Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

Fonte: Comunicato stampa

Il 16 novembre u.s., in concomitanza con la giornata mondiale della filosofia, ha preso avvio all’IC Don G. Bosco di Cantinella il progetto “Filosofi…amo una vita ecosostenibile” che vede coinvolti gli alunni della scuola dell’infanzia e della scuola primaria in un innovativo percorso educativo didattico.

Il progetto intende capitalizzare l’esperienza dello scorso anno sull’utilizzo delle conversazioni filosofiche nella scuola dell’infanzia utilizzando la pratica del Philosophy  for children, sostenuta dall’UNESCO, per promuovere stili di vita ecosostenibili che salvaguardino il presente ed il futuro del pianeta attraverso la condivisione di principi e valori universali. L’attività di quest’ anno ha come punto di partenza l’utopia.  Attraverso la conversazione filosofica i bambini, partendo da un’isola “vergine”, saranno guidati alla costruzione di un’isola ecosostenibile.

Dovranno trovare risposte a mille domande per individuare i primi bisogni da soddisfare, ragionare e costruire “l’isola della vita felice”, un mondo in cui vivere davvero bene, dando forma, attraverso le parole, ai loro desideri, ai loro dubbi e alle loro aspirazioni. Il viaggio è iniziato a bordo di un magnifico veliero che, percorrendo le acque azzurre del mare, condurrà i bambini verso la meta. Il progetto, fortemente voluto dalla Dirigente Scolastica Laura Sisca, sempre sensibile a cogliere i bisogni e le difficoltà delle nuove generazioni ponendo particolare attenzione alla qualità della vita come condizione di benessere e di crescita, prevede la supervisione di esperti formatori e studiosi del P4C, che, oltre a curare la formazione dei docenti,  monitoreranno e coordineranno le sessioni filosofiche. L’Agenda 2030 dell’ONU chiama in causa la scuola come attore principale nell’insegnamento delle attività utili alla formazione di cittadini responsabili, in particolare, l’obiettivo 4 dell’Agenda mira proprio a fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti. La scuola rappresenta, oggi più che mai, l’ambiente ideale per l’insegnamento delle life skills perchè svolge un ruolo importante nei processi di socializzazione. A scuola si formano i bambini e gli adolescenti a pensare criticamente, a saper collaborare con gli altri, a creare e mantenere buone relazioni, a stabilire e riconoscere obiettivi e valutare il proprio apprendimento. L’ OMS ritiene che la fascia di età adatta per cominciare ad apprendere tali competenze sia tra i 5 e 16 anni, periodo in cui eventuali comportamenti a rischio non sono ancora cristallizzati.  “La filosofia è una disciplina stimolante così come una pratica quotidiana che può trasformare la società; contribuisce a rispondere alle grandi sfide contemporanee; crea le condizioni intellettuali per il cambiamento. “(UNESCO)

 

Contattaci

Compila questo modulo per richiedere informazioni o inviare un articolo. Sarai ricontattato prima possibile.
Ti preghiamo di compilare tutti i campi obbligatori.
L'invio di questo modulo, implica il consenso al trattamento dei dati secondo la normativa sulla privacy.
La dimensione massima per ogni file è 100 MB
    captcha
    Ricarica
    Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Le immagini pubblicate sono quasi tutte tratte da internet e quindi valutate di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi all’amministratore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L’amministratore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’amministratore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Ogni forma di collaborazione si intende offerta e fornita a titolo gratuito.
    giweather joomla module