Cultura
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 884
In occasione dei 500 anni dalla morte del grande Leonardo da Vinci, al Centro Commerciale I Portali di Corigliano Calabro, si terrà un importante evento che unisce intrattenimento e cultura: la mostra “Le Macchine di Leonardo”.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 1242
di Giuseppe Franzè
Sino a metà Settecento, sopravvivevano ancora alcuni ruderi della piccola Cappella di Santa Lucia nella contrada omonima. Il Clero di S, Maria Maggiore si attivò più volte per salvare la Cappella dal degrado ed attorno al 1720 si era resa promotrice della raccolta di oboli per porre mano a ristrutturazioni e restauri.
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 1100
la fotografia è anche un mezzo di comunicazione, un linguaggio che riesce a rendere visibile un'idea, una interpretazione personale della realtà, che porta con sé l’esigenza di raccontare qualcosa.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 633

- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 635
Il Vangelo di oggi: Lc 17,11- 19: Lungo il cammino verso Gerusalemme, Gesù attraversava la Samarìa e la Galilea. Entrando in un villaggio, gli vennero incontro dieci lebbrosi, che si fermarono a distanza e dissero ad alta voce: «Gesù, maestro, abbi pietà di noi!».
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 772
di Francesco Caputo
Oggi, 11 ottobre, ricorre la memoria liturgica di san Giovanni XXIII, ricordato da tutti come il Papa buono, firmatario dell’enciclica “Pacem in Terris”, dal Concilio Vaticano II al discorso “alla luna”, delegato Apostolico ad Istanbul in Turchia, proprio lì ,dove il mondo guarda, in questo momento storico, col rischio di un nuovo e terribile conflitto.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 724
dell'avv. Gianni Santelli
L’ art 114 Costituzione recita: la Repubblica è costituita dai Comuni, Province, Città Metropolitane, Regioni e Stato. Non si sembra che sia enunciata la fusione dei Comuni. La Fusione dei Comuni è legiferata dalla Legge n. 56/2014 ( detta Legge del Rio ), la quale deve essere intesa quale legge quadro, all’ interno delle unione di Comuni.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 763
di Francesco Caputo
Per chi ha vissuto la sua personale storia di fede, fino alla fine degli anni 80, la Chiesa di Maria SS. delle Grazie, conosciuta in modo simpatico come “la Chiesa piccola”, ha rappresentato, fino a quella data, per lo Scalo di Corigliano, il centro di preghiera e aggregazione. Oggi un altro pezzo di quella storia, iniziata negli anni 40, scrive una nuova pagina, con l’ingresso del nuovo parroco, don Angelo Pisani che subentra a don Vincenzo Ferraro, per 10 anni alla guida della Comunità. Grazie don Vincenzo per la bella testimonianza di servizio e d’amore che avete dato, in questi anni, non solo alla vostra Comunità ma all’intero Territorio. Il vostro impegno continua ora a servizio di un‘ altra “porzione” del popolo di Dio e come assistente diocesano dei Gruppi di Preghiera di San Pio. Una Comunità “unita”, attraverso l’impegno di tanti pastori e laici che sono succeduti nel corso degli anni. Come non ricordare don Salvatore Barbieri, “ideatore e promotore” della festa a Maria SS. delle Grazie, la terza domenica di settembre, Mons. Flaminio Ruffo che per diversi anni ha offerto il suo ministero e il suo impegno nella fase di “costruzione”, don Vincenzo Longo che ha seguito il percorso della “divisione” territoriale della parrocchia e il “popolamento” della loc. Scalo di Corigliano e infine don Massimo De Novellis. Come non ricordare la famiglia De Pasquale, che ha contribuito in modo decisivo alla costruzione della Chiesa ed ha offerto la bellissima statua della Madonna, che tutti conosciamo e veneriamo,passando per Maria Le Voci, la “prima” storica catechista dello Scalo. Auguri e buon cammino al nuovo parroco, don Angelo Pisani, per continuare a scrivere quella bellissima storia, perché la memoria non passa mai, la memoria ci fa rivivere la bellezza dei ricordi e ci fa Comunità nuova, perché in fondo un “dolce bacio”, alla Madonna delle Grazie, lo abbiamo dato tutti.
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 1401
Prenderanno il via giovedì 10 ottobre e si concluderanno domenica 13, allo Scalo di Corigliano presso la parrocchia che porta il loro nome, i solenni festeggiamenti in onore dei santi Nicola Abenante e Leone Somma, martiri coriglianesi uccisi per la loro fede il 10 ottobre 1227 a Ceuta in Marocco.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 791
di Giuseppe Franzè
Nel 1813 fu registrato un certo fervore a Corigliano con l'arrivo di alcuni funzionari del Regio Catasto provinciale di Cosenza, impegnati nella stesura di nuove mappe catastali.
- Addio prof. Cufari uomo di sport e interprete di un calcio vero e autentico, di cui avvertiamo tanta nostalgia.
- Vetera nova del prof. Giulio Iudicissa: I luoghi dell'anima
- Approfondimenti: Commento al Vangelo di oggi 6 ottobre - Siamo servi inutili
- Gli scout del “Gruppo Cassano 1” promuovono "Aquile Randagie"
- Vetera nova del prof. Giulio Iudicissa: L'arrivo
- “Ciao semplicemente Ciao”…Grazie don Gino e buon cammino
- Rubrica: L'angolo della memoria del prof. Giuseppe Franzè - L'ospitale della pietà
- Castrovillari: Stasera alle 18,30, si alzerà il sipario sul “Radure – V edizione di Invito al Teatro”, organizzata dall’associazione culturale Aprustum