-
Commento al Vangelo di oggi Domenica 8 dicembre: "Serve un giorno come questo"
Il Vangelo di oggi: Lc 1,26-38: In quel tempo, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome...
-
Corigliano-Rossano: A proposito della chiusura di Cardilogia a Rossano
di Salvatore Martino
Bisogna smetterla di far pagare ai cittadini errori e orrori commessi da chi in tutti questi anni ha ricoperto responsabilità politiche o amministrative e ha ridotto in un...
-
Vetera Nova del prof. Giulio Iudicissa: Donne
Donne
Mia madre e la sorella di mia madre, la nonna e sua sorella, infine, la bisnonna. Crebbi così, fino alla fanciullezza, con cinque donne attorno e fui felice. Vegliarono su di me e mi vollero...
-
Tanti Auguri, “scomodi”, Corigliano Rossano per la festa dell’Immacolata
di Francesco Caputo
L’Immacolata, per il nostro territorio, rappresenta l’inizio delle festività natalizie. Le famiglie si ritrovano insieme per condividere momenti di fraternità e gioia.
-
Il dilagante pensiero mediocre
di Assunta Scorpiniti
Nilde Iotti. Insegnante. Donna della Resistenza. Antifascista. Madre Costituente. Dirigente comunista. Combattente in prima linea per i diritti delle donne. Deputato. Prima...
-
L'angolo della memoria del prof. Giuseppe Franzè: La SS 106 - La traiana degli antichi romani
di Giuseppe Franzè
Dall’8 d.C. con Ottaviano imperatore, anche la pianura del Crati divenne parte integrante della dodicesima Provincia di Roma, proprio quando questo territorio da anni era ormai...
-
Approfondimenti: Commento al Vangelo del 1 dicembre - Vigilate e tenetevi pronti
Dal Vangelo secondo Matteo (Mt 24,37-44) : In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Come furono i giorni di Noè, così sarà la venuta del Figlio dell’uomo.
-
Vetera nova del prof. Giulio Iudicissa: Inverno
Inverno
Indossa un abito grigio il paese. Bagnate le vie, un poco di vento, fa freddo. È tornato l'inverno. Un anziano signore, avvolto nel nero mantello, il baffo importante, il bastone, il...
-
Lettera a don Massimo Biancalani, meglio cantare “Cristo ciao”
di Francesco Caputo
Rev.mo don Massimo, chi le scrive è cresciuto a pane, catechismo e “Messe”. Il suo impegno verso i migranti è sicuramente un esempio per molti (me per primo).
-
L'angolo della memoria del prof. Giuseppe Franzè: Il Fondaco piazza salotto
di Giuseppe Franzè
Fu per anni “ Piazzetta S. Maria” e si estendeva dal fossato della Fortezza alla chiesa di Santa Maria della Piazza. Poi, divenne la” Piazza dei Fondachieri” per diventare” Il Fondaco”...
-
Approfondimenti: Commento al Vangelo di oggi 24 novembre - Uno strano Re
Il Vangelo di oggi: Lc 23,35-43: In quel tempo, dopo che ebbero crocifisso Gesù, il popolo stava a vedere; i capi invece deridevano Gesù dicendo: «Ha salvato altri! Salvi se stesso, se è lui il...
-
La lettera-appello di Nino De Masi: "La Calabria sta morendo di rassegnazione, costruiamo il nostro domani!"
Di Nino De Masi (Imprenditore, vive sotto scorta da quando ha denunciato le estorsioni subite)
Ai giovani e agli uomini e alle donne libere di questa nostra Calabria. Seguo con attenzione le vicende...
-
La vergogna della sanità in Calabria
di Francesco Caputo
In Calabria si muore per la malasanità, perché in Calabria siamo bravi anche a sostituirci al Padre Eterno. In Calabria siamo capaci di non far nascere i bambini, o “ammazzare” le...
-
Vetera nova del prof. Giulio Iudicissa: Equivoco
Equivoco
Dividere, oggi, l'umano consorzio in progressisti e tradizionalisti è operazione, spesso, culturalmente povera o, addirittura, insignificante. Una sana tendenza innovatrice e una corretta...
-
Corigliano-Rossano - Convegno sui nuovi approcci a sostegno di processi di insegnamento
“Outdoor education e Mindfulness per favorire la qualità del processo d’apprendimento e le relazioni a scuola”
di Massimo Nocito
Martedì 19 novembre 2019, per la prima volta nella Sibaritide, si è...
-
L'angolo della memoria del prof. Giuseppe Franzè: Il castello di San Mauro
Di Giuseppe Franzè
Fu il principe Bernardino Sanseverino, ansioso di possedere una degna residenza nel territorio di Corigliano, ad intraprendere, i lavori per la costruzione, nel 1513, del primo...
-
Vetera nova del prof. Giulio Iudicissa: La famiglia
La famiglia
Nel paese che ormai più non c’è, sul far della sera, ogni casa si riempie della voce dell'uomo, che ha preso congedo dalla fatica. L’acqua già bolle sulla legna e il tocco del vespro...
-
Approfondimenti: Commento al Vangelo di oggi 17 novembre - Temo me stesso
Il Vangelo di oggi: Lc 21,5-19: In quel tempo, mentre alcuni parlavano del tempio, che era ornato di belle pietre e di doni votivi, Gesù disse: «Verranno giorni nei quali, di lasciata pietra su...
-
Vetera Nova del prof. Giulio Iudicissa: Le regole
Le regole
Che si registri, oggi, un’assenza di regole, non è assolutamente vero. Le regole ci sono, e come, in tutti i campi della vita pubblica e privata. Ce ne sono di scritte e di tramandate.
Non vengono,...
-
Corigliano Rossano, “il paese dei balocchi”
di Francesco Caputo
“Venghino Signori venghino”, finalmente inizia la costruzione dell’ospedale unico della Sibaritide, solo per una “casualità”, a ridosso delle elezioni regionali.
-
L'angolo della memoria del prof. Giuseppe Franzè: Il Frantoio “benedetto” dei Padri Liguorini
di Giuseppe Franzè
Nel 1465, il Conte di Corigliano e Principe di Bisignano, Luca Sanseverino, concordò con i Frati Conventuali il loro trasferimento da Pendino in una nuova struttura conventuale in...
-
Approfondimenti: Commento al Vangelo di oggi 10 novembre - Non temo la morte
l Vangelo di oggi: Lc 20,27-38: In quel tempo, si avvicinarono a Gesù alcuni sadducèi – i quali dicono che non c’è risurrezione – e gli posero questa domanda: