.
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 1022
Anche quest’anno riapre il “ SMILE CAMP”dal 5 al 30 luglio 2021 all’oratorio salesiano di via Provinciale a Corigliano/Rossano.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 413
di Gennaro De Cicco
“Non si interrompe una storia, non si interrompe l'identità della nostra gente. il 21 agosto a San Demetrio Corone torneremo a cantare ed a cantare in Arbërisht. Canteremo in sicurezza, canteremo con ogni attenzione , ma con il nostro orgoglio.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 440
di Giulio Iudicissa
Ho pensato e tante volte ho anche riferito in pubblici contesti che c'è un tempo per la parola ed un altro per il silenzio. Il detto è biblico e certamente è tra quelli più usati in ambito religioso ed in tante circostanze civili. Oggi, però, mi chiedo, se in tempi così radicalmente mutati, resti valido l'antico adagio. Me lo chiedo, perché, sempre più spesso, mi sembra che il parlare o il tacere nulla cambi. Siamo diventati pietre.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 2122
(Pubblicato in estratto su “Il Giornale” del 30.06.2021)
Quella che oggi si chiama AUOSTRADA DEI LAGHI, a suo tempo chiamata MILANO-VARESE, fu inaugurata nel 1924. Voluta da Mussolini, fu progettata dall’ingegnere PIERO PURICELLI, senatore fascista.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 534
di Giulio Iudicissa
Opere, che hanno visto la luce cento o più di mille anni fa, ancora si espongono nelle librerie di tutto il mondo. Cercate, comprate, lette, discusse in ambito accademico, si prestano anche al buon conversare familiare. Evidentemente, hanno qualcosa di speciale, su cui tempo e spazio, mode e costumi non possono interferire. Camminano con il loro passo, parlano una lingua universale, confortano, indignano, commuovono. Sono versi e prose che nascono per non morire mai.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 468
ll Vangelo di oggi: Mc 5,21-43: In quel tempo, essendo Gesù passato di nuovo in barca all’altra riva, gli si radunò attorno molta folla ed egli stava lungo il mare.
- Vetera nova a cura del prof. Giulio Iudicissa: Al camposanto
- Che la cultura della pace torni a governare il mondo
- Per non dimenticare: Palermo 20 giugno 1992, Paolo Borsellino "Giovanni Falcone lavorava con perfetta coscienza che la forza del male, la Mafia, lo avrebbe un giorno ucciso"
- Commento al Vangelo di oggi domenica 20 giugno: Chi ha chiuso tra due porte il mare ?
- Vetera nova a cura del prof. Giulio Iudicissa: Profumo di pane
- LA “ROSE” DE FABIENNE di Ernesto Scura
- Vetera nova a cura del prof. Giulio Iudicissa: Odonomastica
- Commento al Vangelo di oggi domenica 13 giugno: Un seme che trasforma la nostra vita
Crediti