Fonte: Comunicato stampa
La Delegazione di Mirto Crosia (CS) della Lega Navale Italiana ha organizzato la prima edizione di un corso Pagaia Azzurra nella regione.
Il corso è stato condotto da Claudio Babini, Istruttore Nautico Guida Pagaia della LNI, assistito in acqua dall’istruttore Fabio Ficiarà tecnico FICK , promotore dell’iniziativa, Piergiorgio Frigato, Direttore del locale Gruppo Sportivo Canoa Kayak e già possessore di certificato Pagaia Assurra Sea Kayak 2, pagaiatore d’esperienza, oltre al pieno supporto e l’entusiasmo della Struttura e del suo presidente Jimmy Fusaro e del Presidente dell’ASD VelaSi Vittorio Cosentino che ha concesso la Base Nautica di Sibari.
L’attività si è svolta sulla costa ionica cosentina della Sibaritide, dal 30 aprile al 4 maggio, in giornate caratterizzate da tempo bello e stabile.
Gli 8 allievi hanno tutti conseguito la certificazione Pagaia Azzurra, al completamento del corso:
● 2 di essi al livello Sea Kayak 1;
● gli altri 6 al livello Sea Kayak 2.
Pagaia Azzurra è il sistema di certificazione nazionale della FICK, Federazione Italiana Canoa Kayak, mediante il quale si valutano e si certificano le competenze e le conoscenze dei pagaiatori, al fine di permettere a tutti di navigare divertendosi, in sicurezza e nel rispetto per l'ambiente.
I 5 livelli di certificazione attestanno le abilità individuali, in crescita dal livello 1 al livello 3, nonché le capacità di gestire un gruppo di pagaiatori in navigazioni tra pari, per i livelli 4 e 5.
La certificazione è mutuamente riconosciuta dalle Federazioni olimpiche di 11 paesi europei, secondo lo standard condiviso denominato EPP, Euro Paddle Pass, sulla cui base sono realizzati i sistemi di certificazione delle singole nazioni.
Le 12 specialità di pagaia previste dall’EPP sono presenti nelle nazioni aderenti con varia copertura e fino a differenti livelli.
Oggi, in Italia, la FICK rilascia certificati Pagaia Azzurra in ben 3 discipline, nei livelli da 1 a 4:
● Sea Kayak, Kayak da mare, con varie intensità del vento e altezza delle onde: SK1, SK2, SK3, SK4;
● Touring Kayak, anche in acque interne (laghi e fiumi), pure in presenza di corrente: TK1, TK2, TK3;
● Open Canoe, Canoa canadese, in condizioni di crescente difficoltà: OC1, OC2, OC3.
Una certificazione nazionale conforme allo standard EPP fornisce una motivazione forte per il pagaiatore, grazie ai seguenti vantaggi:
● iniziare e proseguire la propria formazione indifferentemente in ciascuna nazione;
● noleggiare una canoa o un kayak per una determinata navigazione in ciascuna nazione;
● unirsi a una navigazione guidata o a una navigazione tra pari in ciascuna nazione;
● confrontarsi con altri sistemi di certificazione e scoprire altri ambienti marini, lacustri e fluviali e poi altre tradizioni, conoscenze e abilità locali e specifiche;
● il tutto, senza dover ogni volta dimostrare le proprie competenze e le proprie conoscenze, in quanto il certificato posseduto attesta l’idoneità a pagaiare in determinate condizioni meteomarine e ambientali.
Per informazioni, contattare la LNI di Mirto Crosia: