Approfondimenti
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 239
Dal Vangelo secondo Marco Mc 11,1-10: Quando furono vicini a Gerusalemme, verso Bètfage e Betània, presso il monte degli Ulivi, Gesù mandò due dei suoi discepoli e disse loro: «Andate nel villaggio di fronte a voi e subito, entrando in esso, troverete un puledro legato, sul quale nessuno è ancora salito.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 142
In questa Domenica delle Palme, il Vangelo ci racconta l’ingresso festoso di Gesù a Gerusalemme: una folla in festa, mantelli stesi a terra, cuori colmi di attesa e speranza.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 202
Dal Vangelo secondo Giovanni Gv 8,1-11: In quel tempo, Gesù si avviò verso il monte degli Ulivi. Ma al mattino si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui. Ed egli sedette e si mise a insegnare loro.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 143
In questa Quinta Domenica di Quaresima, il Vangelo ci porta davanti a Gesù e alla donna sorpresa in adulterio. Un incontro fatto di silenzio, misericordia e perdono.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 167
Il 21 Marzo, giorno di San Benedetto, per convenzione, torna la Primavera e tornano le rondini. Un detto italiano dice: «San Benedetto la rondine sotto il tetto» e anche a Vaccarizzo ritornavano le rondini riprendendo possesso del loro vecchio nido o costruendone di nuovi, a decine, sotto la grondaia dei tetti coperti da coppi (qaramidhe) e sotto la pensilina dei balconi.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 168
Fonte: pagina facebook pensieri nascosti
Una domenica mattina, un pastore si travestì da senzatetto e si recò nella chiesa dove, di lì a poco, sarebbe stato presentato come il nuovo pastore principale. Si aggirò per mezz’ora intorno all’edificio, mentre i fedeli arrivavano per la funzione.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 164
Esigenza di approfondimento teorico e di rigore scientifico nella situazione attuale e recente della critica letteraria marxista in Italia - di Armando Gammetta- Terza ed ultima parte
Tratto dalla rivista "La Tela del ragno" n. 1 del 1° dicembre 1983
Quando Cassirer, in una famosa conferenza tenuta nel 1945 poco prima di morire, salutava - alludendo ad un famoso passo del Sofista di Platone -l'avvento della linguistica strutturale come una vittoria degli «amici delle idee» sui «fautori della materia», era troppo buon conoscitore e di filosofia e di linguistica moderna per sbagliarsi.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 197
di padre Giovanni Cozzolino, O.M
Dal 5 al 7 ottobre 1984, Giovanni Paolo II fece visita alla Calabria, pernottando due notti nel Santuario di San Francesco di Paola; curioso di vedere come vive un Papa, ho seguito da vicino il Sommo Pontefice, per cui posso affermare di aver visto con i miei occhi alcune affinità spirituale tra il nostro Santo Fondatore e il Papa venuto da lontano.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 178
— Papà, mi prometti che non ti arrabbierai se ti dico una cosa?
— Dimmi, amore mio.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 266
di Salvatore Martino
Aldilà del significato religioso, la pagina del Vangelo di questa domenica, comunemente detta del figliol prodigo, risulta particolarmente pertinente con il contesto incredibile in cui si trova oggi imbrigliata l’umanità, tra guerre, terremoti, fame, fenomeni migratori, follie di ogni genere, ed eclissi della speranza.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 224
Dal Vangelo secondo Luca Lc 15,1-3.11-32: In quel tempo, si avvicinavano a Gesù tutti i pubblicani e i peccatori per ascoltarlo. I farisei e gli scribi mormoravano dicendo: «Costui accoglie i peccatori e mangia con loro».
- Il pensiero della domenica di frate Gabriele Ofm: Sentiamo nostalgia di Dio? Abbiamo il coraggio di tornare a casa?
- Riflessioni: Il meraviglioso potere delle parole
- Commento al Vangelo di domenica 24 marzo: "No, io vi dico, ma se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo"
- Il pensiero della domenica di frate Gabriele Ofm: Convertite le vostre vite, vi prego !
- Giuseppe e la sua umana santità
- L'adolescenza: l'era delle metamorfosi
- Commento al Vangelo di domenica 16 marzo: «Questi è il Figlio mio, l’eletto; ascoltatelo!»
- Il pensiero della domenica di frate Gabriele Ofm: Gesù ci insegna che la fede non è fatta solo di attimi di luce, ma anche di cammino, di fiducia e di ascolto