di Cristian Fiorentino

Maggio al santuario di San Francesco di Paola a Corigliano, si aprirà con un interessante incontro. Ancora più stimolante sarà l’oggetto del convegno denominato “Uno e Trino”.

In occasione, infatti, dei 1700 anni dal I Concilio Ecumenico a Nicea (325 dopo Cristo – 2025) e dalla proclamazione della “Santissima Trinità”, il professore, storico dell’arte e accademico Mario Vicino illustrerà i suoi studi e il suo libro intitolato “Pietro Negroni e gli svolgimenti figurativi nella Calabria del Cinquecento”. E proprio la chiesa di S. Francesco di Paola a Corigliano detiene, tra i suoi tanti splendori, un autorevole dipinto della “Trinità” del P. Negroni. Lo stesso storico M. Vicino commenterà proprio delle novità emerse, attraverso degli scritti originali, sul dipinto della “Santissima Trinità” presente nella chiesa del centro storico di Corigliano (quarta casa fondata direttamente da San Francesco di Paola). Alcuni spunti in merito erano stati offerti già anche dallo stesso e attuale Padre Superiore dei Minimi Giovanni Cozzolino. Correttore e parroco del santuario che presenzierà, facendo gli onori di casa, e prendendo la parola sull’argomento. L’appuntamento è fissato per oggi primo maggio alle ore 19 presso il chiostro del santuario Francescano della comunità Minima coriglianese, dove saranno proiettate anche delle slide sulla materia in esame e dove vi sarà il relatore Antonio Greco dell’Unical del dipartimento “Lettere e Beni Culturali”. Da evidenziare che tra i tanti capolavori realizzati dall’artista calabrese Pietro Negroni, oltre alla “Trinità” presente nella Chiesa di San Francesco di Paola a Corigliano Calabro, si annoverano la “Sacra Famiglia con San Giovannino”, nella Galleria Nazionale di Cosenza, e la “Madonna con Bambino in trono fra i Santi Barbara e Lorenzo”, nella chiesa di “Santa Maria del Castello” a Castrovillari. 

Crediti