Cultura
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 169
di Salvatore Martino
Prendendo a prestito il pensiero di san Paolo, l’unica chance che ha questo mondo così lacerato, così perso, e così pericolosamente posizionato verso la fine, è che Cristo sia veramente Risorto.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 175
Dal Vangelo secondo Giovanni Gv 20,1-9: Il primo giorno della settimana, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di mattino, quando era ancora buio, e vide che la pietra era stata tolta dal sepolcro.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 88
Buona Pasqua a tutti voi! In questo giorno così luminoso, lasciamoci riempire dalla luce di Gesù risorto.
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 141
Fonte: Comunicato stampa
Nei giorni immediatamente successivi alla Pasqua, dal 21 al 23 aprile, l’Arcivescovo di Rossano-Cariati S. E. Mons. Maurizio Aloise e l’Arcivescovo di Bari-Bitonto S. E. Mons. Giuseppe Satriano intraprenderanno un viaggio per Istanbul, durante il quale i due presuli saranno ricevuti dal Patriarca ecumenico di Costantinopoli, Bartolomeo I.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 133
'U VIERNU
Ghè bintitre ricembre e bbena bbierni
e ccu ru viernu c'è ru friddi forte:
cc'è chini a ra finestra ha mis'u pierni
e chini ha chius'a porta.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 146
Fortunato Bruno, una vita per la scuola
Articolo pubblicato sulla rivista Il Serratore n. 8 ottobre 1989
Per Corigliano rappresenta un titolo di merito poter annoverare nella propria memoria storica due episodi che testimoniano una sicura vitalità in un settore, quello della scuola, decisivo per la crescita culturale e civile di ogni comunità.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 196
Giovanni Colosimo
Vigoroso nel corpo e dolce nell’animo, il suo viaggio terreno fu lungo ed esemplare. Il giorno del commiato, l’11 gennaio del 2002, in Napoli, città di adozione, era novantenne ed il suo nome già iscritto nell’albo d’onore degli Italiani buoni e saggi. Lui, Giovanni Colosimo, il segno della bontà e della saggezza lo aveva lasciato ovunque, indelebile, nel mondo della scuola e della politica ed, in egual misura, nel cuore degli amici e dei familiari.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 153
di Assunta Scorpaniti
Nella Cattedrale di San Michele Arcangelo, tanta commozione e un silenzioso raccoglimento, alle esequie del professor Romano Liguori, scomparso a Roma, lo scorso 13 aprile, all’età di 81 anni, dopo una breve ma inesorabile malattia. Il congedo dalla sua amata Cariati, dai suoi affetti, dagli amici e dai tanti estimatori è stato sentito e discreto, come del resto era lui, gentile e riservato, schivo ai clamori, ma certamente forte nei suoi valori morali, civili e umani; nel suo essere padre, marito, nonno capace di dare senza risparmiarsi; nel suo rigore e nella sua passione di attento studioso della Calabria.
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 243
di Cristian Fiorentino
Con l’inizio del Novenario la Parrocchia Maria Santissima Immacolata appartenente all’Unità Pastorale di Corigliano scalo, inizierà le cerimonie della “Festa della Divina Misericordia”. La comunità dello scalo coriglianese, in effetti, celebrerà anche quest’anno la solennità costituita da San Giovanni Paolo II nel 1992.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 206
Caro direttore presto andrà in stampa il mio libro, che partendo da fatti realmente accaduti, cerca di portare all’attenzione del lettore quelli che, secondo me, possono essere stati le concause socio culturali e antropologiche del triste e inaccettabile fenomeno delle molteplici violenze sulle donne.
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 321
di Cristian Fiorentino
«Che cosa significa che Gesù è risorto? Significa che l’amore di Dio è più forte del male e della stessa morte; significa che l’amore di Dio può trasformare la nostra vita, far fiorire quelle zone di deserto che ci sono nel nostro cuore».
- Sulla strada per il Golgota
- Rubrica: Mullichelle di Pasquale Tramonti
- 1836: un’unica grande destinazione. La città di Corigliano-Rossano rinnova la memoria storica con la 189^ edizione dei fuochi di San Marco ed i festeggiamenti per San Francesco di Paola
- La Parrocchia Santa Maria Ad Nives di Schiavonea, oggi lunedì 14 aprile, presenta La Passione Vivente di Cristo
- Corigliano-Rossano: Oggi tradizionale Concerto della passione organizzato dall'Associazione Bandistica "A. De Bartolo"
- Eppure, Gesù era entrato in Gerusalemme non per farsi applaudire dalla folla, ma per compiere fino all’estremo la sua missione
- Commento al Vangelo di domenica 13 aprile: «Osanna! Benedetto colui che viene nel nome del Signore! Benedetto il Regno che viene, del nostro padre Davide! Osanna nel più alto dei cieli!»
- Il pensiero della domenica di frate Gabriele Ofm: Ce la faremo a seguirti così, senz’armi se non un cuore buono, Signore?