Cultura
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 142
In questa Domenica delle Palme, il Vangelo ci racconta l’ingresso festoso di Gesù a Gerusalemme: una folla in festa, mantelli stesi a terra, cuori colmi di attesa e speranza.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 118
Fonte: Corigliano Medievale- Luigi De Luca M.I.T. Edizioni Cosenza - 1985 pp. 7-11
NOTA INTRODUTTIVA
Corigliano Calabro si denominò semplicemente Corigliano fino al 22 gennaio 1863 (1), data del R.D. n. 1140 in sèguito al quale prese il nome che porta tuttora. Il toponimo preesisteva certamente al borgo, che ha origine medievale. Conviene, perciò, considerare separatamente le due questioni: l'origine del nome e l'origine del borgo.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 448
TITOLO DI OGGI: L’ARIELLA
Su questa collina, per secoli, signoreggiava un grande bosco di cerri di proprietà dei Padri Basiliani del Pathire, che, da novembre a marzo-aprile di ogni anno, venivano a svernare nel vicino piccolo convento adiacente alla cappella di S. Maria della Jacina.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 351
Fonte: Proverbi, detti e modi di dire in dialetto coriglianese - Editore Castriota - pp. 42-43
1 La stagione dell’uomo
1.1 La famiglia
Cori e cori (Cuore e cuore)
18 Amuri nuovi ve è bbena, amuri viecchji si mantena (amore nuovo va e viene, amore vecchio resta). Le infatuazioni e gli amorazzi vanno e vengono, non durano mai a lungo. Il vero amore, di chi ama davvero, resta sempre.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 108
Tratto dal volume "Testimone consapevole" - Editrice "Il Serratore" - anno 2010 -
Titolo "Garopoli, partono i lavori di restauro" - Il Serratore n. 43 Agosto 1996
In un futuro, che ci auguriamo non risulti essere troppo lontano, Corigliano avrà il suo museo cittadino ed una sede degna per i suoi archivi e la sua biblioteca.
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 457
di Cristian Fiorentino
“Il Mio Nome E’…” è il titolo della “Via Crucis Vivente” indetta e allestita dall’Unità Pastorale del Centro Storico di Corigliano. Evento predisposto per domenica 13 aprile dalle ore 21 che si preannuncia molto caratteristico e tutto da seguire per vie, piazze e luoghi sacri del borgo antico.
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 102
Fonte: Comunicato stampa
Per il prossimo fine settimana la Stagione Teatrale del Comune di Corigliano-Rossano “Il Teatro si fa in tre” propone un nuovo appuntamento nell’ambito della rassegna “Matinée e pomeridiane… teatrali in CO.RO.”, a cura del Comitato FITA Provinciale di Cosenza, con la direzione artistica di Imma Guarasci e delle Pro Loco di Corigliano e Rossano.
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 620
di Cristian Fiorentino
«“Gioia mia, Cristo è risorto”. Così, pieno di gioia, amava salutare San Serafino di Sarov. Ed è così, in questo Giubileo della Speranza, che vogliamo entrare nel giorno di Pasqua dove parteciperemo alla “liturgia madre di tutte le liturgie”».
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 155
Fonte: Comunicato stampa
La Chiesa diocesana di Rossano-Cariati si prepara a vivere un evento storico e significativo, nel solco del dialogo ecumenico e della comunione fraterna. Martedì 22 aprile 2025, S.E. Mons. Maurizio Aloise si recherà in visita a Istanbul per incontrare Sua Santità il Patriarca Ecumenico Bartolomeo I.
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 158
Fonte: Comunicato stampa
Dopo il grande successo dello scorso anno, Vinitaly and the City torna per il secondo anno consecutivo nel suggestivo scenario del Parco archeologico di Sibari.
- Sabato 12 aprile raccolta sangue promossa dall'Avis
- Commento al Vangelo di domenica 6 aprile: «Chi di voi è senza peccato, getti per primo la pietra contro di lei».
- Il pensiero della domenica di frate Gabriele Ofm: E' contagioso, il perdono ricevuto; rende capaci di donarlo
- La leggenda del dentino di Rosella Librandi Tavernise
- La Passione Vivente di Nostro Signore Gesù Cristo di scena nell'Unità Pastorale tra Torricella, Apollinara, Fabrizio e Thurio
- Venerdì 11 aprile Via Crucis Diocesana ore 20
- Rubrica: L'angolo della memoria a cura del prof. Giuseppe Franzè
- Riflessioni: «Oggi ho visto tante persone, ma non una vera Chiesa"