Cari amici buona domenica, inizia oggi un nuovo anno liturgico: l'Avvento, tempo di attesa, periodo particolare in cui prepariamo il nostro cuore all'arrivo di Gesù nostro Salvatore.
Ancora di più in questo momento restiamo uniti nella preghiera e nella condivisione.
Spezzeranno le loro spade e ne faranno aratri, delle loro lance faranno falci, una nazione non alzerà più la spada contro un’altra nazione, non impareranno più l’arte della guerra Is 2,1-5 _______________________________ Alla fine andrà proprio così: scoppierà la pace. Tutte le armi che l’uomo avrà costruito per colpire il suo vicino diventeranno utensili per coltivare la terra e produrre frutti. I popoli non si armeranno più gli uni contro gli altri. E non insegneremo più ai nostri bambini a farsi valere a scapito del prossimo. E allora perché non cominciamo subito? Dal momento che non siamo ancora alla fine dei tempi, ci vuole tutta la nostra buona volontà; e visto che è improbabile che qualcuno di noi abbia equipaggiamento bellico da trasformare in arnesi agricoli, iniziamo a trasformare parole, gesti, intenzioni distruttive nel loro opposto. Piantare invece che sradicare, unire invece che dividere, aggiustare invece che rompere. Non che sia facile, ma i risultati saranno davvero apprezzabili. Buon cammino di Avvento.
di Salvatore Martino
Con così tanti morti nei cantieri e con un fiume di giovani che continua incessante ad andare verso l’estero in cerca di lavoro, senza che nessuno prenda coscienza dei danni che...
Dal Vangelo secondo Giovanni Gv 20,19-31: La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù,...
Questi ultimi giorni ci hanno lasciati un po' sospesi tra la gioia e il dolore. Stavamo ancora festeggiando la Resurrezione di Gesù, quando abbiamo ricevuto una notizia che ci ha rattristati...
di Francesco Campise*
La famiglia ha da sempre rappresentato un pilastro fondamentale della vita sociale. Considerata la prima forma di aggregazione tra individui, ha assunto nel tempo ruoli,...
Il Signore vi dia pace. Oggi il nostro cuore è attraversato da una profonda emozione. Papa Francesco ha concluso il suo cammino terreno e noi frati lo affidiamo alla misericordia del Padre con...
di Francesco Campise *
Nell’epoca dell’iperconnessione, i social network sono diventati molto più che semplici passatempi: rappresentano il nuovo linguaggio comunicativo delle giovani generazioni.
di Salvatore Martino
Prendendo a prestito il pensiero di san Paolo, l’unica chance che ha questo mondo così lacerato, così perso, e così pericolosamente posizionato verso la fine, è che Cristo sia...
Dal Vangelo secondo Giovanni Gv 20,1-9: Il primo giorno della settimana, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di mattino, quando era ancora buio, e vide che la pietra era stata tolta dal sepolcro.
di Assunta Scorpaniti
Nella Cattedrale di San Michele Arcangelo, tanta commozione e un silenzioso raccoglimento, alle esequie del professor Romano Liguori, scomparso a Roma, lo scorso 13 aprile,...
Caro direttore presto andrà in stampa il mio libro, che partendo da fatti realmente accaduti, cerca di portare all’attenzione del lettore quelli che, secondo me, possono essere stati le concause...
di Salvatore Martino
Erano stati in tanti a scendere in strada, a stendere tappeti, ad agitare palme, ad applaudire, ad accogliere e ad osannare Gesù chiamandolo Messia, gli stessi che, poi,...
Dal Vangelo secondo Marco Mc 11,1-10: Quando furono vicini a Gerusalemme, verso Bètfage e Betània, presso il monte degli Ulivi, Gesù mandò due dei suoi discepoli e disse loro: «Andate nel villaggio...
In questa Domenica delle Palme, il Vangelo ci racconta l’ingresso festoso di Gesù a Gerusalemme: una folla in festa, mantelli stesi a terra, cuori colmi di attesa e speranza.
Dal Vangelo secondo Giovanni Gv 8,1-11: In quel tempo, Gesù si avviò verso il monte degli Ulivi. Ma al mattino si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui. Ed egli sedette e si mise a...
In questa Quinta Domenica di Quaresima, il Vangelo ci porta davanti a Gesù e alla donna sorpresa in adulterio. Un incontro fatto di silenzio, misericordia e perdono.
Il 21 Marzo, giorno di San Benedetto, per convenzione, torna la Primavera e tornano le rondini. Un detto italiano dice: «San Benedetto la rondine sotto il tetto» e anche a Vaccarizzo ritornavano le...
Fonte: pagina facebook pensieri nascosti
Una domenica mattina, un pastore si travestì da senzatetto e si recò nella chiesa dove, di lì a poco, sarebbe stato presentato come il nuovo pastore...
Esigenza di approfondimento teorico e di rigore scientifico nella situazione attuale e recente della critica letteraria marxista in Italia - di Armando Gammetta- Terza ed ultima parteTratto dalla...
di padre Giovanni Cozzolino, O.M
Dal 5 al 7 ottobre 1984, Giovanni Paolo II fece visita alla Calabria, pernottando due notti nel Santuario di San Francesco di Paola; curioso di vedere come vive un...
SPORT - news
Pallavolo - 2° Divisione : Le ragazze dei tecnici Sisca e Cetera vincono il girone e conquistano i Play Off promozione
Punteggio pieno e tanto divertimento, un altro importante risultato in casa Corigliano Volley. Per questo torneo la nostra squadra, composta ed organizzata con la preziosa collaborazione della Asd Murialdo, ha concluso con una vittoria contro lo Sporting Club un torneo con risultati da record.
Va in archivio tra consensi e soddisfazioni l’originale manifestazione ciclistica svoltasi domenica prossima 27 aprile dalla Sibaritide fino al Pollino passando per i tanti paesi Arbëreshë.
Battendo ai calci di rigore i pari età della Juventus per 3 a 1, la Fiorentina fa sua l’ottava edizione del torneo internazionale “Città di Lamezia Terme-Memorial Pasquale Gallo”. Alla sua prima partecipazione, la compagine viola under 11 svetta su tutte le sessantaquattro squadre partecipanti.