Il ragazzo era sto investito da un 23enne che per non incorrere in sanzioni lo ha abbandonato sul ciglio della strada in fin di vita.
È stata rimpatriata nei giorni scorsi la salma dell’appena 19enne Jallow Banna, scampato al dramma della guerra civile in Gambia per trovare la morte in Italia, a Corigliano Rossano sulla strada Statale 106. Banna ora ha coronato il suo sogno: quello di ritornare nel suo Paese. Anche se, purtroppo, per il suo funerale e per una degna sepoltura. Una tragica vicenda che ha commosso e, al tempo stesso, indignato tutti quella del giovane profugo, a cominciare dagli altri profughi e dagli operatori del centro di accoglienza di Corigliano Rossano dove il giovane era ospitefino all’Associazione “Basta Vittime Sulla Strada Statale 106”. Il terribile incidente è successo il 14 giugno, alle 21.30, all’altezza del km 16 della “strada della morte”, nel territorio del comune di Corigliano Calabro, dove il gambiano era ospite in una struttura di accoglienza. Il ragazzo procedeva in sella ad una bici quand’è stato tamponato da quella che si sarebbe poi scoperto essere un’Alfa Romeo 147 condotta da Rosario Docimo, 23 anni, di Corigliano Rossano: un impatto tremendo. Il 19enne è stato investito dal lato anteriore destro della vettura, è stato sbalzato sul parabrezza e ha impattato anche contro la portiera destra, rovinando esanime sull’asfalto: troppo gravi i traumi riportati, è deceduto poche ore dopo il ricovero all’ospedale di Rossano Calabro. Anziché fermarsi a prestargli soccorso, però, l’investitore è fuggito lasciandolo morente sul ciglio della strada. Sono stati i carabinieri di Corigliano Calabro, i primi a intervenire sul posto e a soccorrere Banna, a rintracciare dopo sole 24 ore il colpevole e l’auto pirata che peraltro non era assicurata. «Finalmente – dichiara Fabio Pugliese presidente dell’Associazione – dopo tutte le lungaggini burocratiche, l’autopsia e con l’aiuto del Consolato, la salma di questo sfortunato ragazzo gambiano è riuscita ad arrivare nel suo Paese, nella sua terra d’origine, tra le braccia della sua mamma, delle sue sorelle e dei familiari». «Banna era un ragazzo di 19 anni del Gambia – continua il Presidente – rifugiato politico in Italia. Sognava un Gambia libero e democratico, un mondo migliore ed aveva grandi speranze nel futuro. La sua tragica vicenda ha commosso e, al tempo stesso, indignato tutti noi dell’Associazione ma anche gli altri profughi e dagli operatori del centro di accoglienza dove era ospite e l’intera società civile». «Infine, vorrei ringraziare – conclude Pugliese – Studio 3A, società specializzata a livello nazionale nella valutazione delle responsabilità in ogni tipologia di sinistro, a tutela dei diritti dei cittadini, e partner legale dell’Associazione Basta Vittime Sulla Strada Statale 106. La scelta di farsi carico del rimpatrio di Jallow Banna, infatti, è stata una scelta apprezzata dall’intera Associazione, così come l’impegno che si è assunto per rendere giustizia al ragazzo e ai suoi familiari».
di Salvatore Martino
Con così tanti morti nei cantieri e con un fiume di giovani che continua incessante ad andare verso l’estero in cerca di lavoro, senza che nessuno prenda coscienza dei danni che...
Dal Vangelo secondo Giovanni Gv 20,19-31: La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù,...
Questi ultimi giorni ci hanno lasciati un po' sospesi tra la gioia e il dolore. Stavamo ancora festeggiando la Resurrezione di Gesù, quando abbiamo ricevuto una notizia che ci ha rattristati...
di Francesco Campise*
La famiglia ha da sempre rappresentato un pilastro fondamentale della vita sociale. Considerata la prima forma di aggregazione tra individui, ha assunto nel tempo ruoli,...
Il Signore vi dia pace. Oggi il nostro cuore è attraversato da una profonda emozione. Papa Francesco ha concluso il suo cammino terreno e noi frati lo affidiamo alla misericordia del Padre con...
di Francesco Campise *
Nell’epoca dell’iperconnessione, i social network sono diventati molto più che semplici passatempi: rappresentano il nuovo linguaggio comunicativo delle giovani generazioni.
di Salvatore Martino
Prendendo a prestito il pensiero di san Paolo, l’unica chance che ha questo mondo così lacerato, così perso, e così pericolosamente posizionato verso la fine, è che Cristo sia...
Dal Vangelo secondo Giovanni Gv 20,1-9: Il primo giorno della settimana, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di mattino, quando era ancora buio, e vide che la pietra era stata tolta dal sepolcro.
di Assunta Scorpaniti
Nella Cattedrale di San Michele Arcangelo, tanta commozione e un silenzioso raccoglimento, alle esequie del professor Romano Liguori, scomparso a Roma, lo scorso 13 aprile,...
Caro direttore presto andrà in stampa il mio libro, che partendo da fatti realmente accaduti, cerca di portare all’attenzione del lettore quelli che, secondo me, possono essere stati le concause...
di Salvatore Martino
Erano stati in tanti a scendere in strada, a stendere tappeti, ad agitare palme, ad applaudire, ad accogliere e ad osannare Gesù chiamandolo Messia, gli stessi che, poi,...
Dal Vangelo secondo Marco Mc 11,1-10: Quando furono vicini a Gerusalemme, verso Bètfage e Betània, presso il monte degli Ulivi, Gesù mandò due dei suoi discepoli e disse loro: «Andate nel villaggio...
In questa Domenica delle Palme, il Vangelo ci racconta l’ingresso festoso di Gesù a Gerusalemme: una folla in festa, mantelli stesi a terra, cuori colmi di attesa e speranza.
Dal Vangelo secondo Giovanni Gv 8,1-11: In quel tempo, Gesù si avviò verso il monte degli Ulivi. Ma al mattino si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui. Ed egli sedette e si mise a...
In questa Quinta Domenica di Quaresima, il Vangelo ci porta davanti a Gesù e alla donna sorpresa in adulterio. Un incontro fatto di silenzio, misericordia e perdono.
Il 21 Marzo, giorno di San Benedetto, per convenzione, torna la Primavera e tornano le rondini. Un detto italiano dice: «San Benedetto la rondine sotto il tetto» e anche a Vaccarizzo ritornavano le...
SPORT - news
C1 Futsal, Nel play-out il Pantere Nere Cz vince in rimonta e si salva. N. Fabrizio rimandata all'ultimo spareggio contro la S. Cariatese. Marcatori Librandi (NF); Aut. Librandi e Criniti bis (PN)
Play-out amaro per la Nuova Fabrizio che, nonostante il fattore casalingo, perde al pala “Eventi” di Rossano contro un più diligente Pantere Nere Catanzaro.
Mentre il girone A di Seconda categoria domenica prossima vivrà la finale play-off, tra Francavilla Lagaria - Academy Montalto Uffugo sul campo francavillese, e la finale play-out tra Città di Cariati e Rossano scalo, sul terreno di gioco “Cosimo Zumpano” di Rogliano si disputerà e si assegnerà la supercoppa provinciale.
Per la post-season di serie C1 futsal calabrese, sabato 3 maggio, saranno disputati i due play-out. Città di Fiore- La Sportiva Cariatese è in programma alle ore 18 mentre Nuova Fabrizio - Pantere Nere Catanzaro alle ore 16.