Cultura
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 145
di Giulio Iudicissa
Solo Tu arrivasti col saio recando la buona novella. Ed ancora ogni cuore piagato t'invoca e bagna le labbra alla fonte tua che è santa.
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 424
di Cristian Fiorentino
Preceduto dal triduo di preghiera per la “Missione Mariana”, in corso dal 31 marzo fino al 2 aprile, è in programma per giovedì 3 aprile l’arrivo del quadro della “Madonna di Pompei”. Il ritrovo è fissato alle ore 17 all’ingresso della contrada coriglianese San Nico, a Cantinella, dove è prevista l’accoglienza del simulacro della Vergine Maria.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 675
Le foto presenti nell'articolo sono di Francesco Verardi
Oltre 800 pagine per racchiudere circa cinquemila proverbi, detti e modi di dire in dialetto coriglianese. Un lavoro certosino, minuzioso, attento e professionale durato non poco tempo. Così possiamo condensare il nuovo libro del dottore, Luigi Petrone, dal titolo “Proverbi, detti e modi di dire in dialetto coriglianese” (Editrice Castriota) che è stato presentato lo scorso 29 marzo presso la sala convegni della parrocchia dei Santi Nicola e Leone a Corigliano Scalo.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 182
— Papà, mi prometti che non ti arrabbierai se ti dico una cosa?
— Dimmi, amore mio.
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 128
Fonte: Comunicato stampa
Il prossimo 6 aprile, presso il Civico Museo del Mare, dell'Agricoltura e delle Migrazioni di Cariati (Cs), alle ore 17.30, nell'ambito della 3^ Rassegna Letteraria "Libri al Museo", sarà presentato il volume "Pasolini e la Calabria. Atti del convegno di Acri (24-25 marzo 2023)", curato da Carlo Fanelli e pubblicato da Luigi Pellegrini Editore.
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 133
di Gennaro De Cicco
Il 5 Aprile 2025, alle ore 16.00, presso il Centro Culturale “Girolamo De Rada” di San Demetrio Corone, con la collaborazione della locale Amministrazione comunale, è in programma la presentazione del pregevole volume di Giulio Gencarelli: La questione Calabria, Francesco Gencarelli nella prima metà del ‘900.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 3090
Di solito, mi faccio un sacrosanto dovere di non seguire le tante stucchevoli rievocazioni storiche che straboccano in certi canali TV ed esondando dagli alvei della vera Storia ricorrono, spesso, a spezzoni di film che uno spettatore distratto e ingenuo o un giovane meno sgamato scambia per documentazione di avvenimenti realmente accaduti.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 140
Tonino Cardamone, in primo piano, con la moglie durante l'inaugurazione del teatro Valente dopo i lavori di restauro (19 febbraio 2006). Accanto a loro l 'avv. Giampiero Morrone
La lettera di un commerciante riapre il dibattito sul Centro storico: non bastano strade e parcheggi
tratto da Il Serratore n. 11 aprile 1990
La lettera che ci ha inviato Tonino Cardamone è un documento di grande interesse per il dibattito sul centro storico di Corigliano.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 160
'U SCIULLATU
Canusci nu guagniunu ri vinticinc' anni
ca ia a ra scola, a raggiunaria
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 337
Fonte: Vocabolario storico etimologico corigianese - Editore Castriota- pp. 732-734
'ta, pron. pers. corrispondente all'it. "te la": ta sienti 'i viniri, te la senti di venire; agg. poss. tua in posizione enclitica nelle voci che indicano un grado di parentela: màmmita, tua mamma; nonnita, tua nonna e così via; avv.; quando precede il v. essere conserva la forma ta: ta dditti 'i viniri, te lo ha detto di venire.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 267
di Salvatore Martino
Aldilà del significato religioso, la pagina del Vangelo di questa domenica, comunemente detta del figliol prodigo, risulta particolarmente pertinente con il contesto incredibile in cui si trova oggi imbrigliata l’umanità, tra guerre, terremoti, fame, fenomeni migratori, follie di ogni genere, ed eclissi della speranza.
- Commento al Vangelo di domenica 30 marzo: "Perché questo tuo fratello era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato”
- Il pensiero della domenica di frate Gabriele Ofm: Sentiamo nostalgia di Dio? Abbiamo il coraggio di tornare a casa?
- Riflessioni: Il meraviglioso potere delle parole
- Domenica 30 Marzo a S. Antonio Via Crucis con i Cantori di Longobucco
- Corigliano-Rossano: Sarà presentato il 29 marzo il progetto dell'ambulatorio sociale voluto dall'Arcidiocesi
- Debutto cosentino ricco di consensi e pubblico per l’opera teatrale “Il ritorno del soldato” di Saverio Strati
- Corigliano-Rossano: Notte nazionale del Liceo Classico, anche quest'anno parteciperà il liceo "G. Colosimo"
- Stagione teatrale “Il teatro si fa in tre”: Sabato 29 marzo al teatro Valente va in scena lo spettacolo “Prove”