Lettera aperta dei sindaci di Civita, San Lorenzo Bellizzi, Cerchiara di Calabria e Francavilla Marittima. Dai primi cittadini dolore per le vittime e piena disponibilità alla collaborazione con la magistratura.
«No alla ricerca di capri espiatori: va cercata la verità». I sindaci di Civita, San Lorenzo Bellizzi, Cerchiara di Calabria e Francavilla Marittima, quattro dei Comuni attraversati dal torrente Raganello nelle cui gole, due giorni fa, dieci escursionisti hanno perso la vita e molti altri sono rimaste ferite a causa di una straordinaria piena, prendono posizione in relazione all’accaduto. «Esprimiamo anche in questa occasione – è la premessa – il nostro dolore per le vittime ed il sentito cordoglio per le famiglie segnate da questa tragedia. Per rispetto del dramma patito sulla propria pelle da decine di famiglie, abbiamo sin qui inteso coltivare silenzio. Ci dispiace constatare, non senza amarezza, che qualcuno, nonostante il ruolo istituzionale ricoperto, abbia preferito altra strada, ergendosi a giudice e allontanando da sé ogni eventuale responsabilità per addossarle interamente ai Comuni». Un atteggiamento censurato dai primi cittadini, che compatti affermano: «Sia chiaro: se colpe vi sono, devono essere perseguite fino in fondo. Riteniamo di aver sempre fatto fino in fondo il nostro dovere: per questo, sin dal primo istante, abbiamo offerto la nostra piena collaborazione alla magistratura inquirente, l’unica titolata a far luce sull’accaduto. I primi a volere certezze siamo noi: lo si deve a tante famiglie ed all’Italia intera. Ma in un Paese in cui molte volte lo scaricabarile è servito solo ad individuare capri espiatori ed a tenere nascosta la verità, crediamo sia doveroso evitare che questo schema si ripeta anche per quanto accaduto a Civita». E qui, inevitabilmente, il discorso diventa anche tecnico: «Si sostiene che prestando attenzione al meteo, ed in particolare all’avviso di allerta gialla, sarebbe stato possibile prevenire quanto verificatosi. Ci rimettiamo, una volta ancora, alle indagini ed alle valutazioni della magistratura. È però opportuno sottolineare che il richiamare questo dato sembra, una volta ancora, solo una comoda giustificazione, che non tiene conto della realtà dei fatti». Dicono i sindaci: «Nel corso del 2018 decine sono state le volte in cui l’allerta gialla è stata diramata, peraltro senza una specifica indicazione del territorio riguardato da possibili ma non certe avversità metereologiche, ma in riferimento ad ambiti territoriali il più delle volte, quasi sempre, coincidenti con l’intera regione». Si aggiunge: «Con l’allerta gialla si indica uno scenario caratterizzato, per definizione, da elevata incertezza previsionale, localizzati ma senza specifica indicazione dei luoghi interessati». Più o meno quanto successo il 20 Agosto: «In attesa di ricevere i dati ufficiali già richiesti relativi alle registrazioni effettuate dalla stazione pluviometrica di Cerchiara, da informazioni in nostro possesso sembra che quel giorno neppure un millimetro di pioggia sia caduto tra Civita e Cerchiara». Si rileva ancora: «Viviamo in una regione in cui il responsabile della Protezione Civile regionale lavora in condizioni difficili, pari alle nostre, al punto che in più circostanze ha manifestato la volontà di dimettersi per mancanza di risorse e mezzi. Nei Comuni è anche peggio: sui sindaci vengono scaricate tante responsabilità, ma di uomini e mezzi non se ne vedono, di finanziamenti neppure a parlarne, sebbene negli ultimi anni tanto si sia cercato di fare, anche pesando sui bilanci municipali e con l’aiuto fondamentale delle associazioni di volontariato, per poter guadagnare in efficienza ed efficacia, per quanto possibile». Concludono i sindaci di Civita, San Lorenzo Bellizzi, Cerchiara di Calabria e Francavilla Marittima: «Per una volta, si rifugga dallo schema dello scaricabarile per una seria e compiuta riflessione sulla funzionalità del sistema: trovare capri espiatori è facile e pure rapido, ma la verità, quella che si deve ad un Paese intero ed a tante famiglie, è tutt’altra cosa».
di Salvatore Martino
In questi giorni che ci separano dal Conclave, sarebbe importante per la gran parte delle organizzazioni ecclesiali e per tante figure presenti nella Chiesa, anziché lasciarsi...
Dal Vangelo secondo Giovanni Gv 21,1-19: In quel tempo, Gesù si manifestò di nuovo ai discepoli sul mare di Tiberìade. E si manifestò così: si trovavano insieme Simon Pietro, Tommaso detto Dìdimo,...
