Cultura
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 793
di Giacinto De Pasquale
“La felicità, sì, la felicità, a proposito di felicità, cercatela, tutti i giorni, continuamente, anzi chiunque mi ascolti ora si metta in cerca della felicità ora, in questo momento perché è lì, ce l’avete, ce l’abbiamo, perché l’hanno data a tutti noi.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 174
Dal Vangelo secondo Luca Lc 2,22-40: Quando furono compiuti i giorni della loro purificazione rituale, secondo la legge di Mosè, Maria e Giuseppe portarono il bambino a Gerusalemme per presentarlo al Signore - come è scritto nella legge del Signore
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 156
Pace e Bene! Le parole del Vangelo di questa domenica ci ricordano che, anche nei momenti difficili, Dio non dimentica mai la Sua promessa verso di noi.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 1456
Nel disgustoso ricordo della “famosa” giornalista de “L’ESPRESSO”, Camilla Cederna, non posso esimermi dal richiamare alla memoria due delle tante sue disonorate campagne diffamatorie:
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 192
di Cristian Fiorentino
In occasione della festa Liturgica della “Presentazione di Gesù al Tempio” si celebrerà, sabato prossimo primo febbraio, la “XXIX Giornata Mondiale della Vita Consacrata”, patrocinata dall’Arcidiocesi di Rossano-Cariati, e concepita nel segno del “Giubileo di Speranza 2025”.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 182
di Giulio Iudicissa
Si fa strada, complice una tivù disinvolta, una certa tendenza. Questa, maneggiando psicopedagogie da santoni, promette di estirpare dagli animi vecchi mali e tarli recenti.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 118
Oggi è la giornata mondiale dei malati di lebbra. San Francesco, che amava profondamente i poveri e i malati, ci ha insegnato ad avvicinarci a loro con cuore misericordioso, come fece con il lebbroso, che abbracciò come un segno di vera fratellanza.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 250
Dal Vangelo secondo Luca Lc 1,1-4;4,14-21: Poiché molti hanno cercato di raccontare con ordine gli avvenimenti che si sono compiuti in mezzo a noi, come ce li hanno trasmessi coloro che ne furono testimoni oculari fin da principio e divennero ministri della Parola,
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 535
di Giacinto De Pasquale
Da oggi il nostro blog si arricchisce di una nuova rubrica. Da tempo stiamo cercando di far conoscere tanti personaggi coriglianesi, tutto ciò allo scopo di far conoscere anche le giovani generazioni uomini che hanno dato lustro alla nostra ex città.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 109
Foto tratta dal sito: www.anticabibliotecacoriglianorossano.it
Titolo di oggi: Le barriere daziarie
Le barriere erano due, una ai Pignatari e l'altra all'altezza dell'attuale imbocco per il Cimitero. Per alcuni decenni furono attive le barre di legno con una campana da buoi all'apice, che diedero spesso l'estro ai "ragazzacci" di ordire dispetti agli agenti del Dazio, spesso sonnolenti nelle loro garitte di legno.
- Rubrica: Mullichelle di Pasquale Tramonti
- Rubrica: Coriglianesi a cura del prof. Giulio Iudicissa
- Rubrica: Vocabolario storico etimologico coriglianese del dott. Luigi Petrone
- Rubrica: Testimone consapevole di Enzo Viteritti
- Rubrica: 'A Vinella di Giorgio Pisani
- Rubrica: Proverbi e detti coriglianesi a cura del prof. Giulio Iudicissa
- Corigliano-Rossano: Il 13 febbraio seminario sulla violenza di genere organizzato dall'Associazione Mondiversi
- Il 25 gennaio convegno organizzato dai Giuristi cattolici sulla deontologia professionale