Approfondimenti
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 286
Ciao amici, ecco per voi il pensiero sul Vangelo della domenica che ho preparato. Se vi fa piacere fatemi sapere cosa ne pensate e le vostre riflessioni a riguardo:
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 385
Mt 22, 15-21: In quel tempo, i farisei se ne andarono e tennero consiglio per vedere come cogliere in fallo Gesù nei suoi discorsi.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 323
Mt 22, 1-14: Il Regno dei celi è simile a un re, che fece una festa di nozze per suo figlio. Egli mandò i suoi servi a chiamare gli invitati alle nozze, ma questi non volevano venire.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 376
di Salvatore Martino
E sì, bisogna ammetterlo, pensare a quella sera dell’11 ottobre 1962, data di apertura del Concilio Ecumenico Vaticano II e a quel bellissimo discorso pronunciato da Papa Giovanni dalla finestra del Palazzo Apostolico, provoca, in chi ha memoria di quell’evento, un senso di struggente nostalgia.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 273
Cari amici ciao, come trascorrerete questa giornata? Io, nel mio convento, festeggerò insieme a 55 ragazzi e ragazze che questa domenica riceveranno la Cresima, un passo importante nel loro cammino di vita cristiana. Spero che queste mie parole possano farti compagnia, buona meditazione.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 300
Mt 21,33-43: In quel tempo, Gesù disse ai capi dei sacerdoti e agli anziani del popolo: «Ascoltate un’altra parabola: c’era un uomo, che possedeva un terreno e vi piantò una vigna. La circondò con una siepe, vi scavò una buca per il torchio e costruì una torre.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 385
di Andrea Monda (articolo tratto dall'Osservatore Romano di oggi)
Il tempo è quella cosa che sempre manca. Come abbiamo già ricordato ieri su queste pagine, la frase che ripetiamo più spesso, noi frenetici uomini e donne dell’Occidente, è “Scusa, ma non ho tempo”.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 484
Ciao cari amici, oggi, 4 ottobre, è la festa di San Francesco, Patrono d'Italia. È un momento in cui possiamo unirci in comunione fraterna per celebrare la vita e la spiritualità di questo grande santo che ha segnato profondamente la storia della Chiesa e il nostro cammino francescano.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 370
Ciao amici, come state? La vita, spesso, ci mette a dura prova, ci arrabbiamo con lui e perdiamo la fede nel Signore, ma quasi sempre è proprio la fede a salvarci! Vi invio con piacere un messaggio sul Vangelo di oggi, spero che possa portare Luce nella vostra vita:
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 294
Mt 21, 28-32: In quel tempo, Gesù disse ai capi dei sacerdoti e agli anziani del popolo: «Che ve ne pare? Un uomo aveva due figli. Si rivolse al primo e disse: “Figlio, oggi va’ a lavorare nella vigna”. Ed egli rispose:
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 739
di Gennaro De Cicco
Domenico A. Cassiano, dopo aver approfondito la storia religiosa, politica e civile della Calabria con la pubblicazione di interessanti volumi in merito, offre ai lettori un nuovo e, soprattutto, particolare lavoro editoriale. Si tratta di un poderoso saggio dal titolo: Antonio Gramsci (1891 – 1937), l’eroismo della ragione.
- Il pensiero della domenica di frate Gabriele Ofm: "Non posso fare delle mie cose quello che voglio?"
- Commento al Vangelo di domenica 24 settembre: "Così gii ultimi saranno primi e i primi, ultimi"
- “Jonia” una visione macrourbana per la Città di Corigliano-Rossano
- Pino Cacozza il suo ricordo tra umanità, cultura e salvaguardia delle proprie radici
- Il pensiero della domenica di frate Gabriele Ofm: Tu sei bontà e misericordia, non ti stanchi di perdonare i nostri peccati
- Commento al Vengelo di domenica 17 settembre: Perdonare settanta volte sette
- Il pensiero della domenica di frate Gabriele Ofm: Facciamoci tessitori di comunione
- Marocco: forte scossa di terremoto, edifici rasi al suolo e migliaia di morti