Approfondimenti
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 640
L'arrivo
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 1013
di Francesco Caputo
Nella 25a Domenica del Tempo Ordinario don Gino Esposito, dopo nove anni di ministero nella Parrocchia di Maria SS. Immacolata a Corigliano, ha salutato la Comunità in vista dell’Immissio Canonica, prevista per il prossimo 7 ottobre presso la Parrocchia Cattedrale di San Michele Arcangelo a Cariati.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 858
di Giuseppe Franzè
Il fabbricato ancora torreggia sul piccolo dorsale, sopra la Chiesa del Carmine, chiuso da quando i fratelli Gaiani, eccellenti falegnami ed ebanisti, hanno disattivato il loro laboratorio.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 725

- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 1275
di Francesco Caputo
Era un pomeriggio d’inizio settembre, del 2010, quando la Comunità dell’Immacolata di Corigliano ti ha dato il benvenuto.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 740
di Francesco Caputo
23 settembre , san Pio da Pietralcina. Se su Google digiti la parola “Padre”, il primo risultato automatico che viene fuori è “Padre Pio”, il secondo è “Padre Nostro”.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 702
di Giuseppe Franzè
Il progetto andava avanti da almeno tre anni, ma solo nel 1882 prese corpo ed il laboratorio per la produzione di pasta fresca, ed in prevalenza di maccaroni, nell'androne di via Roma, sotto via dei Cinquecento, dove ora c'è il fioraio.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 722
Il Vangelo di oggi: Lc 16,1-13: In quel tempo, Gesù diceva ai discepoli: «Un uomo ricco aveva un amministratore, e questi fu accusato dinanzi a lui di sperperare i suoi averi.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 678
UN CENTENARIO: LA PARTENZA DELLE CLARISSE
Partirono di notte le buone Clarisse, quando “per le vie della città non c'era frequenza di popolo” ed arrivarono al monastero di Rossano, ancor prima dell'alba, dopo aver messo il loro tempo avvenire nelle mani di Dio. Era il 20 settembre 1919. Con sé avevano portato tutti i loro “beni”: casseruole, padelle, piatti, tazze, cucchiaini e due bracieri. Il segno della povertà, nella quale s’erano ridotte. Nell’austero edificio di Corigliano, che le aveva ospitate sin dal 1600, nessuna giovinetta avrebbe più appreso i mestieri e il decoro, che un giorno rendevano belle le donne.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 727
Domani lunedì 16 settembre in Calabria inizia l'anno scolastico. Vi proponiamo una interessante e lucida riflessione su questo importante momento nella vita della società calabrese scritto dalla collega e insegnante Assunta Scorpiniti.
di Assunta Scorpiniti (tratto dal suo profilo fb)
Insegnare è un’avventura intellettuale e umana. Un viaggio dentro noi stessi, per cercare la parte migliore, ed essere all’altezza di un grande compito: dare agli alunni gli strumenti della cultura, la responsabilità dei cittadini e la possibilità della conoscenza.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 1079
del prof. Giuseppe Franzè
L’antica via delle “furche” fu per secoli una stretta carreggiata in terra battuta per raccordare la valle dell’eco (o di Lecco), ora S. Antonio – via Margherita, con la fortezza, arrampicandosi tortuosamente a destra del roccione, che si estendeva dal promontorio, su cui fu poi edificato il Convento delle Clarisse, sino alla valle delle furche (ora via Roma).
- Approfondimenti: Commento al Vangelo di oggi 15 settembre- La gioia dell'amore, spogliarsi di tutto
- Vetera nova del prof. Giulio Iudicissa: Alla veneranda
- Santa Maria del Cedro, tornano i monaci basiliani nel “Castello di San Michele”
- Sta passando settembre…la festa della Madonna delle Grazie
- Approfondimenti: «Pornografia, flagello che distrugge giovani e famiglie»
- Rubrica: L'angolo della memoria a cura del prof. Giuseppe Franzè - L'Ariella
- Approfondimenti: Commento al Vangelo di oggi 8 settembre - Preferire Te, metterti al primo posto
- Vetera nova del prof. Giulio Iudicissa: Gente in chiesa