Cultura
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 868
di Cristian Fiorentino
La tanto attesa data è arrivata. Il 15 dicembre 2024, infatti, sarà un giorno storico per la diocesi di Rossano-Cariati e nella fattispecie per la vicaria di Corigliano.
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 341
di Cristian Fiorentino
La IX edizione della stagione concertistica “Città di Corigliano-Rossano” 2024-2025, sabato prossimo 14 dicembre, toccherà la sesta tappa in cartellone.
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 277
di Cristian Fiorentino
È la Santa venerata come la protettrice degli occhi e della vista e il suo nome dall'etimologia latina rappresenta la luce (lux).
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 123
Inquinamento nel secolo XVIII
In un inventario di scritture antiche della Casa Saluzzo, consegnate dall'agente d'Alessio a D. Giuseppe Compagna in occasione dell'affitto dell'ex feudo di Corigliano del 13-4-1822, alla pagina quattro si legge: «anno 1774 - Appuramento dei fatti sul ricorso di alcuni cittadini di Corigliano, che esposero a S. M., che il concio della liquirizia del sig. Duca, produceva infezione d'aria e portava la distruzione de' boschi per la legna di cui bisognava».
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 182
Dal Vangelo secondo Luca Lc 1,26-38: In quel tempo, l'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 177
Cari fratelli e sorelle, oggi celebriamo con gioia e devozione il grande mistero dell'Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 173
Vincenzo Valente
I contemporanei lo dissero buono e simpatico in un fisico inelegante e tozzo. La faccia asimmetrica e gli occhialoni da miope, insieme ai grossi mustacchi, gli conferirono una espressione severa.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 95
Immagine tratta dal sito www.coriglianocal.it
Titolo di oggi: Re Ferdinando D’Aragona a Pendino e Schiavonea.
Il Governo aragonese di Napoli presto si rese conto dell’importanza strategica ed economica del territorio di Corigliano e con i decreti del 14 marzo e del 12 novembre 1480, stabilì che la fortezza doveva essere restaurata con oneri finanziari a carico della comunità, al fine di renderla idonea “ad evitanda pericula quae evenire possent propte invasionem Turcorum”.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 101
GHE' SIRA
Cchiù tardi si fà scuru,
arrieri a ri muntagne 'u sulu puna
e 'ntra campagna un c'è cchiù nissunu ...
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 134
Fonte: Vocabolario storico etimologico coriglianese - Editore Castriota - pag. 247
faguri (der. prob. dal fr. faveur dal lat. favoris,), favore; faguriti, favorite; faguriri, favorire; fagurisciri, favorire, accogliere.
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 107
Fonte: Comunicato stampa
Cuori i festa e braccia in movimento per la seconda edizione dell’Aperipub, l’originale evento organizzato dal Movimento Studenti di Azione Cattolica (MSAC) dell’Arcidiocesi di Rossano Cariati aperta a tutti gli studenti delle scuole superiori del territorio diocesano.
- Rubrica: Proverbi e detti coriglianesi a cura del prof. Giulio Iudicissa
- La rivista “Il Serratore” torna tra i lettori con il numero 105. Un numero che propone un interessante mix di cultura, storia e esperienze quotidiane della Sibaritide
- Domenica 15 dicembre cerimonia di dedicazione della Chiesa di San Giovanni XXIII
- Diocesi Rossano-Cariati: Il 14 dicembre torna l’Inclusion Day
- In piazza S. Giovanni Paolo II - Salotto, allo scalo di Corigliano, le Stelle di Natale Ail promosse dall'IIS L. Palma ITI ITG Green Falcone e Borsellino
- Aspettando il Natale nel Centro Storico di Corigliano. Il ricco programma di domenica 8 dicembre tra mostre, presepi, concerti e altri momenti
- Lunedì 16 dicembre raccolta sangue promossa dall'Avis di Corigliano
- Un tesoro d’arte antica svela i suoi segreti nel Centro Storico di Corigliano con una esposizione che racconta cinque secoli di storia