Home
E' in distribuzione il n. 98 de "Il Serratore" numero dedicato interamente alle bellezze del nostro territorio
- Dettagli
- Categoria: Società
- Visite: 606
Fonte: Comunicato stampa (pagina facebook Il Serratore)
“Chiamo uomo chi è padrone della sua lingua” (Seconda Parte)
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 348
di Emanuela Piemontese Università Sapienza di Roma (Fonte: www.linguisticamente.org)
Come si è detto nella prima parte di questo contributo, per don Lorenzo Milani la scuola è l’unica via per garantire a tutti il possesso e il dominio sulla parola, sulla lingua, per imparare ad orientarsi e a muoversi nel mondo.
A proposito di corsa alle immagini e ai selfies
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 422
di Salvatore Martino
La smania di apparire che, in questi ultimi tempi, sta producendo vittime, soprattutto tra i più giovani, e che sta assumendo i contorni di una vera e propria deriva che sta trascinando settori, fino a qualche tempo fa, molto lontani dalla pubblicità, compresi alcuni ambiti di Chiesa, deve preoccupare moltissimo, e spingere verso un recupero di strumenti come l’esempio, l’educazione, e la formazione.
Da giugno a settembre, a Schiavonea, la rassegna letteraria "Letture nel borgo con l'autore". Apre venerdì 23 giugno A. Broccolo con "E le Nuvole camminano"
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 2022
di Cristian Fiorentino
Interessante evento culturale a tappe, in arrivo a Schiavonea, che abbraccerà i prossimi tre mesi estivi. Ideato e programmato dall’associazione “Schiavonea e Sant’Angelo Puliti” a cura di Maria Curatolo, patrocinato dal comune, la manifestazione sarà denominata “Letture nel borgo con l’autore 2023”.
Calcio: 1^ Cat.,gir. A, R. Corigliano, Antonio Pettinato nuovo collaboratore tecnico "Per un torneo ambizioso, mister e organico le priorità"
- Dettagli
- Categoria: Sport
- Visite: 1798
di Cristian Fiorentino
In prospettiva della prossima stagione si muovono i primi passi in casa Rangers Corigliano. Dopo il fermento societario, già avviato a maggio, affiorano le iniziali novità a cominciare dal ritorno dell’agente Fifa di calciatori Antonio Pettinato.
Incuria, buche, disservizi e spazzatura allo scalo coriglianese
- Dettagli
- Categoria: Denunce
- Visite: 713
di Cristian Fiorentino
Continuano le inefficienze sul territorio comunale. Segnalati in bella evidenza, in via Fontanelle e all’imbocco di via Gramsci, tratti di strada alterati. Negli stessi punti, infatti, dopo le riparazioni e ripristini, causa rotture e perdite, le superfici sono state lasciate transennate in attesa di ripristino.
Il Casale di Sancto Jorio (1104 – 1811), autore Domenico Antonio Cassiano Istituzioni, società, conflittuale coesistenza religiosa nella Calabria arberisca
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 377
di Gennaro De Cicco
Per poter entrare nel merito delle varie situazioni analizzate nel libro “Il casale di Sancto Jorio (1104 – 1811) di Domenico Antonio Cassiano, Jonja, editrice, 2022, collana diretta da Giovambattista Trebisacce e Mauro Nicastri (Storia Istituzioni e società), non si può prescindere da una preliminare cognizione storica degli avvenimenti succeduti nell’ Italia meridionale e nell'impero bizantino in un arco temporale molto esteso.
San Demetrio Corone: Convocazione del Consiglio Comunale in seduta straordinaria ed aperta
- Dettagli
- Categoria: Politica
- Visite: 502
di Gennaro De Cicco
Convocato dal Sindaco del Comune di San Demetrio Corone Ernesto Madeo, in seduta straordinaria ed aperta, mercoledì 21 giugno 2023, alle ore 18.00, presso l’Anfiteatro comunale, sito in Vico I Destro Dante Alighieri, o in subordine, in caso di intemperie, presso la sala teatro del Collegio di Sant’Adriano, il Consiglio comunale per trattare il seguente ordine del giorno: Condanna del grave atto criminoso compiuto da ignoti nella notte del 3 giugno 2023, ai danni del Sindaco di San Demetrio Corone Ernesto Madeo e dell’intera comunità.
Rubrica: Detti e proverbi coriglianesi a cura del prof. Giulio Iudicissa
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 350
'I ru muorti e ddi ru fujuti si nni parra ttre juorni.
'I sordi vani e bbiègnini.
Vetera nova a cura del prof. Giulio Iudicissa: Della virtù e della pietà
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 303
di Giulio Iudicissa
Donne e uomini pii non mancarono. Pii, secondo l 'uso evangelico, buoni e giusti. Alcuni operarono in associazioni, altri da soli, alcuni in maniera aperta, altri in forma privata. Tutti incontrarono la sofferenza e cercarono di alleviarla. Di tanti è rimasta notizia, di molti nulla sappiamo. Furono donne e uomini consacrati, ma spesso semplici laici. Insegnarono, con l'esempio, l'umana virtù e la pietà anche in questa nostra terra coriglianese.
- Commento al Vangelo di domenica 18 giugno: «Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date»
- Rubrica: Detti e proverbi coriglianesi a cura del prof. Giulio Iudicissa
- Festa S.Antonio a Corigliano. Don G. Federico "S. Antonio faro che riconcilia a Dio, ridesti in noi la libertà audace e interiore"
- La Santa Reliquia del nostro Sant'Antonio e la processione per le strade di Corigliano
- Corigliano-Rossano: Schierarsi è un’associazione culturale.
- Festa Sant'Antonio a Corigliano. Monsignor L. Di Renzo "S. Antonio sinonimo di Miracolo, Santità e Verità"
- San Demetrio Corone: Attuato il servizio civile presso la Pro – Loco Sandemetrese
- Terminati con Successo i progetti "Racchette in Classe" e "Scuola Attiva Junior" 2022-2023
Pagina 294 di 1031
Crediti