Home
Commento al Vangelo di oggi domenica 29 novembre: Vegliate
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 69
Il Vangelo di oggi: Mc 13,33-37: In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Fate attenzione, vegliate, perché non sapete quando è il momento.
Amore e dedizione verso la famiglia e gli altri. Questa è zia Serafina che oggi compie meritatamente 100 anni. Auguri
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 504
di Giacinto De Pasquale
Il 22 novembre del 1920, era lunedì, probabilmente era una giornata grigia e piovosa come oggi, però in casa De Pasquale splendeva il sole perché era nata Serafina. Era la prima figlia che andava ad allietare la vita dei coniugi Giacinto e Maria Basile.
Commento al Vangelo di oggi domenica 22 novembre: Nei poveri del mondo amiamo Gesù
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 128
Il Vangelo di oggi: Mt 25,31-46: In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Quando il Figlio dell’uomo verrà nella sua gloria, e tutti gli angeli con lui, siederà sul trono della sua gloria.
Gli scatti fotografici di Simona Silipo
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 209
Gocce stese ad asciugare, Corigliano Rossano, novembre 2020
Vetera Nova del prof. Giulio Iudicissa: Amicizia
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 65
di Giulio Iudicissa
Quante volte l'abbiamo pronunciata o sentita! Forse, più dei giorni della nostra vita. ‘Amicizia’. Parola bella, ora abusata. Ah! Se andassimo all'origine! Nel sanscrito, madre di tutte le lingue, nella sua radice c'è ‘desiderio’, ‘attrazione’. Nel latino - sentite, sentite - potrebbe significare addirittura ‘senza morte’, ad indicare un rapporto, cioè, che una volta sbocciato, non può mai morire. Ah! Benedetti noi!
Gli scatti fotografici di Simona Silipo
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 221
In auto. Autunno. Corigliano Rossano, novembre 2020
Commento al Vangelo di oggi domenica 15 novembre: I doni del tuo Spirito
- Dettagli
- Categoria: Approfondimenti
- Visite: 126
Il Vangelo di oggi: Mt 25,14-30: In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: «Avverrà come a un uomo che, partendo per un viaggio, chiamò i suoi servi e consegnò loro i suoi beni.
Criminalita’ e ‘ndrangheta nella citta’ di Corigliano-Rossano, uniti si puo’, Corigliano Rossano non gira la testa dall’altra parte
- Dettagli
- Categoria: Politica
- Visite: 124
Le preoccupazioni conseguenti alla sequela di atti intimidatori e incendiari danno la consapevolezza che essi sono la punta di un iceberg, del sommerso di una criminalità diffusa, che alligna, da tempo, nella Sibaritide e nella nostra città.
LA MANO DI ... DIO (Restyling) di Ernesto Scura
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 1090
1952. Nel vecchio centro storico di Corigliano, alle spalle della bellissima chiesa di Sant'Antonio, si snoda una serie di verdi colline tappezzate, in primavera, di un morbido tappeto erboso.
Vetera Nova del prof. Giulio Iudicissa: Incontri
- Dettagli
- Categoria: cultura
- Visite: 73
di Giulio Iudicissa
Incontrare il passato, così, all'improvviso, lungo un sentiero di collina, su di un tratto di spiaggia, in un vico o sotto il tetto annerito di un'antica soffitta. Mi accade spesso ed è sempre più dolce, di una dolcezza, che mi tiene in letizia. Qualcuno avverte ch’è senilità veniente, un segno su cui vigilare. Sarà pur vero, ma per me questi incontri mi recano doni.
Pagina 4 di 523
Contattaci
Articoli più letti ultimo mese
- TEMPO DI GUERRA. QUANDO È PREFERIBILE ESSERE CONDUCENTE DI UNA....CARRIOLA PIUTTOSTO CHE DI UN MODERNO AUTOCARRO. di Ernesto Scura
- ESAMI DI MATURITÀ DI ...ALTRI TEMPI (2) di Ernesto Scura
- Corigliano-Rossano: Profondo cordoglio in città per la scomparsa del prof. avv. Giuseppe Gianzi
- Vetera Nova del prof. Giulio Iudicissa: Parole e silenzio
- Commento al Vangelo di oggi domenica 3 gennaio: In principio era il Verbo