di Paolo Conti
Il grande linguista Luca Serianni è scomparso giovedì 21 luglio a Roma. Era ricoverato all’ospedale San Camillo, dopo che il 18 luglio era stato investito da un’auto a Ostia, mentre attraversava sulle strisce pedonali.
Fonte: www.corriere.it
di Paolo Conti
Il grande linguista Luca Serianni è scomparso giovedì 21 luglio a Roma. Era ricoverato all’ospedale San Camillo, dopo che il 18 luglio era stato investito da un’auto a Ostia, mentre attraversava sulle strisce pedonali.
Fonte: Comunicato stampa
Il nuovo lavoro di Padre Giovanni Cozzolino, “Vita semplice di fra' Francesco di Paola in Calabria (1416-1483). Tra storia, nuove ipotesi e flashback Minimi”, si sofferma sulla vita del santo cercando però, di porre all’attenzione nuove sfumature, dettagli di una quotidianità vicina alla nostra umanità.
Sabato 23 luglio alle ore 19 è in programma, presso il castello ducale di Corigliano, l'iniziativa culturale "incontro con l'autore" dove ospite sarà il giornalista e scrittore Paride Leporace autore del libro dedicato all’ex leader socialista, Giacomo Mancini, del quale ricorre il ventesimo anniversario della scomparsa dal titolo “Giacomo Mancini. Un avvocato del sud”- Luigi Pellegrini Editore.
NOTTE DELLA TARANTA - VII Edizione ...il ritorno... "I Taranta Jonica" Con il Patrocinio dell'Assessorato al Turismo e Spettacolo - Comune di Corigliano Rossano Assessore Costantino ARGENTINO Sabato 6 Agosto 2022 Quadrato Compagna - Schiavonea - È un Evento firmato "Musica Oltre le Barriere" by Francesco Verardi in collaborazione con: Libreria Aurora - MONDADORI POINT di Gianfranco BENVENUTO, Azienda Agricola Giuseppe PUCCI e Natozza Market
Sulla pagina facebook del caro amico Sandro De Patto abbiamo avuto modo di leggere il discorso tenuto nei giorni scorsi da Papa Francesco a proposito del dono prezioso che è la vita.
Lo scorso 15 luglio è morto il giornalista Eugenio Scalfari. Il fondatore di Repubblica aveva 98 anni. Nato a Civitavecchia il 6 aprile del 1924, Scalfari è stato il primo direttore-manager dell'editoria italiana, padre di due 'creature', L'Espresso e Repubblica, nate dal nulla ma che in pochi anni non solo hanno raggiunto i vertici della diffusione e lasciato un'impronta indelebile.
Il Vangelo di oggi: Lc 10,38-42: In quel tempo, mentre erano in cammino, Gesù entrò in un villaggio e una donna, di nome Marta, lo ospitò.
Sarà inaugurato oggi 17 luglio a partire dalle ore 18.00 il murale dedicato a Rino Gattuso realizzato dall’artista Claudio Chiaravalloti.
di frate Gabriele Trivellin
Cari amici, come state? Ho pensato di proporvi un breve pensiero sulla Parola del giorno. Spero vi faccia piacere riceverlo:" Mentre erano in cammino, entrò in un villaggio e una donna, di nome Marta, lo ospitò. Ella aveva una sorella, di nome Maria, la quale, seduta ai piedi del Signore, ascoltava la sua parola Lc 10,38-42". Marta o Maria? Sappiamo benissimo come non sia semplice l’equilibrio tra gli atteggiamenti che queste due sorelle incarnano, entrambi indispensabili per il credente; i rischi di assolutizzarne uno, a scapito dell’altro, è sempre in agguato. L’ascolto della parola di Dio, infatti, può camuffarsi di egoismo se non è seguito e concretizzato nella vita; d’altra parte, il servizio caritativo ai fratelli può trasformarsi in protagonismo, se non è costantemente alimentato nella relazione personale con il Signore Gesù. Per questo è necessario vigilare! Il Signore vi benedica.
di Giulio Iudicissa
D'estate, il primo pomeriggio, 'a cuntrura, come si diceva nella parlata del mio vecchio paese, era lungo. Per noi bambini interminabile. Per tutta la sua durata, c'era il divieto assoluto di mettere il naso fuori. Il vicinato osservava il tradizionale riposino. Lo scampanellìo improvviso del carrettino del gelataio metteva fine alla forzata clausura. Le donne tornavano ai lavori domestici e i bambini potevano riprendere 'a cummèddia per strada, ma sempre dopo aver visitato, con dieci lire, il carrettino del gelataio.
Era l’estate del 2013 quando l'Associazione Culturale Coriglianesi nel Mondo ha organizzato per la prima volta la “Passeggiata nel centro storico di Corigliano”.