di Cristian Fiorentino
Non c’è primo maggio a Corigliano senza “Passeggiata Ecologica”. La camminata naturalistica, patrocinata dal comune e allestita dalla “Pro Loco Corigliano”, dalle associazioni “Sinergie-Framundo”, “Asd Coriglianeto”, “Coriglianesi nel Mondo”, “Pro Loco Rossano” e sostenuta da qualche partner, riannoda all’interno della tradizione una storia dal fascino antico.
Le usanze tipicamente coriglianesi in primis vogliono l’affissione al balcone o alle finestre delle proprie abitazioni una tovaglia di lino con una rosa (giusto per intenderci le tovaglie più pregiate del corredo portato in dote dalle donne) in onore della Madonna, a cui secondo la testimonianza cristiana, il mese di maggio è completamente dedicato.
Altro costume locale è quello di attraversare un corso d’acqua, piccolo o grande che sia, che rappresenta il passaggio di buon auspicio al nuovo periodo dell’anno. Azione che nei decenni passati veniva praticato specie per le coltivazioni nelle campagne e per gli agrumeti. Per tale ragione a Corigliano, il primo maggio, si passa il fiume Coriglianeto recitando anche una preghiera a San Paolo, un Ave Maria e mangiando dei fichi secchi che difenda dal morso del serpente, “u scurzunj”, e per sfuggire la eventualità di incontrare serpi, sia riferito ad animali che a “persone” definite perfide.
Fiume in passato perno dinamico del lavoro e dell’economia del popolo e oggi riscoperta di attrattive turistiche. Eredità collettive di un paese e memorie che “Pro Loco” e altre associazioni coriglianesi vogliono conservare, ottimizzare e tramandare alle nuove generazioni. Il programma della ventisettesima edizione della “Passeggiata Ecologica”, per questo primo maggio 2025, prevede il raduno in piazza del Popolo alle 8:30 e la discesa e per la passeggiata nel Coriglianeto fissato alle 9:30.
Lungo il percorso saranno evidenziati gli aspetti naturalistici legati alla struttura morfologica. Si giungerà alle cascate nella valle dei mulini dove vi saranno delle passerelle e scalette per arrivare nelle zone più alte. Lungo il cammino l’occasione sarà propizia per scattare selfie e immortalare alcuni suggestivi scorci. Diversi i punti di ristoro, corredati da intrattenimento e animazione musicale e per bambini. Annunciata la distribuzione di gadget a tema ecologico-ambientale. Gli organizzatori consigliano un abbigliamento adeguato e comodo. Le condizioni meteo sembrano annunciare una giornata calda e soleggiata che permetterà, anche per questo primo maggio, a coriglianesi e non di “Passare l’Acqua”, rispettare le tradizioni e immergersi nella natura.