Cultura
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 247
La collina
La collina coriglianese si estende su circa 6000 ettari di terreno. Da Forestelle a Castello cinge a sud la Piana e costituisce un contrafforte alla Sila Greca
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 284
Un 1992 da dimenticare - Positivo il giudizio sul sindaco Giovanni Pistoia
Articolo pubblicato su "Il Serratore" n. 24 del dicembre 1992
Questo 1992 che si avvia alla fine non lascia avvenimenti da ricordare con piacere. Anzi. Resteranno nella memoria le stragi mafiose in cui hanno perso la vita Giovanni Falcone e Paolo Borsellino con le rispettive scorte;
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 244
Esigenza di approfondimento teorico e di rigore scientifico nella situazione attuale e recente della critica letteraria marxista in Italia - di Armando Gammetta- Prima Parte
Tratto dalla rivista "La Tela del ragno" n. 1 del 1° dicembre 1983
Alcuni torti dell'attuale critica letteraria marxista in Italia sono dovuti a certe sue chiusure, causate anche da eccesso di polemica e, soprattutto, da carenza di concentrazione teoricocritica, che hanno prodotto da un lato una certa stagnazione di posizioni e dell'altro il rischio di un cedimento verso orientamenti culturali altri e verso tattiche politico-partitiche, legate ai particolari momenti contingenti, senza respiro teorico e di piccoli orizzonti.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 334
di Salvatore Martino
Nel vangelo di oggi, che è quello di Lc 4,1-13, viene affrontato il tema delle tentazioni: Gesù dopo un periodo di digiuno e di penitenza nel deserto, prima di iniziare la sua missione nel mondo, viene tentato con argomenti simili a quelli che alcuni stanno urlando in questi giorni, e che hanno a che fare con il potere, la ricchezza, e il dominio sul mondo.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 304
Dal Vangelo secondo Luca Lc 4,1-13: In quel tempo, Gesù, pieno di Spirito Santo, si allontanò dal Giordano ed era guidato dallo Spirito nel deserto, per quaranta giorni, tentato dal diavolo.
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Visite: 248
Fonte: Comunicato stampa
La Stagione Teatrale del Comune di Corigliano-Rossano “Il Teatro si fa in tre” propone un nuovo appuntamento nell’ambito della rassegna “Sipario d’Oro”, a cura della compagnia teatrale Codex 8&9, direzione artistica di Giampiero Garofalo.
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 243
Siamo giunti alla prima domenica di Quaresima, un momento di importante rinnovo della nostra fede, soprattutto nell'Anno Giubilare.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 446
Fonte: Vocabolario storico etimologico calabrese - Editore Castriota - pp. 474-475
pa' (der. dal fr. papa), vocativo e forma contratta di papà, madre; papè, forma vezzeggiativa per dire papà; parti tuo padre; voce di importazione partenopea, pà-, cfr. anche teti, tatanni, tataranni, papè.
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 162
'NA SIRA I STATA
Roppa a cuntrura ghè bbinuta a sira
'u sulu ghè punutu chianu,chianu
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 136
Foto tratta dal sito: www.coriglianocal.it
Il teatro comunale 2^ parte.
Preso atto della crisi ormai endemica del Teatro, asfissiato dagli scarsi introiti e dall’impossibilità del Comune di erogare contributi di sostegno, Francesco Dragosei, nel mese di giugno del 1910, si recò a Napoli per vedere una macchina cinematografica francese e, dopo avere avuto particolari sulla spesa totale e sulle modalità di acquisto, ritornò dai gestori del Cinematografo “Oreon” per formalizzare l’intesa sul noleggio delle pellicole,
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 153
di Giulio Iudicissa
Ne incontro tanti, soprattutto, in chiesa: volti, un tempo, a me familiari, con i quali feci anche un tratto di strada. Sono cambiati, ora, un po' per gli anni, un po' per gli inciampi della vita.
- Nel centro storico di Corigliano le celebrazioni in onore di San Giovanni di Dio
- 3^ edizione del Carnevale della Città di Corigliano-Rossano – domenica 9 marzo il gran finale
- Rubrica: Detti e proverbi coriglianesi a cura del prof. Giulio Iudicissa
- Rinviata a domenica 9 marzo la sfilata di carnevale in programma oggi 2 marzo nel Centro storico di Rossano
- Parole per cui vale la pena riflettere: Per chi ama leggere
- Commento al Vangelo di domenica 2 marzo: Chi rimane discepolo è come un uomo che, costruendo la sua casa, ha scavato molto profondo, sulla roccia (Lc 6,48)
- Il pensiero della domenica di frate Gabriele Ofm: Il Signore ci accompagna sempre e ci invita a crescere nell'amore
- VeteraNova a cura del prof. Giulio Iudicissa: Il Vecchio