Approfondimenti
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 976
Gv 1,1-18: In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio. Egli era, in principio, presso Dio: tutto è stato fatto per mezzo di lui e senza di lui nulla è stato fatto di ciò che esiste.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 610
di Mario Gallina
Schiavonea è sempre stato un pianeta a parte, orgogliosa, menefreghista e racchiusa gelosamente in sé stessa, preoccupata solo dei suoi interessi legati alla pesca ed alle problematiche ad essa collegate!
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 726
di Salvatore Martino
La disinvoltura con cui il Presidente americano Donald Trump si muove, in America e nel mondo, per affrontare le questioni di politica nazionale ed estera, lascia sempre più interdetti e senza parola.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 668
di Francesco Caputo
Con quale coraggio un comunicato di un partito politico, che ha governato la regione, fino a pochi giorni fa,chiede interventi a favore della pesca, quando proprio questa amministrazione regionale ha rovinato i sogni del lavoro e la tutela dei pescatori di questa regione.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 901
2 0 2 0
di Salvatore Martino
Ormai ci siamo, il nuovo anno sta bussando alle porte e, tra un po’ di ore, gli daremo il benvenuto, e, com’è tradizione, speriamo che sia migliore di quello che ci stiamo lasciando alle spalle. Un auspicio, a dire il vero, ingiustificato e ingenuo, considerato che, allo stato, non esiste alcun elemento che ci suggerisca tanto ottimismo. Perciò l’augurio che mi sento di fare a chi, come noi, vive in questa parte sfortunata e abbandonata del Paese, è che il 2020 sia almeno un anno in cui finalmente prevalgano senso di responsabilità e presa di coscienza.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 684

- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 651
Il Presepe
Tante, troppe vite son trascorse d'allora, eppur vi ritrovo lì, nell'angolino del passetto, mentre una mano fatata, delicatamente vi adagia sull'erbetta fresca, tra pini e casette innevati. Giuseppe, Maria, il Bambinello, i pastori! Quanto lavoro a pensarlo, a renderlo vivo, con un'anima, quel Presepe! Ed ora sei qui, mi sei davanti, ti riaccendi per me, ti illumini, mi parli. Fa', mio caro Bambinello, che io torni bambino, che io mi addormenti con te. Domani, mi sveglierà il bacio materno.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 614
Il Vangelo di oggi: Mt 2,13-15.19-23: I Magi erano appena partiti, quando un angelo del Signore apparve in sogno a Giuseppe e gli disse: «Àlzati, prendi con te il bambino e sua madre, fuggi in Egitto e resta là finché non ti avvertirò: Erode infatti vuole cercare il bambino per ucciderlo».
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 954
di Salvatore Martino
Da ciò che continua ad accadere nel mondo, il Natale di quest’anno è sempre più simile a quello di Betlemme di duemila anni fa. Il contesto, salvo alcuni particolari, non è per niente cambiato: una montagna di problemi, una società governata dall’egoismo e dal rancore, i poveri e gli emarginati che continuano a bussare alla nostra porta chiedendo solidarietà e giustizia, Erode che continua a mietere vittime innocenti in nome della sua presunzione e del suo potere. E noi, abitanti incoscienti di questo tempo, illusi e confusi dai prodotti dal nostro ‘sapere’, noi che millantiamo possesso di certezze e di verità, continuiamo, imperterriti, ad attendere il miracolo da Colui che, questa notte, nascerà da Maria.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 602
Il Vangelo di oggi: Mt 1,18-24: Così fu generato Gesù Cristo: sua madre Maria, essendo promessa sposa di Giuseppe, prima che andassero a vivere insieme si trovò incinta per opera dello Spirito Santo.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 628
Statuti e persone
Sono essenziali gli statuti, regolando, essi, i percorsi, i mezzi e le finalità associative. Lo sono, ancor di più, però, le persone. Lo statuto, infatti, anche il più circostanziato e puntuale, risulterà possibilista, flessibile, duttile, se maneggiato con disinvoltura. Perciò accade che, nella stessa sede, spesso, convivano austerità e gaiezza, solennità e leggerezza, il bianco e il nero, laddove l’uno dovrebbe escludere l’altro. È il vago e nel vago ci si perde.
- L'angolo della memoria del prof. Giuseppe Franzè: Schiavonea - Partono i velieri dal Porticciolo della Taverna.
- Commento al Vangelo di oggi domenica 15 dicembre- "Sei tu colui che vede venire o dobbiamo aspettare un altro ?"
- Vetera nova del prof. Giulio Iudicissa: Sul comò
- Commento al Vangelo di oggi Domenica 8 dicembre: "Serve un giorno come questo"
- Corigliano-Rossano: A proposito della chiusura di Cardilogia a Rossano
- Vetera Nova del prof. Giulio Iudicissa: Donne
- Tanti Auguri, “scomodi”, Corigliano Rossano per la festa dell’Immacolata
- Il dilagante pensiero mediocre
Crediti