Cari fratelli e sorelle, immagino che alcuni giorni vi sembri di non aver preso nulla. Avete fatto il possibile, ci avete messo impegno, cuore, tempo eppure le reti sono vuote.
di Salvatore Martino
Con così tanti morti nei cantieri e con un fiume di giovani che continua incessante ad andare verso l’estero in cerca di lavoro, senza che nessuno prenda coscienza dei danni che...
Dal Vangelo secondo Giovanni Gv 20,19-31: La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù,...
Questi ultimi giorni ci hanno lasciati un po' sospesi tra la gioia e il dolore. Stavamo ancora festeggiando la Resurrezione di Gesù, quando abbiamo ricevuto una notizia che ci ha rattristati...
di Francesco Campise*
La famiglia ha da sempre rappresentato un pilastro fondamentale della vita sociale. Considerata la prima forma di aggregazione tra individui, ha assunto nel tempo ruoli,...
Il Signore vi dia pace. Oggi il nostro cuore è attraversato da una profonda emozione. Papa Francesco ha concluso il suo cammino terreno e noi frati lo affidiamo alla misericordia del Padre con...
di Francesco Campise *
Nell’epoca dell’iperconnessione, i social network sono diventati molto più che semplici passatempi: rappresentano il nuovo linguaggio comunicativo delle giovani generazioni.
di Salvatore Martino
Prendendo a prestito il pensiero di san Paolo, l’unica chance che ha questo mondo così lacerato, così perso, e così pericolosamente posizionato verso la fine, è che Cristo sia...
Dal Vangelo secondo Giovanni Gv 20,1-9: Il primo giorno della settimana, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di mattino, quando era ancora buio, e vide che la pietra era stata tolta dal sepolcro.
di Assunta Scorpaniti
Nella Cattedrale di San Michele Arcangelo, tanta commozione e un silenzioso raccoglimento, alle esequie del professor Romano Liguori, scomparso a Roma, lo scorso 13 aprile,...
Caro direttore presto andrà in stampa il mio libro, che partendo da fatti realmente accaduti, cerca di portare all’attenzione del lettore quelli che, secondo me, possono essere stati le concause...
di Salvatore Martino
Erano stati in tanti a scendere in strada, a stendere tappeti, ad agitare palme, ad applaudire, ad accogliere e ad osannare Gesù chiamandolo Messia, gli stessi che, poi,...
Dal Vangelo secondo Marco Mc 11,1-10: Quando furono vicini a Gerusalemme, verso Bètfage e Betània, presso il monte degli Ulivi, Gesù mandò due dei suoi discepoli e disse loro: «Andate nel villaggio...
In questa Domenica delle Palme, il Vangelo ci racconta l’ingresso festoso di Gesù a Gerusalemme: una folla in festa, mantelli stesi a terra, cuori colmi di attesa e speranza.
Dal Vangelo secondo Giovanni Gv 8,1-11: In quel tempo, Gesù si avviò verso il monte degli Ulivi. Ma al mattino si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui. Ed egli sedette e si mise a...
In questa Quinta Domenica di Quaresima, il Vangelo ci porta davanti a Gesù e alla donna sorpresa in adulterio. Un incontro fatto di silenzio, misericordia e perdono.
Il 21 Marzo, giorno di San Benedetto, per convenzione, torna la Primavera e tornano le rondini. Un detto italiano dice: «San Benedetto la rondine sotto il tetto» e anche a Vaccarizzo ritornavano le...
SPORT - news
1^ Cat. Gir. A, R. Corigliano rifila quattro gol alla Luzzese e chiude le gare interne con un successo. Marcatori Tris di Olivieri e Sosto (RC); Bilello (L)
Torna al risultato pieno dopo due mesi l’R. Corigliano che, sul sintetico dello “Stefano Rizzo”, batte la Luzzese incamerando l’undicesimo successo stagionale.
C1 Futsal, Nel play-out il Pantere Nere Cz vince in rimonta e si salva. N. Fabrizio rimandata all'ultimo spareggio contro la S. Cariatese. Marcatori Librandi (NF); Aut. Librandi e Criniti bis (PN)
Play-out amaro per la Nuova Fabrizio che, nonostante il fattore casalingo, perde al pala “Eventi” di Rossano contro un più diligente Pantere Nere Catanzaro.
Mentre il girone A di Seconda categoria domenica prossima vivrà la finale play-off, tra Francavilla Lagaria - Academy Montalto Uffugo sul campo francavillese, e la finale play-out tra Città di Cariati e Rossano scalo, sul terreno di gioco “Cosimo Zumpano” di Rogliano si disputerà e si assegnerà la supercoppa provinciale.