Cultura
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 1356
Nella foto: Francesco Maria Pistoia
Fonte: Comunicato stampa
Forse in pochi conoscono la vita, le opere e l’immensa e multiforme attività intellettuale di Mino Maccari (Siena 1898 – Roma 1989), figura originale e geniale nel panorama artistico e culturale italiano del Novecento.
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 377
Fonte: Comunicato stampa
‘Prega con noi’, Tv2000 e InBlu2000 invitano i fedeli, le famiglie e le comunità religiose a ritrovarsi, mercoledì 10 agosto alle 20.50, per recitare insieme il Rosario trasmesso su Tv2000 (canale 28 e 157 Sky), InBlu2000, e su Facebook. La preghiera sarà trasmessa dalla Cattedrale di Maria Santissima Achiropita di Rossano (Provincia di Cosenza), con mons. Maurizio Aloise, arcivescovo di Rossano-Cariati.
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 772
Fonte: Comunicato stampa
Rituali del matrimonio nella società tradizionale arbëreshe (ritualet e martesës në shoqërinë tradicionale arbëreshe). È, questo, il tema al quale le comunità dell’arberia dovranno ispirarsi per partecipare al concorso promosso dall’Amministrazione Comunale, nell’ambito della 39esima edizione della Rassegna del Costume Arbëreshe in programma sabato 13 agosto, nel Salotto Diffuso di Vakarici.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 583
Fonte: www.focus.it
Una delle più gravi tragedie minerarie della storia si verificò l’8 agosto 1956, nella miniera di carbone di Bois du Cazier (appena fuori la cittadina belga di Marcinelle) dove si sviluppò un incendio che causò una strage.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 2039
Fonte: Filosofia e società
1 Dove è finita la tua prudenza? Dove il tuo acuto discernimento? E la tua grandezza d'animo? Una simile inezia ti turba? Le tue occupazioni hanno fornito ai tuoi schiavi l'opportunità di fuggire.
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 357
Fonte: Comunicato stampa
Dopo la consegna del Premio Spartenze 2022 a Salvatore Settis, il Festival delle Spartenze prosegue il percorso itinerante della sua settima edizione con le sue tappe previste nel Comune di Paludi, dove quest’anno, per celebrare la magia delle stelle, sulle orme di Dante, si è dato vita a una rassegna culturale di undici tappe.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 477
Cari amici ciao, come state? Vi lascio alcune parole sul Vangelo di questa domenica, spero che possano servirvi come spunto di riflessione e preghiera:
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 530
Dal Vangelo secondo Luca Lc 12,32-48: “In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Non temere, piccolo gregge, perché al Padre vostro è piaciuto dare a voi il Regno. Vendete ciò che possedete e datelo in elemosina; fatevi borse che non invecchiano, un tesoro sicuro nei cieli, dove ladro non arriva e tarlo non consuma.
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 336
Fonte: Comunicato stampa
In un contesto carico di suggestioni e memorie storiche come il Parco Archeologico di Sibari, ricco di stratificazioni plurime per cui è tra i siti più estesi del Mediterraneo di età classica e romana, la rassegna Il cielo sopra Sibari, tra reading e musica, si propone di riannodare i legami con il passato, sulle tracce di antiche vestigie greche, ellenistiche e romane che ancora segnano in profondità il vivere quotidiano delle genti del meridione d’Italia.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 490
di Giulio Iudicissa
Mi spiego: se del paese ami la storia e non te ne vergogni, custodisci le tradizioni e te ne vanti, ricordi i parenti e lo dichiari, conosci la lingua e la usi, rivedi nei sogni i luoghi perduti e ti si bagnano gli occhi, incontri un paesano e lo abbracci, ecco, porti sulla pelle il timbro della coriglianesità, anche se vivi in un altro continente. Mancando di questi attributi, appartieni alla coriglianeseria, un modo d'essere di chi coriglianese vuole apparire senza, però, esserlo davvero.
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 407
Fonte: Comunicato stampa
Inizia oggi l’agosto moranese. Un serie di eventi spalmati nell’arco di trenta giorni e incastonati con cura, secondo i profili e le singolarità degli appuntamenti, nella calda estate di uno dei borghi più belli d’Italia.
- Verbicaro, Ultimati i preparativi per “La strada del vino e dei sapori”
- San Donato di Ninea: Sarà presentata il prossimo 10 agosto l’antologia di scritti “Storie Sandonatesi” di Francesco Spingola
- Corigliano-Rossano: Sabato 6 agosto ore 21.30 Quadrato Compagna arriva la "Notte della Taranta"
- L'abbraccio di un Bambino alla Mamma…da Rossano a Schiavonea
- Corigliano-Rossano: La storia dell'Arcidiocesi di Rossano-Cariati in un libro di mons. Renzo
- La mia Città e la prima Guerra Mondiale di Giovanni Scorzafave (Sesta e ultima Puntata)
- Vaccarizzo Albanese: Il 6 agosto è in programma iniziativa per ricordare strage di via D'Amelio
- Statale 106, in poche settimane una strage annunciata: sette vittime e l’incognita della sicurezza
Crediti