Cultura
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 477
avv. Gianni Santelli
Ho pazientato tanto. Ho aspettato ancora di più, ma senza che il mio silenzio ottenesse alcun risultato. Il risultato da raggiungere era un nuovo Comune moderno, non una Città, come leggo sui cartelli stradali.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 612
di Massimo Tigani Sava
Contro Nicola Gratteri, Procuratore della Repubblica di Catanzaro e magistrato ultra-specializzato nella lotta legale alla ‘ndrangheta, alla massomafia, all’economia inquinata e ai poteri deviati sembra essersi scatenata una sorta di Santa Inquisizione.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 1850
(Pubblicato, in estratto, dal quotidiano “il Giornale” del 31 Marzo 2021)
Quando cominciò, ancor prima di Peenemunde, nel 1932
Esiste, fin dagli anni ‘30, una competizione tra potenze mondiali, che prese l’avvio, nella Germania hitleriana, dagli studi e dagli straordinari esperimenti di WERNHER VON BRAUN. Allora l’impegno fu puramente strategico, perché destinato a fornire ai tedeschi le micidiali V1 e V2 che misero a dura prova la capacità degli inglesi a poter sopportare quelle “lacrime e sangue” a loro vaticinate da Winston Churchill.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 592
Il Vangelo di oggi: Mc 11,1-40: Quando furono vicini a Gerusalemme, verso Bètfage e Betània, presso il monte degli Ulivi, mandò due dei suoi discepoli e disse loro: «Andate nel villaggio di fronte a voi e subito, entrando in esso, troverete un puledro legato, sul quale nessuno è ancora salito.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 677
di Giulio Iudicissa
Tra le tante, questa mi riporta in terra toscana, dove, fresco di laurea, tenevo un corso di “Educazione psicosomatica”. Le mie lezioni erano seguite. Piacevano, forse, la semplicità di linguaggio e il riferimento al quotidiano. Ricordo: "Fino ad una certa età i genitori giochino e parlino coi figli; più tardi offrano esempi; mai facciano gli amici”. So che quegli appunti diedero spunto ad alcune tesi di laurea.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 509
Il Vangelo di oggi: Gv 12,20-33: In quel tempo, tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa c’erano anche alcuni Greci. Questi si avvicinarono a Filippo, che era di Betsàida di Galilea, e gli domandarono: «Signore, vogliamo vedere Gesù».
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 548
di Giulio Iudicissa
Si assopiscono alcuni, altri dormono un sonno profondo. Son tutti lì, comunque, in una stanza del cuore, la più remota, della quale nessuno ha la chiave. Non li vedi e non li senti, ma ci sono. Muti, invisibili, essi, i ricordi, vivono come in un lungo letargo, fuori dal tempo e dallo spazio. Un bel giorno, poi, ecco, uno d’essi, imprevisto, impensato, t’appare d’un tratto e riprende con te quel filo interrotto della favola antica. E così, oggi, 21 marzo, torna a me il tuo ricordo, Padre, per donarmi um momento d’incanto.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 1767
Se prendiamo in considerazione gli effetti che le guerre inducono sulla civiltà e sulla cultura dei popoli, non possiamo non chiederci: OMERO, senza la sanguinosa GUERRA DI TROIA, avrebbe mai scritto quel sublime grande poema epico che è l'ILIADE?
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 558
Di Giulio Iudicissa
Quando scorsi la prima allo specchio, la riconobbi subito. Di rughe ne avevo viste già tante sul volto dei miei familiari: eguali, tutte eguali. Segno degli anni? Il passo che corre verso l'Occidente? No. Le rughe sono figlie di lacrime segrete, versate nel buio a piangere partenze e sconfitte.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 623
Il Vangelo di oggi: Gv 4,43-54: In quel tempo, Gesù partì dalla Samarìa per la Galilea. Gesù stesso infatti aveva dichiarato che un profeta non riceve onore nella propria patria.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 514
Il Vangelo di oggi: Gv 2,13-25: Si avvicinava la Pasqua dei Giudei e Gesù salì a Gerusalemme. Trovò nel tempio gente che vendeva buoi, pecore e colombe e, là seduti, i cambiamonete.
- Corigliano-Rossano: Vincenzo Valente nasceva il 21 febbraio 1855
- Commento al Vangelo di oggi domenica 28 febbraio: Tra cielo e terra
- Vetera nova a cura del prof. Giulio Iudicissa: Uso ed abuso
- MALARIA E GUERRA, QUANDO GLI AMERICANI VINSERO LA GUERRA ANCHE CONTRO LA ...MALARIA di Ernesto Scura
- Commento al Vangelo di oggi domenica 21 febbraio: Il deserto, terra di progetti
- Addio caro Pino, amico di tutti, ci mancherai davvero tanto
- Commento al Vangelo di oggi domenica 14 febbraio: Lo slancio di fede del lebbroso
- Vetera Nova del prof. Giulio Iudicissa: Rimedi dell'anima