Cultura
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 138
Tonino Cardamone, in primo piano, con la moglie durante l'inaugurazione del teatro Valente dopo i lavori di restauro (19 febbraio 2006). Accanto a loro l 'avv. Giampiero Morrone
La lettera di un commerciante riapre il dibattito sul Centro storico: non bastano strade e parcheggi
tratto da Il Serratore n. 11 aprile 1990
La lettera che ci ha inviato Tonino Cardamone è un documento di grande interesse per il dibattito sul centro storico di Corigliano.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 160
'U SCIULLATU
Canusci nu guagniunu ri vinticinc' anni
ca ia a ra scola, a raggiunaria
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 336
Fonte: Vocabolario storico etimologico corigianese - Editore Castriota- pp. 732-734
'ta, pron. pers. corrispondente all'it. "te la": ta sienti 'i viniri, te la senti di venire; agg. poss. tua in posizione enclitica nelle voci che indicano un grado di parentela: màmmita, tua mamma; nonnita, tua nonna e così via; avv.; quando precede il v. essere conserva la forma ta: ta dditti 'i viniri, te lo ha detto di venire.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 266
di Salvatore Martino
Aldilà del significato religioso, la pagina del Vangelo di questa domenica, comunemente detta del figliol prodigo, risulta particolarmente pertinente con il contesto incredibile in cui si trova oggi imbrigliata l’umanità, tra guerre, terremoti, fame, fenomeni migratori, follie di ogni genere, ed eclissi della speranza.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 224
Dal Vangelo secondo Luca Lc 15,1-3.11-32: In quel tempo, si avvicinavano a Gesù tutti i pubblicani e i peccatori per ascoltarlo. I farisei e gli scribi mormoravano dicendo: «Costui accoglie i peccatori e mangia con loro».
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 177
Quaresima è il tempo del ritorno, della riconciliazione, della riscoperta di ciò che davvero ci dà vita. Il Vangelo di questa quarta domenica di Quaresima ci invita a riflettere: sentiamo nostalgia di Dio? Abbiamo il coraggio di tornare a casa?
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 233
Letizia era una mia alunna in una scuola di montagna. Aveva undici anni. Undici anni passati a conoscere la fatica, le privazioni, la durezza della vita. Sempre con gli stessi vestiti, passati di mano in mano tra fratelli, per necessità.
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 483
di Cristian Fiorentino
Appuntamento autorevole e da non perdere quello indetto e allestito nella chiesa Sant’Antonio per domenica prossima 30 marzo. Nella comunità parrocchiale dell’Unità Pastorale del centro storico di Corigliano, infatti, è stata predisposto l’evento della “Via Crucis Tradizionale” con i famigerati cantori di Longobucco.
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 95
Fonte: Comunicato stampa
Sarà presentato sabato 29 marzo alle ore 17:30 nella Sala Conferenze della chiesa di Maria Madre della Chiesa allo scalo di Rossano, il progetto dell’Ambulatorio Solidale, opera segno voluta e realizzata dall’Arcidiocesi di Rossano Cariati in occasione del Giubileo della Speranza
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 149
Fonte: La Redazione
Debutto, impreziosito da una platea gremita, in prima regionale lo scorso 26 marzo al Teatro Rendano di Cosenza del lavoro teatrale “Il ritorno del soldato” di Saverio Strati, messo in scena con la regia di Giancarlo Cauteruccio dalla Compagnia Teatro del Carro, voluto dalla Regione Calabria per celebrare il Centenario della nascita dello scrittore di Sant’Agata del Bianco (Rc).
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 158
Fonte: Comunicato stampa
Nato da un’idea del professore Rocco Schembra, docente di Latino e Greco presso il Liceo Classico “Gulli e Pennisi” di Acireale (CT), sostenuto dal Ministero della Pubblica Istruzione e dall’Associazione Italiana di Cultura Classica, l’evento nazionale quest’anno si celebrerà venerdì 04 aprile 2025, dalle ore 18:00 alle ore 24:00 in 350 licei classici.
- Stagione teatrale “Il teatro si fa in tre”: Sabato 29 marzo al teatro Valente va in scena lo spettacolo “Prove”
- Giubileo della Speranza: le opere segno della Arcidiocesi di Rossano-Cariati
- 91 di Storia in 7 giorni. Al Santuario di Corigliano centro storico, dal 27 marzo al 2 aprile, storia, spiritualità e Solennità di S. Francesco di Paola
- Luigi Petrone presenta PROVERBI, DETTI E MODI DI DIRE IN DIALETTO CORIGLIANESE Loro origine e significato
- Rubrica: Coriglianesi a cura del prof. Giulio Iudicissa
- Rubrica: Mullichelle di Pasquale Tramonti
- Rubrica: Breve storia illustrata di Corigliano a cura del prof. Luigi De Luca
- Rubrica: La tela del ragno del prof. Armando Gammetta