Approfondimenti
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 671
di Francesco Caputo
Rev.mo don Massimo, chi le scrive è cresciuto a pane, catechismo e “Messe”. Il suo impegno verso i migranti è sicuramente un esempio per molti (me per primo).
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 1259
di Giuseppe Franzè
Fu per anni “ Piazzetta S. Maria” e si estendeva dal fossato della Fortezza alla chiesa di Santa Maria della Piazza. Poi, divenne la” Piazza dei Fondachieri” per diventare” Il Fondaco” e “Piazza Cavour” solo nel 1869-70 (Fu conosciuta anche come” Il Largo di Sotto Castello”).
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 634
Il Vangelo di oggi: Lc 23,35-43: In quel tempo, dopo che ebbero crocifisso Gesù, il popolo stava a vedere; i capi invece deridevano Gesù dicendo: «Ha salvato altri! Salvi se stesso, se è lui il Cristo di Dio, l’eletto».
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 632
Di Nino De Masi (Imprenditore, vive sotto scorta da quando ha denunciato le estorsioni subite)
Ai giovani e agli uomini e alle donne libere di questa nostra Calabria. Seguo con attenzione le vicende della politica regionale calabrese e del nostro Paese e confesso di essere molto preoccupato ed in parte deluso da quanto apprendo dai media. In Calabria, al Sud, a due mesi dall'appuntamento elettorale per il rinnovo della Presidenza e della Giunta Regionale, vige ancora un grande clima di incertezza in cui i diversi partiti e movimenti politici ipotizzano candidature aleatorie senza aprire una seria riflessione sulle drammatiche condizioni della nostra terra, che soffre una crisi senza precedenti dal punto di vista etico, economico e sociale.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 658
di Francesco Caputo
In Calabria si muore per la malasanità, perché in Calabria siamo bravi anche a sostituirci al Padre Eterno. In Calabria siamo capaci di non far nascere i bambini, o “ammazzare” le partorienti.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 663
Equivoco
Dividere, oggi, l'umano consorzio in progressisti e tradizionalisti è operazione, spesso, culturalmente povera o, addirittura, insignificante. Una sana tendenza innovatrice e una corretta conservazione del patrimonio storico dovrebbero stare insieme, alimentarsi a vicenda, farsi compagnia, impedendo gli eccessi da una parte e dall'altra. Quando ciò non avviene, prevalgono il demagogo e l’arrivista, che nulla hanno a che vedere con il vero progresso e con la calda tradizione.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 746
“Outdoor education e Mindfulness per favorire la qualità del processo d’apprendimento e le relazioni a scuola”
di Massimo Nocito
Martedì 19 novembre 2019, per la prima volta nella Sibaritide, si è tenuto, presso l’Aula Magna dell’IIS ITC “L. Palma” di Corigliano-Rossano, il convegno sui nuovi approcci a sostegno di processi di insegnamento fortemente inclusivi e più aperti all’esperienza relazionale dentro e fuori dalle aule, ma anche allo sviluppo della intelligenza socio-emotiva.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 1160
Di Giuseppe Franzè
Fu il principe Bernardino Sanseverino, ansioso di possedere una degna residenza nel territorio di Corigliano, ad intraprendere, i lavori per la costruzione, nel 1513, del primo lotto della fortezza rurale di Santo Mauro, incoraggiato dal fatto che sul posto era possibile re perire il materiale edile tra i ruderi dell’antico agglomerato di Sancto Mauro devastato dai Saraceni.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 641
La famiglia
Nel paese che ormai più non c’è, sul far della sera, ogni casa si riempie della voce dell'uomo, che ha preso congedo dalla fatica. L’acqua già bolle sulla legna e il tocco del vespro chiama tutti a raccolta. Nella stanza l'arredo è scarno e la suppellettile assente, ma c’è la famiglia, che, se non è quella sacra, è, comunque, una famiglia.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 662
Il Vangelo di oggi: Lc 21,5-19: In quel tempo, mentre alcuni parlavano del tempio, che era ornato di belle pietre e di doni votivi, Gesù disse: «Verranno giorni nei quali, di lasciata pietra su pietra che non sarà distrutta ».
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 657
Le regole
- Corigliano Rossano, “il paese dei balocchi”
- L'angolo della memoria del prof. Giuseppe Franzè: Il Frantoio “benedetto” dei Padri Liguorini
- Approfondimenti: Commento al Vangelo di oggi 10 novembre - Non temo la morte
- L'Italia, un sistema economico fuori controllo
- Verso Natale...Corigliano Rossano, dove sei?
- Vetera nova del prof. Giulio Iudicissa: Copie
- Corigliano-Rossano: Gabriele Meligeni e i livellari
- L'angolo della memoria del prof. Giuseppe Franzè: L'antico largo del muro rotto