Cultura
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 1784
Trieste - Piazza Unità
Capitava spesso che, a Trieste, noialtri studenti meridionali d’ingegneria, ci incontrassimo sulla spettacolare piazza Unità, a goderci un po’ di sole e, magari, a catturare qualche “preda” straniera.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 555
L'ingresso di Gesù a Gerusalemme ci introduce alla Domenica delle Palme, ecco un pensiero sulla Seconda lettura di oggi che spero vi sia di compagnia in una giornata così importante::
Cristo Gesù non ritenne un privilegio
l'essere come Dio,
ma svuotò se stesso
assumendo una condizione di servo,
diventando simile agli uomini
Fil 2,6-11
_______________________________
Dice il Padre: «Sarebbe come se questo uccellino, la cui natura è volare, si limitasse a camminare, rimanendo a terra. Non smetterebbe di essere un uccello, ma la sua esperienza di vita ne verrebbe limitata. Anche se per natura è pienamente Dio, Gesù è anche assolutamente umano, e vive come tale. Non perde mai l’abilità innata di volare, ma decide giorno per giorno di camminare sulla terra […] Non ha mai attinto alla sua natura divina per compiere le sue azioni. È sempre vissuto del suo rapporto con me, è il primo a metterlo in pratica totalmente, il primo a credere completamente nella mia vita dentro di lui, il primo a credere al mio amore e alla mia bontà senza badare alle apparenze o alle conseguenze». Per questo Dio lo ha esaltato, e ogni ginocchio si piega davanti a lui! Buona domenica delle Palme! Il Signore vi custodisca e vi protegga
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 720
di Giulio Iudicissa
Sono il singolare e il plurale dello stesso sostantivo, ma soltanto sul piano grammaticale. Per quanto concerne valore e prospettiva, appartengono a campi diversi. La ‘passione’ è virtù, le ‘passioni’ sono vizi. Chi ha passione ha una qualità, chi ha passioni possiede difetti. Sì, perché la passione è amore per la vita, nel bene e nel male, in tutte le stagioni, mentre le passioni nascono dagli istinti, si cibano di istinti e ne producono altri. Ecco, la passione è consolatrice, le passioni consumano.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 457
Il Vangelo di oggi: Lc 19,28-40: In quel tempo, Gesù camminava davanti a tutti salendo verso Gerusalemme. Quando fu vicino a Bètfage e a Betània, presso il monte detto degli Ulivi, inviò due discepoli dicendo: «Andate nel villaggio di fronte; entrando, troverete un puledro legato, sul quale non è mai salito nessuno.
- Dettagli
- Categoria: Eventi
- Visite: 546
di Massimo Nocito
Dall’uno al tre aprile nei borghi del Parco Nazionale del Pollino, grazie anche agli incentivi messi a disposizione dall'Ente Parco Nazionale, la Fondazione ITS Elaia Calabria, ha realizzato il suo primo Campus residenziale.
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 1158
di Marika Reale
L’ Associazione "#Ri-Bellezza Corigliano Centro Storico", convinta di quanto sia diventato indispensabile sensibilizzare la partecipazione attiva dei residenti del luogo, apre la sua azione di Ri-Bellione Culturale, rivolta a riscoprire le Bellezze che si annidano nei vicoli del Centro Storico, con una suggestiva esposizione di icone e quadri che ogni residente ha custodito gelosamente nella propria casa.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 588
di Salvatore Martino
Aldilà di ciò che raccontano le dichiarazioni ufficiali, i sorrisi, e le strette di mano, dietro l’apparente unità, ostentata dai diversi leader, la guerra in Ucraina ha creato una ulteriore, anche se malcelata, frattura all’interno dell’Unione Europea.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 599
di Giulio Iudicissa
Di proverbi e detti sull'amicizia ne circolano tanti da sempre. Chi è appassionato del tema può trovarne di simpatici in tutte le lingue e persino nei dialetti. Son tutti veri naturalmente e qualcuno colpisce anche per la sua originalità. Questo, ad esempio: ‘amico della pentola’, che nella forma madre suona come ‘amicus ollaris’. Gli antichi latini, pratici ed arguti, lo stamparono nella loro letteratura e da quella giunse a noi. Chi sia l'amico della pentola si intuisce con facilità: la persona interessata, che ti segue, ti accarezza, ti lusinga, ti lecca, ti benedice addirittura, finché ha qualcosa da chiedere, un beneficio da ricevere, insomma, finché la tua pentola è piena.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 415
Spero abbiate trascorso una settimana serena, ecco un pensiero sul Vangelo di oggi. Spero possa darvi qualche spunto di riflessione ed esservi di conforto:
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 501
Il Vangelo di oggi: Gv 8.1-11: In quel tempo, Gesù si avviò verso il monte degli Ulivi.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 625
di Giulio Iudicissa
Quando la si prova, non bisogna nasconderla né di essa avere vergogna. È condizione umana, uno stato che tutti abbiamo provato o proveremo. Stanchezza sente l’uomo comune, che rientra a casa, dopo la fatica quotidiana, stanchezza sente l’atleta, il quale taglia primo il traguardo ed anche l'altro, che a stento arriva ultimo, stanchezza sente il grande eroe del mito, dopo la battaglia vittoriosa o persa, stanchezza sente pure il nostro Cristo, tradito, torturato e crocifisso. È così. Il laico l’accetterà, sconfortato, come legge perversa di natura, il credente si consolerà, attingendo a preghiera e speranza.
- Il racconto della venuta di San Francesco di Paola a Corigliano Calabro negli scritti antichi
- STUPRI VIOLENZE E TORTURE DEI SOVIETICI SULLE DONNE DELLA GERMANIA VINTA di Ernesto Scura
- Il pensiero della domenica di frate Gabriele Ofm: Non c’è luogo dove Tu non possa raggiungerci
- Vetera nova a cura del prof. Giulio Iudicissa: Verità
- Commento al Vangelo di oggi domenica 27 marzo: Un banchetto da condividere
- Vetera nova a cura del prof. Giulio Iudicissa: Padre mio
- Scalea – Concluso il progetto “Service learning per un orientamento consapevole che parte dalla scuola”
- Vetera nova a cura del prof. Giulio Iudicissa: Sentinelle del tempo