Approfondimenti
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 1234
di Luca Perri
"Erano state teorizzate cent’anni fa da Albert Einstein e sono state rilevate grazie alla collisione di due buchi neri, uno 29 volte più massiccio del Sole, l’altro 36 volte, che ha prodotto una struttura 62 volte più massiccia del Sole.
Le onde gravitazionali sono delle oscillazioni dello spazio-tempo che viaggiano alla velocità della luce. Nel caso in cui dovesse avvenire un evento importante, come la collisione di due buchi neri, le onde gravitazionali si propagano in tutto lo spazio-tempo."
Procederò con ordine e calma interiore.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 3210
Foto: Il prof. Salvatore Arena
“Finchè i vivi non renderanno onore alla memoria di chi è caduto sui campi di battaglia, nel mondo non potrà esserci un’autentica comprensione reciproca”.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 1189
{jcomments on}
La Pietà di Michelangelo
di Salvatore Martino
Per quanto intrisa di tristezza, quella di oggi è una ricorrenza importante, perché ci consente di riflettere sul concetto di morte, ormai rimosso e cancellato dalla cultura contemporanea (viviamo e ci comportiamo come se fossimo eterni), e sul concetto di storia, che non ruota affatto, tutta, attorno a noi, e che ha bisogno ancora di essere vissuta e scritta con caratteri maiuscoli, se vogliamo appena comprenderne la portata e il mistero.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 1684
di Antonio Borrelli
La sua vita fu uno stupore continuo sin dalla nascita, infatti Francesco nacque il 27 marzo 1416 da una coppia di genitori già avanti negli anni, il padre Giacomo Alessio detto “Martolilla” e la madre Vienna di Fuscaldo, durante i quindici anni di matrimonio già trascorsi, avevano atteso invano la nascita di un figlio, per questo pregavano s. Francesco, il ‘Poverello’ di Assisi, di intercedere per loro e inaspettatamente alla fine il figlio arrivò.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 1465
{jcomments on}
a cura della Redazione
“Francesco Fiorentino, Felice Tocco e l'identità della filosofia italiana dell'Ottocento”: si tratta del recente libro della studiosa Santina Manieri pubblicato per i tipi “il testo editor” a cura dell'Associazione culturale “Radici nel Tempo” con sede a Davoli, nel Catanzarese. Il libro si concentra su due pensatori calabresi - il primo nato a Sambiase, il secondo a Catanzaro - protagonisti della cultura italiana ed europea nella seconda parte del XIX secolo e ancora oggi tra le principali figure di riferimento per gli storici della filosofia.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 1232
Foto: Renato Dulbecco
La Calabria ha contribuito in maniera seria e concreta alla storia d'Italia attraverso figli illustri, personaggi che si sono impegnati concretamente a lavorare per il suo sviluppo sociale, economico, politico e culturale.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 1819
Nella foto: Giuseppe Selvaggi, il primo a destra.
di Pasquale Bennardo
Nato a Cassamo Jonio, nel 1923, e vissuto a Roma, dove si è spento il 26 febbraio 2004, Giuseppe Selvaggi fu poeta, giornalista, saggista e critico d’arte tra i più importanti del secondo Novecento. Molto influirono sulla sua poesia le sue origini “joniche” e “sibaritiche”.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 1222
Foto: Gioacchino da Fiore
La Calabria ha contribuito in maniera seria e concreta alla storia d'Italia attraverso figli illustri, personaggi che si sono impegnati concretamente a lavorare per il suo sviluppo sociale, economico, politico e culturale.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 1253
Foto: Corrado Alvaro
La Calabria ha contribuito in maniera seria e concreta alla storia d'Italia attraverso figli illustri, personaggi che si sono impegnati concretamente a lavorare per il suo sviluppo sociale, economico, politico e culturale.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 1130
Sull'ultimo numero, in distribuzione in questi giorni, del periodico di informazione locale "Nuova Corigliano", il prof. Giulio Iudicissa propone una riflessione sull'argomento principe del momento: la fusione.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 1239
di Francesco Sommario
Il mondo rivoluzionario e comunista apprende con dolore la fucilazione sugli altipiani sperduti della Bolivia di Ernesto Guevara detto il Che, il 9 ottobre del 1967, esattamente cinquant’anni fa. Il Che, il guerrigliero più celebre di tutti, eternamente giovane e di spirito immortale. Il Comandante Guevara rimane e rimarrà per sempre un punto di riferimento indiscutibile nella lotta contro le diseguaglianze sociali e contro la disumanità in generale. Oggi, nel cinquantesimo anniversario della morte (ma il suo spirito è ben vivo) immaginiamo un’ipotetica intervista ad Ernesto Che Guevara. Le domande sono ipotetiche, ma le risposte sono realmente del Che.
- L'iniziativa: I personaggi che hanno dato lustro alla nostra Calabria- Lèonida Repaci
- Giorgio La Pira: un politico onesto, da considerare un esempio per progetti di mediazione e di pace
- Corigliano: Addio al prof che amava la conoscenza, la cultura, il dialogo, la riflessione e l’ascolto
- Non lasciamoci rubare la speranza
- L'approfondimento: Siamo più fragili di Giulio Iudicissa
- L'iniziativa: I personaggi che hanno dato lustro alla nostra Calabria- Giacomo Mancini
- Approfondimenti: Mafia, nella terra dove le donne si ribellano ai boss. Don Ciotti: una legge per tutelarle
- Il ricordo: Quando Padre Pio Morì tra le mie braccia