Cultura
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 236
di Giulio Iudicissa
Nella solitudine del deserto un monaco prega per ottenere il dono delle lacrime.
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 522
di Cristian Fiorentino
È stata indetta per sabato 9 marzo, alle ore 17, presso il “Centro di Eccellenza”, allo scalo di Corigliano, la presentazione del progetto della nuova statale 106 del tratto compreso tra Sibari e Corigliano-Rossano.
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 175
Fonte: Comunicato stampa
Con gli esercizi spirituali per dei laici, che si sono svolti in maniera itinerante nei giorni 1 -2- 3 marzo scorso, siamo entrati nel vivo del cammino che ci condurrà alla Santa Pasqua.
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 235
Fonte: Comunicato stampa
Tre eventi che dal nord al sud della Calabria celebrano la capacità, la voglia di fare, l’innovazione e lo straordinario percorso di questo team di artisti, tecnici, intellettuali che, partito con la forza di una visione nuova di questa terra e della sua storia, approda a risultati importanti:
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 173
di Gennaro De Cicco*
“Vecchia Calabria / Old Calabria” del narratore inglese Norman Douglas (1868 -1952, scritto nel 1915, è considerato uno dei migliori libri di viaggio sulla Calabria. La prima edizione italiana dell’opera è del 1962 (traduzione di Grazia Lanzillo, Lidia Lax; introduzione di John Davenport, Milano, Aldo Martello).
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 261
di Salvatore Martino
In un momento così drammatico per la sopravvivenza dell’umanità, il mondo ha bisogno di ritrovare se stesso.
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 152
Fonte: Comunicato stampa
Le migrazioni costituiscono uno dei temi più rilevanti del mondo contemporaneo, e ci riguardano da vicino, come popolazione in perenne cammino e sul piano sociale, dal momento che viviamo in paesi diventati sempre più luoghi di accoglienza e di integrazione di cittadini del mondo.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 289
Amici ciao, la liturgia di questa domenica ci presenta Gesù che risana la relazione fra gli uomini e Dio. È necessario ora adorare Dio in Spirito e verità.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 255
Fonte: L'Espresso il settimanale del 28.02.2024 articolo di Sabina Minardi
Poco differenzia più l’umano dall’artificiale, nell’epocale gioco di specchi che guida l’addestramento dell’Ia.
- Fuori i mercanti dal tempio
- Commento al Vangelo di domenica 03 marzo: «Portate via di qui queste cose e non fate della casa del Padre mio un mercato!»
- VeteraNova a cura del prof. Giulio Iudicissa: Panem et Circenses
- Riflessioni politiche sulla Città di Corigliano Rossano - di Alfonso Pietro Caravetta
- Il mondo arbëresh calabrese ritorna in Albania su invito del Presidente Bajram Begaj
- Rubrica: Proverbi e detti coriglianesi a cura del prof. Giulio Iudicissa
- IL COMUNISMO IN SALSA RUMENA (4) di Ernesto Scura
- L'Arcidiocesi organizza esercizi spirituali itineranti per laici