Reparti ospedalieri divisi a metà, mancanza di posti letto, carenza di personale e soprattutto decreti di interventi firmati in piena estate. Il comitato Spontaneo per il Diritto alla Salute nella Sibaritide scrive ai vertici della sanità calabrese e chiede di rivedere la pianificazione a tutela del cittadino.
Un progetto “complesso” e per molti versi non ottimale, secondo il comitato Spontaneo per il Diritto alla Salute nella Sibaritide, quello di spostare i reparti come fosse un trasloco di casa senza tenere conto del periodo estivo, della carenza di personale e del territorio. Al telefono uno degli attivisti del comitato ha spiegato in cosa consiste il progetto: «Vorrebbero spostare la medicina da Rossano a Corigliano, chiudendo, quindi, Rossano; spostare la chirurgia da Corigliano a Rossano lasciando solo chirurgia d’urgenza che serve per il reparto di ginecologia – ostetricia e in tutto questo si perderebbero 10 posti letto di medicina in particolare di lungo degenza. Mentre vi era un progetto sponsorizzato dalla sottoscrizione della maggior parte dei medici dello Spoke che sì, prevedeva degli spostamenti funzionali ma con la costituzione di due poli: una chirurgia da un lato, con la possibilità dell’elisoccorso nell’ospedale di Rossano, dotato di piattaforma, in cui è presente anche la sala rianimazione. Non in molti casi succede ma, per esempio, il reparto di ginecologia – ostetricia può trovarsi nella necessità di avere interventi chirurgici e richiedere una reparto di rianimazione e un intervento da parte dell’elisoccorso. In riferimento a quest’ultimo per quanto riguarda Corigliano, la piattaforma è situata al porto e per raggiungere l’ospedale c’è un tempo di percorrenza di 20 minuti e bisogna attraversare la città. Il progetto è stato inteso per la valorizzazione delle strutture e creare un polo medico a Corigliano e chirurgico a Rossano. Cosa ancora più grave leggere decreti dell’azienda sanitaria provinciale che comunicano spostamenti e divisioni del reparto al primo di agosto, col pretesto delle ferie. A pagarne sono sempre i cittadini naturalmente. Se si vogliono fare spostamenti si devono fare in maniera strutturata, organizzata, pianificata e lì trovate l’appoggio della cittadinanza». Ecco perchè il Comitato Spontaneo per il Diritto alla Salute nella Sibaritide ha deciso di scrivere al direttore generale dell’Asp, Raffaelel Mauro, al Presidente della Regione Calabria Mario Oliverio, al Commissario ad Acta per la Sanità Massimo Scura e al commissario facente funzioni di Sindaco del Comune di Corigliano-Rossano Domenico Bagnato per avvertire che “gli interventi improvvisati” fanno male alla salute del cittadino. “Il comitato spontaneo per il diritto alla salute nella sibaritide, comitato al quale partecipano forze politiche, associazioni di categoria, sindacati, organizzazioni di volontariato e liberi cittadini, riunitosi in data 30.07.2018 presso la ex delegazione comunale di Rossano, in Corigliano-Rossano, preso atto della proposta organizzativa della U.O.C. Di Medicina Interna proposta dalla ASP di Cosenza in data 23.07.2018 e del verbale di riunione tra il direttore dell’Asp di Cosenza e la rappresentanza del comune di Corigliano-Rossano tenutasi in data 26.07.2018, mediante il presente documento intende manifestare unitariamente profondo dissenso rispetto a quanto si prospetta in suddetti documenti. Il progetto, infatti, a nostro avviso rappresenta un ennesimo spostamento raffazzonato, improvvisato e senza alcun beneficio per i cittadini. Si tratta di un iniziativa inspiegabilmente “estiva”, che per altro, come confermato anche nei documenti di cui sopra, non risponde ad alcuna programmazione e pianificazione e lascia per strada ben dieci posti letto nell’U.O.C. di Medicina in uno Spoke che, al contrario, avrebbe drammaticamente bisogno di essere potenziato. Come comitato spontaneo, tanto nel corso delle manifestazioni pubbliche quanto nel corso degli incontri intercorsi tra nostri rappresentanti e dirigenti della Sanità regionale, non ci siamo mai dichiarati contrari a spostamenti funzionali e pianificati né abbiamo mai avallato logiche di campanile allor quando esistevano due campanili. Ora che il metaforico campanile è uno soltanto, risulterebbe ancor più inopportuno ragionare in ottica di località e di singolo nosocomio. Ci siamo dichiarati favorevoli, però, ad una ristrutturazione funzionale e complessiva dello Spoke Rossano-Corigliano, aderendo alla proposta dei due poli, uno medico ed uno chirurgico, che riteniamo sia quella che maggiormente aderirebbe e valorizzerebbe le caratteristiche delle due strutture. Non si tratta pertanto di una posizione pregiudiziale, al contrario. Riteniamo sia profondamente pregiudiziale immaginare di continuare a muovere reparti, attrezzature e/o personale di struttura in struttura senza aver, di fatto, mai organizzato realmente lo Spoke Corigliano-Rossano, uno spoke che è tale praticamente soltanto sulle carte e che non è mai nato. Inoltre qualsiasi riorganizzazione delle strutture ospedaliere, in un bacino d’utenza divenuto enorme a seguito della sbagliatissima chiusura degli ospedali di Cariati e Trebisacce, non può minimamente prescindere da un potenziamento dell’offerta sanitaria – tanto in termini di posti letto quanto in termini di attrezzature – e dall’integrazione del personale medico e paramedico. I provvedimenti di cui sopra, oltre a non avere alcuna valenza dal punto di vista della pianificazione e della riorganizzazione funzionale dello spoke, vanno in direzione esattamente contraria. Invitiamo quindi l’Azienda Sanitaria e le strutture decisionali competenti a non effettuare durante la stagione estiva alcuno spostamento né ridimensionamento dei reparti operativi nelle strutture dello Spoke Rossano-Corigliano. Al contrario riteniamo che l’azienda sanitaria debba preoccuparsi con prepotente urgenza di integrare il personale medico e paramedico in tutte le Unità dello Spoke di Corigliano-Rossano, considerando inoltre una serie di pensionamenti (anche di figure apicali) ampiamente previsti e programmabili, e di pianificare nel più breve tempo possibile, insieme alla rappresentanza del territorio, una riorganizzazione generale, condivisa ed efficiente, dell’intera struttura ospedaliera che faccia dei due ospedali di Rossano e Corigliano un vero Spoke e che offra delle risposte sanitarie non ottime, ma quanto meno civili. Per nulla avversi al confronto, oltre al quanto accoratamente raccomandato, ci dichiariamo disponibili ad un incontro anche in brevissimo tempo. Per chiarezza comunichiamo che, qualora le strutture decisionali continuino a perseguire strade che indeboliscano ulteriormente l’offerta sanitaria sul nostro territorio, non potremmo che organizzare delle civili manifestazioni di dissenso per sollevare ancora una volta, anche presso le istituzioni extra-regionali, la voce di un territorio che da anni subisce la sistematica spoliazione di servizi fondamentali come quello della Sanità”.
di Salvatore Martino
Con così tanti morti nei cantieri e con un fiume di giovani che continua incessante ad andare verso l’estero in cerca di lavoro, senza che nessuno prenda coscienza dei danni che...
Dal Vangelo secondo Giovanni Gv 20,19-31: La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù,...
Questi ultimi giorni ci hanno lasciati un po' sospesi tra la gioia e il dolore. Stavamo ancora festeggiando la Resurrezione di Gesù, quando abbiamo ricevuto una notizia che ci ha rattristati...
di Francesco Campise*
La famiglia ha da sempre rappresentato un pilastro fondamentale della vita sociale. Considerata la prima forma di aggregazione tra individui, ha assunto nel tempo ruoli,...
Il Signore vi dia pace. Oggi il nostro cuore è attraversato da una profonda emozione. Papa Francesco ha concluso il suo cammino terreno e noi frati lo affidiamo alla misericordia del Padre con...
di Francesco Campise *
Nell’epoca dell’iperconnessione, i social network sono diventati molto più che semplici passatempi: rappresentano il nuovo linguaggio comunicativo delle giovani generazioni.
di Salvatore Martino
Prendendo a prestito il pensiero di san Paolo, l’unica chance che ha questo mondo così lacerato, così perso, e così pericolosamente posizionato verso la fine, è che Cristo sia...
Dal Vangelo secondo Giovanni Gv 20,1-9: Il primo giorno della settimana, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di mattino, quando era ancora buio, e vide che la pietra era stata tolta dal sepolcro.
di Assunta Scorpaniti
Nella Cattedrale di San Michele Arcangelo, tanta commozione e un silenzioso raccoglimento, alle esequie del professor Romano Liguori, scomparso a Roma, lo scorso 13 aprile,...
Caro direttore presto andrà in stampa il mio libro, che partendo da fatti realmente accaduti, cerca di portare all’attenzione del lettore quelli che, secondo me, possono essere stati le concause...
di Salvatore Martino
Erano stati in tanti a scendere in strada, a stendere tappeti, ad agitare palme, ad applaudire, ad accogliere e ad osannare Gesù chiamandolo Messia, gli stessi che, poi,...
Dal Vangelo secondo Marco Mc 11,1-10: Quando furono vicini a Gerusalemme, verso Bètfage e Betània, presso il monte degli Ulivi, Gesù mandò due dei suoi discepoli e disse loro: «Andate nel villaggio...
In questa Domenica delle Palme, il Vangelo ci racconta l’ingresso festoso di Gesù a Gerusalemme: una folla in festa, mantelli stesi a terra, cuori colmi di attesa e speranza.
Dal Vangelo secondo Giovanni Gv 8,1-11: In quel tempo, Gesù si avviò verso il monte degli Ulivi. Ma al mattino si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui. Ed egli sedette e si mise a...
In questa Quinta Domenica di Quaresima, il Vangelo ci porta davanti a Gesù e alla donna sorpresa in adulterio. Un incontro fatto di silenzio, misericordia e perdono.
Il 21 Marzo, giorno di San Benedetto, per convenzione, torna la Primavera e tornano le rondini. Un detto italiano dice: «San Benedetto la rondine sotto il tetto» e anche a Vaccarizzo ritornavano le...
SPORT - news
C1 Futsal, Nel play-out il Pantere Nere Cz vince in rimonta e si salva. N. Fabrizio rimandata all'ultimo spareggio contro la S. Cariatese. Marcatori Librandi (NF); Aut. Librandi e Criniti bis (PN)
Play-out amaro per la Nuova Fabrizio che, nonostante il fattore casalingo, perde al pala “Eventi” di Rossano contro un più diligente Pantere Nere Catanzaro.
Mentre il girone A di Seconda categoria domenica prossima vivrà la finale play-off, tra Francavilla Lagaria - Academy Montalto Uffugo sul campo francavillese, e la finale play-out tra Città di Cariati e Rossano scalo, sul terreno di gioco “Cosimo Zumpano” di Rogliano si disputerà e si assegnerà la supercoppa provinciale.
Per la post-season di serie C1 futsal calabrese, sabato 3 maggio, saranno disputati i due play-out. Città di Fiore- La Sportiva Cariatese è in programma alle ore 18 mentre Nuova Fabrizio - Pantere Nere Catanzaro alle ore 16.